Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Devianza e Controllo Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Devianza e Controllo Sociale
Codice identificativo del corso
2425-3-E4001N132
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito:

  • Conoscenza dei concetti chiave: Comprensione del contesto storico e intellettuale di riferimento e delle implicazioni politiche e sociali delle principali teorie sociocriminologiche di interpretazione della devianza e del controllo sociale.
  • Bagaglio culturale: Capacità di valutare criticamente l'evoluzione della devianza e, all'interno di essa, della criminalità.
  • Capacità analitiche: Abilità di comprendere e analizzare le principali forme di devianza e di controllo sociale, le dinamiche di potere e le relazioni sociali che le influenzano.
  • Applicazione teorica: Capacità di applicare queste conoscenze teoriche per valutare criticamente i meccanismi di costruzione identitaria e dell'ordine nella società contemporanea.
    Attraverso l'esplorazione dei principali approcci teorici sociocriminologici, gli studenti e le studentesse acquisiranno una conoscenza completa delle diverse interpretazioni della devianza e del controllo sociale, con particolare attenzione ai contesti socioeconomici in cui tali teorie sono sorte, alle loro implicazioni politiche e al loro impatto sulla società.

Contenuti sintetici

  • Introduzione al corso ed alle modalità di valutazione;
  • Concettualizzazione di devianza e controllo sociale;
  • Principali teorie sociocriminologiche di interpretazione della devianza e del controllo sociale:
    o Natura e cause della devianza e del controllo sociale,
    o Criminalità come forma di devianza,
    o Implicazioni politiche degli specifici pensieri teorici;
  • Presentazione di casi studio, studi scientifici e approfondimenti.

Programma esteso

Il corso introduce ai concetti di norma, legge, conformità, devianza, marginalità, criminalità, etichettamento, controllo sociale, repressione, costruzione del consenso e dell’ordine. Il corso si concentra sui principali approcci teorici sociocriminologici per comprendere questi fenomeni, ma ragiona anche sulle chiavi interpretative di natura biologica, psicologica, ed economica. Tramite l’analisi critica delle teorie, il corso guida gli studenti e le studentesse alla comprensione e all’interpretazione delle cause sociopolitiche della devianza, del crimine, e del controllo sociale.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse né di sociologia della devianza né di criminologia.

Metodi didattici

Il corso si articola 56 ore svolte in presenza, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (DE) (Lezioni frontali con supporto di slide) e il 50% con didattica interattiva (DI) (presentazioni di esempi e casi pratici, discussioni in aula, esercitazioni). Il corso prevede momenti di studio autonomo del manuale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti e le studentesse frequentanti e non frequentanti sono valutati attraverso una prova orale (colloquio) basata su tre domande riguardanti i temi del corso e il testo indicato in bibliografia. Tramite il colloquio, gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare comprensione approfondita delle teorie sociocriminologiche studiate nel corso e capacità di applicare queste teorie per analizzare la devianza e le forme di controllo nel contesto delle società contemporanee.

  • Valutazione di ogni domanda con un punteggio da 0 (in caso di mancata risposta) a 31 punti (in caso di risposta ineccepibile);
  • Le tre domande contribuiscono in egual misura al voto finale;
  • La media dei voti delle tre domande corrisponderà al voto finale;
  • I punteggi superiori a 30 corrispondono a un voto di 30 e lode.
    Conseguentemente, i criteri di valutazione per la prova orale sono:
  1. Conoscenza delle teorie sociocriminologiche e capacità di applicazione delle teorie all’ analisi della devianza e del controllo sociale;
  2. Proprietà di linguaggio – uso appropriato del gergo tecnico;
  3. Precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
  4. Capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
  5. Coerenza e completezza dell’esposizione;
  6. Capacità analitica nel commentare i testi e i casi di studio;
  7. Capacità di sintesi.

Testi di riferimento

La bibliografia prevista è:

  • Prina Franco, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche. Roma: Carocci. 2019. Solamente i capitoli indicati sulla pagina del docente.
    Il testo è reperibile presso la biblioteca d’ateneo.
  • Paper scientifici e capitoli di manuali caricati su Moodle.

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

At the end of the course, students will have acquired:
• Key Concepts Knowledge: Understanding of the historical and intellectual context of reference and the political and social implications of the main socio-criminological theories of interpretation of deviance and social control.
• Cultural Background: Ability to critically evaluate the evolution of deviance and, within it, of crime.
• Analytical Skills: Ability to understand and analyze the main forms of deviance and social control, the power dynamics and social relations that influence them.
• Theoretical Application: Ability to apply this theoretical knowledge to critically evaluate the mechanisms of identity construction and order in contemporary society.
Through the exploration of the main socio-criminological theoretical approaches, students will acquire a comprehensive knowledge of the different interpretations of deviance and social control, with particular attention to the socio-economic contexts in which these theories have arisen, their political implications and their impact on society.

Contents

  • Introduction to the course and assessment methods;
  • Conceptualization of deviance and social control;
  • Major socio-criminological theories of deviance and social control:
    o Nature and causes of deviance and social control,
    o Crime as a form of deviance,
    o Political implications of specific theoretical perspectives;
  • Case studies, research findings, and in-depth discussions.

Detailed program

This course delves into the fundamental concepts of norms, laws, conformity, deviance, marginalization, criminality, labeling, social control, repression, and the construction of consensus and order. It explores the primary socio-criminological theoretical approaches to understanding these phenomena while also considering biological, psychological, and economic interpretive frameworks. Through critical analysis of these theories, the course guides students towards understanding and interpreting the socio-political causes of deviance, crime, and social control.

Prerequisites

No prior knowledge of sociology of deviance or criminology is required.

Teaching methods

The course consists of 56 hours of in-person instruction, approximately 50% of which involves expository teaching (lectures with slide support) and 50% interactive teaching (presentations of examples and practical cases, class discussions, exercises). The course includes periods of independent study of classroom materials and manuals. Attendance is highly recommended, considering the interactive nature of some lessons.

Assessment methods

Both attending and non-attending students will be evaluated through an oral exam based on three questions concerning the course topics and the text indicated in the bibliography. Through the colloquium, students must demonstrate a deep understanding of the socio-criminological theories studied in the course and the ability to apply these theories to analyze deviance and forms of control in the context of contemporary societies.
• Evaluation of each question with a score from 0 (in case of no answer) to 31 points (in case of an impeccable answer).
• The three questions contribute equally to the final grade.
• The average of the scores of the three questions will correspond to the final grade.
• Scores higher than 30 correspond to a grade of 30 and lode (with honors).

Consequently, the evaluation criteria for the oral exam are:

  1. Knowledge of socio-criminological theories and ability to apply the theories to the analysis of deviance and social control.
  2. Command of language - appropriate use of technical jargon.
  3. Precision in the logical presentation of arguments.
  4. Ability to build connections between the various topics.
  5. Coherence and completeness of the presentation.
  6. Analytical skills in commenting on the texts and case studies.
  7. Ability to synthesize.

Textbooks and Reading Materials

The expected bibliography includes:

  • Tim Newburn. Criminology. London: Routledge. 2017. Only the chapters indicated on the professor’s web page.
    Or
  • Franco Prina. Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche. Rome: Carocci. 2019. Only the chapters indicated on the professor’s web page.
    Materials are available at the University’s library.
  • Scientific papers and chapters from handbooks uploaded on Moodle.

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alberto Aziani
    Alberto Aziani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche