Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 10
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 10
Codice identificativo del corso
2425-3-E4001N128
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio ha l’obiettivo di illustrare a 360° il ruolo e le attività tipiche di chi opera in campo Risorse Umane nelle organizzazioni, in particolare nell’area selezione, formazione e sviluppo. Dopo una breve introduzione sulla parte “hard” e “soft” (modelli organizzativi, cultura), verranno esplorate le aree di attività principali, quali appunti: selezione, valutazione della prestazione, gestione e sviluppo.
L’obiettivo è quello di dare ai partecipanti una introduzione ai temi gestiti in quest’area della funzione HR, in modo da poter consapevolmente orientare successivi approfondimenti di studio e/o percorsi occupazionali.

Contenuti sintetici

  1. Il contesto di riferimento in cui opera la funzione risorse umane: Modelli organizzativi e culture
  2. La fase di selezione e assunzione
  3. La valutazione della prestazione e del potenziale
  4. Le attività di formazione e sviluppo delle persone in azienda

Programma esteso

  1. Il contesto di riferimento in cui opera la funzione risorse umane
    o Modelli organizzativi
    o Cultura organizzativa
    o Mission, vision e valori
    o Modelli di competenza
    o Il Change Management

  2. La fase di selezione e assunzione
    o Come definire il tipo di persona che volgiamo assumere e perché
    o Annuncio
    o Screening CV e primo contatto
    o Colloquio: le domande giuste; la valutazione
    o La decisione di assunzione

  3. La valutazione della prestazione e del potenziale
    o La valutazione della prestazione in azienda: modelli principalmente usati e perché
    o La valutazione del potenziale per selezione esterna e promozione interna

  4. Le attività di formazione e sviluppo delle persone in azienda
    o Il concetto di “percorso di carriera”
    o Principali attività di formazione e sviluppo utilizzate in azienda
    o La relazione individuo / azienda ed il sempre più diffuso concetto di “coinvolgimento”

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in presenza ed esercizi pratici di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione attiva durante la lezione, discussione in itinere del lavoro, presentazione finale.

Testi di riferimento

Dispensa

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LP
    Lelio Prandi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche