Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Culture, Differenze, Conflitti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Culture, Differenze, Conflitti
Codice identificativo del corso
2425-3-E4001N136
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso affronta il tema delle differenze culturali, dell’alterità e dei conflitti culturali alla luce delle loro componenti simboliche e normative. L'obiettivo è fornire l’attrezzatura concettuale necessaria per comprendere e padroneggiare alcuni aspetti cruciali delle dinamiche sociali e culturali contemporanee.

Contenuti sintetici

Il corso si divide in due parti: una prima parte - a carattere generale e introduttivo - focalizzata sul tema delle differenze culturali e del conflitto culturale; la seconda parte del corso entra nel merito delle differenze 'etnoculturali' e di quelle legate al genere. L'analisi di queste specifiche differenze culturali è attraversata dalla tematizzazione del rapporto tra differenze e disuguaglianze.

Programma esteso

Il modulo si articola in due parti. La prima, a carattere generale, introduce il tema del pluralismo culturale, delle differenze culturali e dei conflitti culturali. La seconda parte entra nel merito di due tipi di differenze culturali: quelle 'etnoculturali' e quelle di genere: ne viene mostrato il carattere socialmente 'costruito'; sono messe a fuoco le rappresentazioni sociali che riguardano tali differenze culturali; si mettono in luce gli stereotipi e i pregiudizi che le caratterizzano e che si traducono in discriminazioni e disuguaglianze; sono inoltre analizzati i processi comunicativi e l'aspetto politico delle differenze etnoculturali e di genere.

Prerequisiti

Per padroneggiare i contenuti del corso è necessario possedere un’adeguata conoscenza delle teorie sociologiche e dei temi affrontati all’interno dei corsi di Sociologia del primo anno.

Metodi didattici

Il corso è costituito per il 60% da didattica erogativa (lezioni frontali, slides e seminari di approfondimento) e per il 40% da didattica interattiva (lavori di gruppo sulla base di letture assegnate durante il corso).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma scritta

Testi di riferimento

Ilenya Camozzi, Sociologia delle relazioni interculturali, Bologna, il Mulino, 2019.

Rossella Ghigi e Roberta Sassatelli, Corpo, genere e società, Bologna, il Mulino, 2018.

Carmen Leccardi, Genere e società (CAP 14), in Roberto Cipriani (a cura di), Nuovo manuale di sociologia, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2016

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

This course deals with the issue of cultural differences, otherness and cultural conflicts, with the aim of highlighting the symbolic and normative components of this field. The course aims to offer the conceptual tools needed to comprehend and master some of the crucial aspects of contemporary social and cultural dynamics.

Contents

This module is structured in two parts: the first, general part is devoted to cultural differences and cultural conflicts; the second part is focused on 'ethnocultural differences' and gender differences. The analysis of these specific cultural differences is intertwined with the analysis of the relationship between differences and inequalities.

Detailed program

The module is structured in two parts. In the first part, from a general point of view, attention is devoted to cultural pluralism, cultural differences and cultural conflicts. In the second part, attention is focused on two different kinds of cultural differences: ethnocultural differences and gender differences. The process of social construction of such differences will be highlighted; stereotypes and prejudices based on ethnicity and gender will be analysed and also their effects in terms of social inequalities; communicative processes and political aspects of such differences will be also taken into account.

Prerequisites

In order to master the contents and concepts proposed students need to have a basic knowledge of sociological theories and the main sociological issues (having passed the examinations for the 1st year-courses of Sociology).

Teaching methods

The course consists of 60% of face-to-face lectures, slides and in-depth seminars and of 40% interactive teaching (group work based on lectures assigned during the course).

Assessment methods

Written exam

Textbooks and Reading Materials

ATTENDING AND NON ATTENDING STUDENTS

Ilenya Camozzi, Sociologia delle relazioni interculturali, Bologna, il Mulino, 2019.

Rossella Ghigi e Roberta Sassatelli, Corpo, genere e società, Bologna, il Mulino, 2018.

Carmen Leccardi, Genere e società (CAP 14), in Roberto Cipriani (a cura di), Nuovo manuale di sociologia, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2016

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ilenya Camozzi
    Ilenya Camozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche