Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Comunicazione, Media e Società
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione, Media e Società
Codice identificativo del corso
2425-3-E4001N097
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite in merito ad alcuni concetti centrali per la comprensione del rapporto tra informazione e potere ed avranno una preparazione solida e sistematica in merito alla realtà del sistema dell’informazione, alle pratiche giornalistiche, ai cambiamenti in atto nel panorama dei mass media di fronte all'avvento dei media digitali, ai modelli concettuali più utili ad indagare questi fenomeni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti impareranno a usare i concetti e le modalità di analisi della sociologia dei media per esaminare la costruzione pubblica dei problemi sociali, le pratiche di rappresentazione mediatica, il linguaggio come strumento di produzione e riproduzione della realtà, le logiche di diffusione e viralità dell'informazione.

La loro autonomia di giudizio sarà rafforzata dalla conoscenza delle strategie di rappresentazione tipiche dei media e dall’acquisizione di capacità analitiche fornita dal corso. Le abilità comunicative degli studenti saranno rafforzate dai molti esempi di analisi critica dei testi, rispetto ai quali saranno invitati a esaminare autonomamente dei materiali empirici e discuterli. La capacità di apprendimento è incoraggiata attraverso la continua messa in dialogo tra concetti teorici, strumenti analitici, materiali empirici ed esempi presentati dal docente o proposti dagli studenti.

Contenuti sintetici

Il corso rivolge l’attenzione al più importante sistema di produzione e distribuzione di significati nelle società contemporanee, ovvero le comunicazioni di massa, che attraversano oggi profonde trasformazioni con le quali si perpetuano e allo stesso tempo si trasformano precisi effetti di potere.

Nel corso si predilige un approccio interdisciplinare e multilivello, che spazierà, passando dai grandi scenari alle pratiche quotidiane, dalla ricostruzione storica alla dimensione economica, dall’indagine sociologica a quella linguistica.

Programma esteso

Il corso è diviso in quattro parti. Nella prima parte si tratteggia una storia sociale e un’economia politica dei media, mettendo a fuoco l’affermazione di un assetto industriale dell’informazione e le sue conseguenze, la nascita del concetto di notizia e delle sue retoriche, i vari modelli di informazione. Una particolare attenzione sarà posta ai cambiamenti comportati dalla comparsa e la diffusione sempre maggiore dei nuovi media che hanno un impatto sia diretto sia indiretto sul mondo dell’informazione.

Nella seconda parte elementi di sociologia ed etnografia della produzione della notizia insieme a modelli sociologici più generali sono utilizzati per esaminare le routine di produzione della notizia e di conseguenza la natura della realtà mediatizzata, cioè di quelle rappresentazioni dominanti attraverso le quali si forma la nostra percezione del mondo. Per indagare più a fondo questo fenomeno si allargherà lo sguardo alle altre agenzie, istituzioni e attori che interagiscono con i mezzi di informazione e alle logiche che ne governano le relazioni.

La terza parte parte è dedicata ai cambiamenti introdotti dall'avvento del digitale nel rapporto tra i media e il loro pubblico, nella produzione e nella natura della notizia e nella nuova economia dell'informazione online. Saranno messi a fuoco fenomeni come il 'giornalismo dal basso' e la messa in rete dei pubblici attraverso i social media, l'economia della condivisione e dell'attenzione, i fenomeni di disinformazione e il ruolo delle piattaforme.

La quarta parte allarga lo sguardo al ruolo dei mezzi di informazione nella costruzione dei problemi sociali, considerando fenomeni come l'agenda-setting, il panico morale e i media-hypes.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Le lezioni si svolgeranno in presenza, in italiano. La didattica è coadiuvata dall'uso di Power Point e materiali audio/video per sintetizzare concetti e analizzare insieme alla classe esempi concreti e casi studio tratti dall’informazione di tutti i giorni. 48 ore saranno dedicate alla didattica erogativa. 8 ore alla didattica interattiva

Materiale didattico

Il testo da studiare è la dispensa “I mezzi di informazione e il potere”, disponibile sulla piattaforma e-learning e presso la copisteria Fronteretro in Viale Sarca 191 a partire dall'inizio del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova finale consiste in un esame scritto. Nella prima parte vengono usate domande a risposta multipla tese a verificare la comprensione dell’itinerario concettuale e tematico compiuto. Nella seconda parte verranno poste due domande a cui rispondere con un breve saggio, attraverso le quali si approfondisce la valutazione della capacità di sviluppare un argomento, esporlo in modo chiaro e preciso, produrre esempi e stabilire connessioni con i concetti rilevanti.

La studentessa/studente - ed anche il docente - potrà richiedere un colloquio orale per una ulteriore verifica della preparazione se avrà conseguito una valutazione sufficiente nella prova scritta.

Orario di ricevimento

Si prega di consultare la pagina del corso sulla piattaforma e-learning.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

The course objective is to provide an understanding of the functioning of the news media system, of the actual processes of news production and of the changes it is undergoing under the pressure of technological innovation.

The students will develop the ability to critically analyse the news, the construction of social problems, and how linguistic and social processes influence the framing and the representation of reality.

Contents

The course addresses the most important system of production and distribution of meanings in contemporary societies, namely mass communications, which today go through profound transformations by which precise effects of power are perpetuated and at the same time transformed.

An interdisciplinary and multilevel approach is preferred in the course, which will range, moving from major scenarios to everyday practices, from historical reconstruction to economic aspects, and from sociological to linguistic investigation.

Detailed program

The course is divided into four parts. In the first, a short review of the concept of power is provided, and then a social history and a political economy of the media system is sketched. The lessons will focus on the mass and industrial nature of the media and their consequences, on the birth of news as a concept, on the characteristics of mainstream news media and of other models.

In the second part, the ethnographic and sociological body of research on the news making process will be used to understand the nature of the reality constructed by the news media. The relationship between the media and other political and social agencies will be also examined in order to reflect on the environment of news production.

The third part is dedicated to the changes introduced by the advent of the Internet in the relationship between the media and their audience, in the production and nature of news and in the new online information economy. These lectures will focus on phenomena such as the evolution of prosumers and the networking of the public through social media, the sharing and attention economy, disinformation phenomena, and the role of platforms.

The fourth part broadens the view to the role of the media in the construction of social problems, considering phenomena such as the agenda-setting effect, the moral panic model, and media-hypes.

Prerequisites

None

Teaching form

The lessons will be held in presence, in Italian. Teaching is assisted by Power Point and audio/video materials to synthesize concepts and analyze with the class concrete examples and case studies taken from everyday news.

Textbook and teaching resource

The text to be studied is the reader “I mezzi di informazione e il potere”, available on the e-learning page and at the "copisteria Fronteretro" in Viale Sarca 191 since the start of the lessons. .

Semester

Second semester

Assessment method

The final exam is written. In the first part, multiple-choice questions will test the understanding of the various topics of the program. In the second part, two open questions that ask students to write a short essay will be used to assess the ability to develop an argument, illustrate it in a clear and precise way, provide examples, and establish connections with relevant concepts.

The student - and the Professor - will have the possibility to ask for an oral exam in order to receive another assessment of her/his preparation, provided that she/he has received a passing grade in the written exam.

Office hours

Students can refer to the webpage of the course on the e-learning platform..

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Marcello Maneri
  • Tutor

  • FP
    Flavio Piccoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche