Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Storia Contemporanea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia Contemporanea
Codice identificativo del corso
2425-1-E4001N072
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea (italiana, europea e internazionale) e gli strumenti necessari alla comprensione critica delle principali questioni sociali, econmiche, politiche e culturali del XX secolo, dallo scoppio della Grande guerra fino all'11 settembre 2001.

Contenuti sintetici

Storia italiana, europea e internazionale nel XX secolo: politica, cultura e società.

Programma esteso

Il corso si concentra sulla storia del Novecento, a partire dalla Grande Guerra, delineando le vicende europee e internazionali del "secolo breve". Particolare attenzione sarà dedicata all'Italia in relazione al contesto internazionale; dopo un’introduzione su motivi e senso della conoscenza storica, saranno presentati strumenti, fonti e metodologie per conoscere e comprendere i processi fondamentali dell’età contemporanea, insieme alle principali questioni storiografiche e di metodo.
Attraverso il corso, si debbono acquisire le conoscenze essenziali e gli strumenti sufficienti per lo sviluppo di una lettura critica delle vicende dell'età contemporanea, a partire dalla padronanza delle princiapli periodizzazioni che scandisono il la storia politica, sociale e culturale del Novecento.

Prerequisiti

Le principali nozioni della storia contemporanea italiana e internazionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test scritto preselettivo e prova orale

Testi di riferimento

Per sostenere l'esame bisogna preparare il manuale (1) e un volume a scelta (2a oppure 2b).

(1) G. Sabbatucci e V. Vidotto, “Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi”, Laterza, ultima edizione)

un volume a sceltra tra:
(2a) "La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica", a cura di M. Baioni e F. Conti, Roma,
Carocci, 2018

oppure

(2b): V. Vidotto, "Guida allo studio della storia contemporanea", Roma-Bari, Laterza, 2018

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course provides the general lines of contemporary history (Italian, European and international) and the tools necessary for the critical understanding of the main social, economic, political and cultural issues of the 20th century, from the outbreak of the Great War until September 11, 2001.

Contents

Italian, european and international history in the twentieth century: politics, culture and society.

Detailed program

The course focuses on the history of the twentieth century, starting from the Great War, outlining the European and international events of the "short century". Particular attention will be dedicated to Italy in relation to the international context; after an introduction on the reasons and meaning of historical knowledge, tools, sources and methodologies will be presented for knowing and understanding the fundamental processes of the contemporary age, together with the main historiographical and methodological issues.
Through the course, students must acquire the essential knowledge and sufficient tools for the development of a critical reading of the events of the contemporary age, starting from the mastery of the main periodizations that mark the political, social and cultural history of the twentieth century.

Prerequisites

Students need to know the main elements of Italian and international contemporary history.

Teaching methods

Lecture

Assessment methods

Written test (pre-selection) and oral exam

Textbooks and Reading Materials

To take the exam you must prepare the manual (1) and a volume of your choice (2a or 2b).

1: G. Sabbatucci e V. Vidotto, “Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi”, Laterza (ultima edizione)

and

2a: "La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica", a cura di M. Baioni e F. Conti, Roma,
Carocci, 2018

or

2b: V. Vidotto, "Guida allo studio della storia contemporanea", Roma-Bari, Laterza, 2018

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-STO/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GT
    Gregorio Taccola

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche