Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Processi Culturali e Comunicativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Processi Culturali e Comunicativi
Codice identificativo del corso
2425-1-E4001N071
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre all'insieme degli strumenti concettuali, teorici e tecnici per comprendere e analizzare i fenomeni culturali nella società contemporanea. Cos'è la "cultura"? In che modo è implicata nei processi di costruzione della realtà della nostra vita quotidiana? In che modo la dimensione culturale si intreccia con quella del potere? Qual è il ruolo della dimensione culturale nei processi che producono marginalizzazione, oppressione e disuguaglianze?

Contenuti sintetici

Il corso si divide in due parti. Nella prima parte verranno presentati e discussi i principali filoni di ricerca sui processi culturali, e dunque le teorie, i concetti, i filoni di letteratura che hanno analizzato la società dal punto di vista dell'analisi culturale.
Ci si focalizzerà in particolare su quattro questioni cruciali per l'analisi culturale:

  • il costruzionismo sociale e la produzione del 'dato per scontato'.
  • le disuguaglianze di fronte alla cultura e alle istituzioni culturali
  • cultura, ideologia e sottoculture
  • la costruzione sociale del genere nella prospettiva etnometodologica

La seconda parte del corso si occuperà di applicare i concetti e le teorizzazione sviluppate dai 'classici' a un campo concreto della vita quotidiana dei e delle studenti: la transizione al mondo universitario.

Programma esteso

Nella prima parte del corso, si affronteranno i seguenti contentuti specifici:

  • il concetto di cultura e lo schema del 'diamante culturale' per pensare agli 'oggetti culturali'
  • Il costruzionismo sociale nella prospettiva di Berger e Luckmann
  • l'avvertito, l'inavvertito e il 'dato per scontato' nella prospettiva di Zerubavel
  • La costruzione (sociale) dei problemi sociali: produzione, stabilizzazione e usi pratici
  • La prospettiva struttural-costruttivista di Pierre Bourdieu
  • Il concetto di capitale culturale e di dominio simbolico in Pierre Bourdieu
  • il concetto di ideologia nei cultural studies britannici
  • il concetto di sotto-culture nei cultural studies britannici
  • applicazione del concetto di sotto-culture ai comportamenti anti-scolastici in Paul Willis
  • La costruzione culturale del genere nella prospettiva etnometodologica di Garfinkel

Nella seconda parte del corso:
a) gli e le studenti frequentanti saranno portati a lavorare in gruppo su alcuni saggi sociologici contemporanei.
b) si approfondirà il mondo universitario come campo di studio e riflessione per applicare i concetti visti nella prima parte del corso. L'angolo visuale dei first-generation students sarà utilizzato per far emergere il 'dato per scontato' che struttura la vita universitaria e le relazioni di potere, spesso inavvertite, che ne strutturano il suo ordinario funzionamento.

Prerequisiti

nessun prerequisito

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 70% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 30% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per coloro che riusciranno a garantire una frequenza assidua alle lezioni per tutta la durata del corso (almeno 80% delle lezioni), sarà possibile svolgere una valutazione in itinere. In questo caso al voto d'esame concorreranno le seguenti attività:

a) un lavoro di gruppo di sintesi e rielaborazione dei diversi 'blocchi tematici' di cui si comporrà il corso (es. blocco 1: il costruzionismo sociale; blocco 2: il concetto di capitale culturale e di dominio simbolico, ecc.): questo lavoro costituirà il 25% della valutazione finale:
b) un lavoro di gruppo che consisterà nella preparazione di un poster su un saggio a sceltra tra quelli che saranno forniti nel corso delle lezioni: questo lavoo costiuirà il 25% della valutazione finale
c) un colloquio orale individuale da svolgere negli appelli della sessione estiva che partirà dai concetti e dalle riflessioni sviluppate nel corso dei lavori di gruppo: questo colloquio costiuirà il 50% della valutazione finale

Gli e le studenti che non potranno frequentare assiduamente le lezioni e partecipare ai lavori di gruppo svolgeranno un esame scritto con 2 domande aperte sui testi d'esame. Le domande saranno volte a stimolare negli iscritti ragionamenti e riflessioni che, partendo dai concetti appresi sui testi d'esame, li applichino anche attraverso la capacità di produrre esempi pertinenti.

Per tutti gli studenti e le studentesse, nella valutazione delle prove la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

Precisione concettuale e chiarezza nell’esposizione dei contenuti del corso.
Capacità analitica, ossia capacità di identificare e distinguere i punti principali di un testo/argomento e di (ri)articolarli opportunamente.
Analisi critica degli argomenti affrontati nei testi e capacità di collegarli a specifici orientamenti teorici e metodologici.
Autonomia di giudizio nell’interpretare e analizzare i testi d’esame e gli argomenti qui proposti.
Capacità di sintesi.

La votazione finale è espressa in trentesimi.

Le votazioni comprese tra 18 a 22 rendono conto dell’acquisizione elementare o appena sufficiente di conoscenze di base relative ai contenuti e ai metodi. Lo studente ha mostrato modeste capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera non del tutto appropriata e presenta lacune nella formazione e nella chiarezza concettuale.

Le votazioni comprese tra 23 e 26 rendono conto dell’acquisizione più che sufficiente dei contenuti e metodi. Lo studente ha mostrato sufficienti capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera sufficientemente appropriata e con chiarezza da un punto di vista concettuale e terminologico.

Da 27 a 30. Le votazioni comprese tra 27 e 30 rendono conto dell’acquisizione da buona a ottima delle conoscenze relative ai contenuti e ai metodi. Lo studente ha mostrato buone o ottime capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera appropriata da un punto di vista concettuale e terminologico.

Testi di riferimento

Per tuttə,

  • Dispensa di ‘Processi Culturali e Comunicativi, A.A. 2024-2025’ (disponibile presso la copisteria Fronteretro, Viale Sarca 191)

Monografia:

  • Romito, M., First-Generation Students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università. Carocci, Roma, 2021.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

This course offer an introduction to the conceptual, teoretical and technical tools to understand and analyzie cultural phenomena in our contemporary societies. What do we mean by "culture"? Which is the role of culture in our daily life? What is the role of culture in the processes of marginalization, oppression and inequality? What is the relationship between culture and power?

Contents

The course is divided into two parts. In the first part, the main strands of research on cultural processes will be presented and discussed, and therefore the theories, concepts, and strands of literature that have analysed society from the point of view of cultural analysis.
We will focus in particular on four crucial issues for cultural analysis:

  • social constructionism and the production of the ‘taken-for-granted’.
  • inequalities in the face of culture and cultural institutions
  • culture, ideology and subcultures
  • the social construction of gender from an ethnomethodological perspective

The second part of the course will focus on applying the concepts and theorisations developed by the ‘classics’ to a concrete area of the students' daily lives: the transition to university.

Detailed program

In the first part of the course, the following specific topics will be addressed:

  • the concept of culture and the ‘cultural diamond’ diagram for thinking about ‘cultural objects’
  • Social constructionism in the perspective of Berger and Luckmann
  • the forewarned, the inadvertent and the ‘taken for granted’ in the perspective of Zerubavel
  • The (social) construction of social problems: production, stabilisation and practical uses
  • The structural-constructivist perspective of Pierre Bourdieu
  • The concept of cultural capital and symbolic domination in Pierre Bourdieu
  • The concept of ideology in British cultural studies
  • The concept of subcultures in British cultural studies
  • application of the concept of sub-cultures to anti-school behaviour in Paul Willis
  • The cultural construction of gender in Garfinkel's ethnomethodological perspective

In the second part of the course:
a) attending students will be asked to work in groups on some contemporary sociological essays.
b) the university world will be explored in depth as a field of study and reflection in order to apply the concepts seen in the first part of the course. The point of view of first-generation students will be used to bring out the ‘taken for granted’ aspects that structure university life and the often unnoticed power relations that structure its ordinary functioning.

Prerequisites

no prerequisite

Teaching methods

The course consists of 56 hours, of which approximately 70 per cent will be delivered through didactic delivery (lectures with the use of slides, audio and video) and 30 per cent through interactive teaching (exercises, sub-group work, presentation of case studies from which individual and sub-group work, prepared and discussed during the course, can be developed).

Assessment methods

For those who manage to attend all the lessons for the entire duration of the course (at least 80% of the lessons), it will be possible to carry out an ongoing evaluation. In this case, the following activities will contribute to the exam grade:

a) a group project summarising and re-elaborating the various ‘thematic blocks’ that the course will be composed of (e.g. block 1: social constructionism; block 2: the concept of cultural capital and symbolic domination, etc.): this project will constitute 25% of the final evaluation:
b) a group project consisting of the preparation of a poster on an essay chosen from those provided during the lessons: this project will make up 25% of the final evaluation
c) an individual oral interview to be held during the summer session, which will start from the concepts and reflections developed during the group work: this interview will make up 50% of the final evaluation

Students who are unable to attend lessons regularly and participate in group work will take a written exam with 2 open questions on the exam texts. The questions will aim to stimulate reasoning and reflection in the students, who, starting from the concepts learned in the exam texts, will apply them through their ability to produce relevant examples.
For all students, the following elements will be taken into account in the assessment of the tests to determine the final grade:

Conceptual precision and clarity in the exposition of the course content.
Analytical ability, i.e. the ability to identify and distinguish the main points of a text/topic and to (re)articulate them appropriately.
Critical analysis of the arguments addressed in the texts and ability to link them to specific theoretical and methodological orientations.
Autonomy of judgement in interpreting and analysing the examination texts and topics proposed here.
Ability to synthesise.

The final grade is expressed in thirtieths.

Marks between 18 and 22 reflect the elementary or barely sufficient acquisition of basic knowledge of content and methods. The student has shown modest analytical and synthesis skills. The student expresses himself in a manner that is not entirely appropriate and shows gaps in training and conceptual clarity.

The marks between 23 and 26 account for the more than sufficient acquisition of content and methods. The student has shown sufficient analytical and synthesis skills. The student expresses himself sufficiently appropriately and with clarity from a conceptual and terminological point of view.

27 to 30. Grades between 27 and 30 reflect good to excellent acquisition of knowledge relating to content and methods. The student has shown good to excellent analytical and synthesis skills. The student expresses himself/herself appropriately from a conceptual and terminological point of view.

Textbooks and Reading Materials

  • Handout of ‘Processi Culturali e Comunicativi, A.A. 2024-2025’ (will be available shortly before the beginning of the teaching semester at the copy center Fronteretro, Viale Sarca 191)

Monograph:

  • Romito, M., First-Generation Students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università. Carocci, Roma, 2021.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LP
    Lorenzo Pedrini
  • MR
    Marco Romito

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche