Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Chimica Organica II (blended)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Chimica Organica II (blended)
Codice identificativo del corso
2425-2-E2702Q094-E2702Q096M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Chimica Organica II e Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente conosce:

  • i metodi principali di purificazione di composti organici (separazione ed estrazione, cristallizzazione, distillazione e metodi cromatografici);
  • i metodi principali di caratterizzazione di composti organici (metodi cromatografici e punto di fusione);

Applicazione di conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente è in grado di:

  • Effettuare una semplice sintesi di un composto organici partendo dai precursori commerciali;
  • Purificare e caratterizzare i composti organici sintetizzati;

Autonomia di giudizio. Al termine del corso lo studente è in grado di:

  • scegliere il metodo di sintesi, di purificazione e caratterizzazione più appropriato per realizzare un composto organico.

Abilità comunicative

  • Saper descrivere in una relazione tecnica in modo chiaro e sintetico gli obiettivi, il procedimento ed i risultati delle procedure effettuate

Capacità di apprendere

  • Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso.**

Contenuti sintetici

Obiettivo del corso di laboratorio del corso è introdurre gli studenti alle operazioni fondamentali di sintesi, separazione e purificazione del laboratorio di chimica organica.

Programma esteso

- sicurezza nel laboratorio organico

- tecniche di separazione

- tecniche di distillazione

- tecniche di cristallizzazione

- cromatografie

- risoluzione esercizi

- tecniche spettroscopiche

Prerequisiti

conoscenze di base di chimica organica, chimica inorganica e chimica fisica

Modalità didattica

9 attività di laboratorio da 4 ore svolta in modalità interattiva in presenza

12 esercitazione da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza;

6 esercitazione da 2 ore svolte in modalità interattiva in remoto.

Materiale didattico

Dispense del docente

Pagine E-learning del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo anno primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Valutazione del comportamento in laboratorio e correzione delle relazioni.

  • Sarà valutata la capacità di lavorare in ottemperanza alle regole di sicurezza vigenti, la
    capacità di lavorare indipendentemente e la padronanza delle tecniche fondamentali del
    laboratorio di chimica organica.
  • Si valuteranno la capacità di esporre, sotto forma di relazioni tecniche scrittte, in modo
    coinciso ma completo le operazioni effettuate, la capacità di gestire correttamente i dati
    sperimentali, anche a livello di teoria degli errori.
    Saranno valutati i risultati ottenuti come segue:

18-19: capacità di trattazione e analisi limitate; competenza espositiva e lessico non sempre corretti, con una capacità di
elaborazione critica limitata;

20-23: capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente pratiche ed esecutive, uso di un lessico corretto anche
se non del tutto accurato e chiaro e di una capacità espositiva a tratti incerta;
24-27: capacità di svolgere in modo autonomo l’argomentazione e l’analisi critica, capacità di applicazione delle
conoscenze ai contesti e collegamento dei temi a casi concreti, uso di un lessico corretto e competenza nell’uso del
linguaggio disciplinare;
28 – 30/30L: capacità personale di trattazione autonoma e di analisi critica dei temi, capacità di riflessione e
autoriflessione e di collegamento dei temi a casi concreti e a diversi contesti, ottima capacità di pensiero critico e
autonomo, piena padronanza del lessico disciplinare e di una capacità espositiva rigorosa e articolata, capacità di
argomentazione, riflessione e di autoriflessione, capacità di collegamenti ad altre discipline.

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowledge and Understanding At the end of the course, the student will be familiar with:
-The main purification methods for organic compounds (separation and extraction, crystallization, distillation, and chromatographic methods);
-The main characterization methods for organic compounds (chromatographic methods and melting point determination);

Application of Knowledge and Understanding At the end of the course, the student will be able to:
-Perform a simple synthesis of an organic compound starting from commercial precursors;
-Purify and characterize the synthesized organic compounds.

Autonomy of Judgment At the end of the course, the student will be able to:

  • Select the most appropriate synthesis, purification, and characterization method for producing an organic compound.

Communication Skills
Clearly and concisely describe the objectives, procedure, and results of the performed experiments in a technical report.

Learning Skills
Apply the acquired knowledge to contexts different from those presented during the course.

Contents

Aim of the laboratory part is to provide the student with a direct experience of the most common operations in organic synthesis, purification and basic characterization.

Detailed program

- safety procedures in the organic chemistry lab

- separations

- distillations

- crystallizations

- chromatographies

- organic chemistry esercises

- spctroscopic techniques

Prerequisites

elements of organic, inorganic and physical chemistry

Teaching form

9 laboratory activities (4 h) Interactive Teaching in presence

12 classes (2 h) Interactive Teaching in presence

6 classes (2 h) Interactive Teaching on line

Textbook and teaching resource

Experimental guide made by the teacher

E-Learning web page of the course

Semester

second year first semester

Assessment method

Assessment of Laboratory Behavior and Report Correction

  • The evaluation will consider the ability to work in compliance with current safety regulations, the ability to work independently, and the mastery of fundamental techniques in the organic chemistry laboratory.
  • The ability to present, in the form of written technical reports, the performed operations concisely yet comprehensively will be assessed, as well as the ability to correctly handle experimental data, including error theory.
    The results will be evaluated as follows:

18-19: Limited ability in discussion and analysis; inconsistent expository competence and terminology, with limited critical thinking skills.

20-23: Ability to analyze autonomously only in purely practical and executive matters; correct, though not entirely precise and clear, use of terminology; somewhat uncertain expository competence.

24-27: Ability to independently develop arguments and critical analysis; capacity to apply knowledge to different contexts and connect topics to real cases; correct use of terminology and proficiency in disciplinary language.

28-30/30L: Strong ability to independently discuss and critically analyze topics; ability for reflection and self-reflection, connecting topics to real cases and different contexts; excellent critical and independent thinking skills; full command of disciplinary terminology and a rigorous, well-structured expository ability; strong argumentative and reflective skills, with the ability to establish interdisciplinary connections.

Office hours

on request

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/06
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
69
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ottavia Bettucci
    Ottavia Bettucci
  • Laura Russo
    Laura Russo
  • LZ
    Luca Zoia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche