Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. La Comunicazione della Ricerca Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Comunicazione della Ricerca Sociale
Codice identificativo del corso
2425-2-E4001N131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Fornire le competenze necessarie alla formalizzazione testuale della ricerca sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Applicazione di strumenti, logici, retorici, stilistici e formali nell'elaborazione di un testo.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per la produzione e redazione delle diverse tipologie di un testo di carattere sociologico

Programma esteso

Allo scopo di fornire agli studenti le consocenze e gli strumenti necessari sia per approcciare criticamente un testo di carattere sociologico sia di procedere alla sua organizzazione e stesura il corso si articolerà su più livelli.
Dopo un'introduzione dedicata alla relazione fra scienze sociali e scrittura si procederà in una prima fase a fornire alcune indicazioni basilari riguardanti gli stili redazionali più diffusi. In seguito ci si concentrerà sulla struttura retorica e logico-argomentativa che caratterizza le produzioni riguardanti le scienze sociali, alternando l'esposizione teorica all'analisi e discussione di brani di libri e articoli. La stesura di brevi saggi, applicando le competenze acquisite, costituirà l'aspetto laboratoriale del corso. Se da una parte l'attenenzione sarà posta sui modelli prevalenti di scrittura e strutturazione del testo scientifico che si sono affermati negli ultimi decenni, dall'altra si prenderenno in considerazione anche altre modalità di scrittura, rielaborazione e comunicazione dei dati della ricerca sociale, nonché l'uso delle infografiche e delle immagini.

Prerequisiti

Gli studenti del corso devono disporre di una conoscenza delle principali teorie sociologiche e di competenze metodologiche di base.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezione dedicate alla didattica erogatoria (80 percento) e alla didattica interattiva (20 percento) incentrata su esercitazioni e analisi e discussione di articoli, parti di libri e altre tipologie testuali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono possibili due modalità di valutazione differenti e alternative:

la prima modalità consiste in una prova orale.
la seconda modalità consiste in valutazioni in itinere di lavori di gruppo ed individuali che saranno assegnati durante il corso. Tali lavori prevedono la produzione di elaborati scritti e la loro discussione durante le lezioni.

Entrambe le modalità di verifica sono finalizzate a:

accertare il grado di acquisizione delle conoscenze del corso;
la capacità di applicare le conoscenze apprese;
la capacità di analisi critica degli aspetti stilistici, retorici e argomentativi dei testi sociologici.

Testi di riferimento

W.C. Booth et al., The Craft of Research, University of Chicago Press, Chicago 2016, pp. 107-172.

J. Clifford, Introduzione: verità parziali e Sull'allegoria etnografica, in J. Clifford, G.E. Marcus, Scrivere le culture, Meltemi, Milano 2006, pp. 22- 52, 133-162.

Più uno a scelta fra:

P. Bourdieu, Logica della ricerca sociale. Sociologia generale 1, mimesis, Milano 2019, pp. 31-182.

J. Fabian, Il tempo degli altri. Come l'antropologia costruisce il proprio oggetto, Meltemi, Milano 2021.

M. Guareschi, Going Underground. Stile, gusto e consumi nelle sottoculture giovanili, Agenzia X, Milano 2023.

H. Becker, I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, il Mulino, Bologna 2007.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Massimiliano Guareschi
  • Tutor

  • FS
    Federico Smania

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche