- Processi Culturali e Comunicativi
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre all'insieme degli strumenti concettuali, teorici e tecnici per comprendere e analizzare i fenomeni culturali nella società contemporanea. Cos'è la "cultura"? e che ruolo gioca nella nostra vita quotidiana? Quale ruolo gioca la dimensione culturale nelle disuguaglianze, nei processi di marginalizzazione e oppressione? Quale rapporto tra la cultura e il potere?
Contenuti sintetici
Il corso si divide in due parti. Nella prima parte verranno presentati e discussi i principali filoni di ricerca sui processi culturali, e dunque le teorie, i concetti, i filoni di letteratura che hanno analizzato la società dal punto di vista dell'analisi culturale. Ci si focalizzerà poi su quattro principali aree tematica: le disuguaglianze culturali di classe, di genere ed etnia; la comunicazione e i media; i processi subculturali e di produzione della devianza; la vita quotidiana. La seconda parte del corso, più interattiva, si concentrerà sull'acquisizione di competenze specifiche di analisi culturale attraverso approfondimenti ed esercitazioni.
Programma esteso
Si affronteranno i seguenti contentuti specifici
- i "cultural studies"
- il concetto di rappresentazione, di ideologia e il modello del circuito culturale
- Interazionismo simbolico e la costruzione sociale e discorsiva della società
- La prospettiva struttural-costruttivista di Pierre Bourdieu
- Actor-Network-Theory, nuovo materialismo e studi culturali
- il modello del "diamante culturale"
- Culture di classe
- La costruzione culturale dei confini di genere e la Queer Theory
- Razza e razzismo
- Lo studio dei media e il modello encoding/decoding
Nella seconda parte del corso gli studenti e le studentesse si impegneranno in approfondimenti e ricerche su oggetti culturali specifici.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Metodi didattici
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 70% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 30% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli apprendimenti saranno valutati attraverso un esame scritto a domande aperte.
Per coloro che riusciranno a garantire una frequenza assidua alle lezioni per tutta la durata del corso, sarà inoltre possibile svolgere:
a) una prova parziale che consisterà nella rielaborazione dei contenuti del corso in forma scritta
b) un lavoro di gruppo che consisterà nell'esposizione in aula di alcuni temi di approfondimento.
Lo svolgimento di entrambe queste prove in itinere comporterà la riduzione del programma da portare all'esame finale.
Per tutti gli studenti e le studentesse, nella valutazione delle prove la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
Precisione concettuale e chiarezza nell’esposizione dei contenuti del corso.
Capacità analitica, ossia capacità di identificare e distinguere i punti principali di un testo/argomento e di (ri)articolarli opportunamente.
Analisi critica degli argomenti affrontati nei testi e capacità di collegarli a specifici orientamenti teorici e metodologici.
Autonomia di giudizio nell’interpretare e analizzare i testi d’esame e gli argomenti qui proposti.
Capacità di sintesi.
La votazione finale è espressa in trentesimi.
Le votazioni comprese tra 18 a 22 rendono conto dell’acquisizione elementare o appena sufficiente di conoscenze di base relative ai contenuti e ai metodi. Lo studente ha mostrato modeste capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera non del tutto appropriata e presenta lacune nella formazione e nella chiarezza concettuale.
Le votazioni comprese tra 23 e 26 rendono conto dell’acquisizione più che sufficiente dei contenuti e metodi. Lo studente ha mostrato sufficienti capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera sufficientemente appropriata e con chiarezza da un punto di vista concettuale e terminologico.
Da 27 a 30. Le votazioni comprese tra 27 e 30 rendono conto dell’acquisizione da buona a ottima delle conoscenze relative ai contenuti e ai metodi. Lo studente ha mostrato buone o ottime capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera appropriata da un punto di vista concettuale e terminologico.
Testi di riferimento
Santoro, M. e Gruning B. (2024) Cultura e società. Concetti, modelli, questioni. Carocci, Roma.
Ulteriori materiali di riferimento saranno caricati sulla piattaforma e-learning del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course offer an introduction to the conceptual, teoretical and technical tools to understand and analyzie cultural phenomena in our contemporary societies. What do we mean by "culture"? Which is the role of culture in our daily life? What is the role of culture in the processes of marginalization, oppression and inequality? What is the relationship between culture and power?
Contents
During the first part of the course, the key stream of research on cultural processes will be presented and discussed. Students will approach the major theories, concpets and methodologies to analyze society from the perspective of cultural analysis. The following thematic areas will be particularly discussed: class, geneder and ethnic inequalities; media and communication; subcultures and the production of deviance; everyday life. The second part of the course, more interactive, will be devoted to the acquisition of specific skills of cultural analysis through exercises and in-depth study of specific cultural phenomena.
Detailed program
The following specific contents will be addressed
- cultural studies
- the concept of representation, ideology and the cultural circuit model
- Symbolic interactionism and the social and discursive construction of society
- Pierre Bourdieu's structural-constructivist perspective
- Actor-Network-Theory, new materialism and cultural studies
- the 'cultural diamond' model
- Class cultures
- The cultural construction of gender boundaries and Queer Theory
- Race and Racism
- The study of media and the encoding/decoding model
In the second part of the course, students will engage in in-depth study and research on specific cultural objects.
Prerequisites
no prerequisite
Teaching methods
The course consists of 56 hours, of which approximately 70 per cent will be delivered through didactic delivery (lectures with the use of slides, audio and video) and 30 per cent through interactive teaching (exercises, sub-group work, presentation of case studies from which individual and sub-group work, prepared and discussed during the course, can be developed).
Assessment methods
Learning will be assessed through a written examination with open questions.
For those who manage to ensure assiduous attendance of lectures throughout the duration of the course, it will also be possible to take
a) a partial examination that will consist of a review of the course content in written form
b) group work consisting of a classroom presentation of a number of in-depth topics.
The performance of both these tests in itinere will lead to a reduction in the syllabus for the final examination.
For all students, the following elements will be taken into account in the assessment of the tests to determine the final grade:
Conceptual precision and clarity in the exposition of the course content.
Analytical ability, i.e. the ability to identify and distinguish the main points of a text/topic and to (re)articulate them appropriately.
Critical analysis of the arguments addressed in the texts and ability to link them to specific theoretical and methodological orientations.
Autonomy of judgement in interpreting and analysing the examination texts and topics proposed here.
Ability to synthesise.
The final grade is expressed in thirtieths.
Marks between 18 and 22 reflect the elementary or barely sufficient acquisition of basic knowledge of content and methods. The student has shown modest analytical and synthesis skills. The student expresses himself in a manner that is not entirely appropriate and shows gaps in training and conceptual clarity.
The marks between 23 and 26 account for the more than sufficient acquisition of content and methods. The student has shown sufficient analytical and synthesis skills. The student expresses himself sufficiently appropriately and with clarity from a conceptual and terminological point of view.
27 to 30. Grades between 27 and 30 reflect good to excellent acquisition of knowledge relating to content and methods. The student has shown good to excellent analytical and synthesis skills. The student expresses himself/herself appropriately from a conceptual and terminological point of view.
Textbooks and Reading Materials
Santoro, M. e Gruning B. (2024) Cultura e società. Concetti, modelli, questioni. Carocci, Roma.
Other texts and study materials will be uploaded on the course's e-learning platforms.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Marco Romito