Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 11
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 11
Codice identificativo del corso
2425-3-E4001N129
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del laboratorio è da un lato comprendere e imparare ad analizzare le strategie comunicative adottate nel digitale e, dall'altro, ad applicare le forme di scrittura online per sviluppare nuovi modi di comunicare collaborativi e innovativi

Contenuti sintetici

Il corso alternerà momenti di riflessione teorica a momenti pratici sui seguenti topic: la creatività; la scrittura e la comunicazione online; la dimensione etica della comunicazione online e le buone pratiche comunicative; la costruzione di reti sociali; la definizione della brand identity attraverso le interazioni.

Programma esteso

Il laboratorio si compone di strumenti teorici e pratici per condividere con gli studenti come le aziende organizzano la loro comunicazione online.

i) Il manifesto di Cultrain
ii) Come fare una strategia digitale
iiI) Definire l’architettura dell’informazione e approcciare la mappatura e la classificazione di un’informazione
iv) L'intervista
v) Imparare le buone pratiche di scrittura per il web

Prerequisiti

Non è necessario essere in possesso di alcun requisito preliminare.

Metodi didattici

Il corso si compone di 16 ore, di cui il 10% di didattica erogativa (lezioni teoriche con il supporto di slides) e il 90% di didattica interattiva (svolgimento di esercizi in classe).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati nel corso delle esercitazioni per verificare l’acquisizione delle competenze.
Durante le esercitazioni è richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti, che sarà oggetto di valutazione. Le esercitazioni verranno svolte da soli o in piccoli gruppi, e gli studenti saranno valutati individualmente sulla loro capacità di:

  1. collaborare costruttivamente al raggiungimento dell'obiettivo condiviso
  2. applicare concetti e nozioni esposte dal docente
  3. utilizzare al meglio i materiali forniti per l'esercitazione
  4. sintetizzare le idee
  5. argomentare in modo analitico

Il laboratorio non prevede voti in 30/30, ma solo approvazione/non approvazione.

Testi di riferimento

Content strategy per il web - Kristina Halvorson
Sense-making. Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone - Luca Rosati
Manuale di scrittura creativa - Simona Sciancalepore
Interviewing Users: How to Uncover Compelling Insights - Steve Portigal

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The aim of the workshop is on a one hand, the students will learn to analize the communicative strategies produced in the digital media and, on the other hand, they will learn to apply the various forms of digital writing in order to develop new ways of communicating in collaborative and innovative terms.

Contents

The workshop will deal with the following topics from a theoretical and praxis-oriented perspective: creativity; the different forms of digital writing and online communication; ethic questions concerning the online communication
and good practices; the shaping of social networks; the building of brand identity.

Detailed program

The course focuses on the theory and practical tools to share with the students how companies organize their online communication.

i) The Cultrain Manifesto
ii) How to make a digital strategy
iiI) Define the information architecture and approach the mapping and classification of information
iv) The interview
v) Learn good writing practices for the web

Prerequisites

Preliminary knowledge is not required.

Teaching methods

The course consists of 16 hours, of which 10 % is deliverable teaching (theoretical lectures with the support of slides) and 90 % is interactive teaching (conducting exercises in class).

Assessment methods

The students will be evaluated on the basis of their participation during the lessons to assess the acquired skills.
During the lessons it is mandatory for the students to actively participate, as this will influence the final evaluation. During the exercises, the students will be split alone or in small groups and they will be individually evaluated in the basis of the:

  1. constructive collaboration in reaching the shared goal;
  2. application of the methods and the notions explained by the teacher;
  3. correct use of the materials provided;
  4. ability to summarize all the various ideas;
  5. capacity to argue especially in an analytical key.

Textbooks and Reading Materials

Content strategy per il web - Kristina Halvorson
Sense-making. Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone - Luca Rosati
Manuale di scrittura creativa - Simona Sciancalepore
Interviewing Users: How to Uncover Compelling Insights - Steve Portigal

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SS
    Simona Sciancalepore

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche