Course Syllabus
Obiettivi
Trattando i principali sistemi di gestione certificati in materia di qualità, sicurezza del lavoro, ambiente, responsabilità sociale e sicurezza alimentare, il corso si pone l’obiettivo di fornire le relative conoscenze di base arricchite da esercitazioni pratiche che tratte dal contesto operativo delle imprese chimiche in ambito nazionale e internazionale.
Al superamento dell'esame, gli studenti saranno in grado di operare a livello basilare nell'ambito dei sistemi di gestione adottati da organizzazioni aziendali operanti nel settore chimico e non. Ciò in base al conseguimento dei seguenti obiettivi specifici:
- Conoscenze e capacità di comprensione : conoscere i requisiti generali delle norme ISO oggetto del corso e comprenderne i testi delle norme e gli allegati di riferimentoi
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate : sapere interpretare i requisiti delle norme ISO oggetto di trattazione nel corso in riferimento allo specifico contesto aziendale e saper comprendere le modalità di applicazione appropriate. Per il conseguimento di questo obiettivo, il corso è arricchito dalla trattazione di numerosi casi pratici in modalità interattiva in aula
- Autonomia di giudizio : in base ai due obiettivi precedenti, saper proporre soluzioni applicative dei requiti del sistema di gestione in funzione degli obiettivi dei processi aziendali; saper valutare la consistenza delle soluzioni adottate nei casi esemplificativi
- Abilità comunicative : saper spiegare in modo semplice l'oggetto e i requisiti delle norme ISO
- Capacità di apprendimento : apprendere a mettere in pratica i metodi di Root Cause Analysis illustrati in aula (parte oggetto di prova d'esame)
Contenuti sintetici
Definizione di sistema di gestione, norme tecniche internazionali e regole tecniche locali. Sistemi di gestione per la qualità certificati UNI EN ISO 9001 e strumenti per la gestione della qualità. Sistemi di gestione per l’ambiente certificati UNI EN ISO 14001. Sistemi di gestione per la sicurezza certificati UNI EN UNI 45001. Metodi di analisi delle cause di reclami e e incidenti. Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare certificati UNI EN ISO 22000. Certificazione UNI PdR 125-2022. Audit dei sistemi di gestione.
Programma esteso
Introduzione ai sistemi di gestione industriale e alla certificazione. Adozione di sistemi di gestione certificati a livello nazionale e internazionale. Norme tecniche internazionali e regole tecniche locali, la serie ISO900x. Il ruolo di Accredia e degli organismi di certificazione. Sistemi di gestione integrati.
Sistema di gestione della qualità; Il concetto di qualità, evoluzione nel tempo, controllo statistico della qualità.** Sistema di gestione ambientale**; sviluppo sostenibile. il programma Responsible Care.
Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
Sistemi di gestione della sicurezza alimentare, il metodo HACCP, punti critici di controllo. Elementi di industrial risk management. Le norme ISO 22000
La certificazione della partià di genere.
Audit di sistemi di gestione.
Prerequisiti
Nessuno specifico nell'ambito del corso di studi.
Modalità didattica
Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno in aula in modalità divulgativa e interattiva con svolgimento di esercitazioni pratiche.
Ogni lezione comincia con la presentazione dell'argomento specifico seguita da esempi applicativi nell'ambito dell'organizzazione aziendale, con particolare riferimento ai processi dell'industria chimica.
Segue una parte interattiva per favorire l'apprendimento delle modalità di applicazione dei requisiti del sistema di gestione e lo sviluppo di un approccio critico volto al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità del sistema di gestione
L'analisi di non conformità, reclami e incidenti indutstriali è svolta in aula con l'applicazione del metoco CTA (Causal Three Analysis)
Materiale didattico
Dispense del docente
Norme tecniche e legislazione nazionale e internazionale di riferimento (www.uni.it ; www.iso.org)
Linee guida Accredia (www.accredia.it)
Linee guida Responsible Care
L. Pavletic, Le nuove norme sui sistemi di gesgione per la qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015); Franco Angeli
M. Sartor, Qualità – La gestione, gli strumenti, i metodi e le migliori esperienze; Gruppo 24Ore
D.C. Montgomery, Controllo statistico della qualità; McGraw-Hill
A. Chiarini, La conduzione degli audit; Franco Angeli
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro nelle piccole e medie imprese; ISPESL
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Terzo anno, primo semestre.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale, in italiano o in inglese, con quesiti in merito agli argomenti del corso e con riferimento al materiale rilasciato dal docente e ai casi applicativi trattati in aula .
Criteri di valutazione e attribuzione dei voti
18-19: preparazione su un numero ridotto di argomenti presenti nel programma del corso, con capacità di trattazione e analisi limitate che nel corso dell'esame emergono solo a seguito dell’aiuto e delle domande del docente; competenza espositiva e lessico non sempre corretti, con una capacità di elaborazione critica limitata e scarso uso dei termini tecnici espressi nei requisiti delle norme;
20-23: preparazione su una parte degli argomenti presenti nel programma del corso, capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente pratiche ed esecutive, uso di un lessico corretto anche se non del tutto accurato e chiaro e di una capacità espositiva a tratti incerta;
24-27: preparazione su un numero ampio di argomenti trattati nel programma del corso, capacità di svolgere in modo autonomo l’argomentazione e l’analisi critica, capacità di applicazione delle conoscenze ai contesti e collegamento dei temi a casi concreti, uso di un lessico corretto e competenza nell’uso del linguaggio disciplinare.;
28 – 30/30L: preparazione completa ed esaustiva sugli argomenti in programma d’esame, capacità personale di trattazione autonoma e di analisi critica dei temi, capacità di riflessione e autoriflessione e di collegamento dei temi a casi concreti e a diversi contesti, ottima capacità di pensiero critico e autonomo, piena padronanza del lessico disciplinare e di una capacità espositiva rigorosa e articolata, capacità di argomentazione, riflessione e di autoriflessione, capacità di collegamenti ad altre discipline. Corretto svolgimento di applicazioni pratiche di analisi delle cause
Orario di ricevimento
Tutti i giorni, su appuntamento da richiedere via e-mail.
Sustainable Development Goals
Aims
Dealing with the main certified management systems in the areas of quality, occupational safety, environment, social responsibility and food safety, The course aims to provide the basic knowledge enriched by practical exercises drawn from the operational context of chemical companies at national and international level.
Upon passing the exam, students will be able to operate at a basic level within the management systems adopted by business organizations operating in the chemical and non-chemical sector. Based on the achievement of the following specific objectives:
- Knowledge and understanding: to know the general requirements of the ISO standards covered by the course and to understand the texts of the standards and their annexes of reference
- Applied knowledge and understanding skills: to be able to interpret the requirements of the ISO standards discussed in the course with reference to the specific business context and to understand the appropriate application modalities. To achieve this objective, the course is enriched by the treatment of numerous practical cases in interactive mode in classroom
- Autonomy of judgement: based on the two previous objectives, to be able to propose solutions for the requirements of the management system in relation to the objectives of the business processes; to know how to assess the consistency of the solutions adopted in the case studies
- Communicative skills: ability to explain the subject matter and requirements of ISO standards in a simple way
- Learning ability: learn how to practice the methods of Root Cause Analysis presented in class (exam part)
Contents
Management systems, definitions and application, national and international standards. Management systems for quality (UNI EN ISO 9001), quality control and statistical tools. Envinronmental management systems (UNI EN ISO 14001). Occupational Safety (UNI EN ISO 45001). Root cause analysis for claims and incidents. Food safety management systems (ISO 22000). Certification UNI PdR 125-2022. Audit of management systems.
Detailed program
Introduction to management systems and certification, national and international standards, ISO900x series. Adoption of a certified management systems; the role of Accredia and of the national certification bodies. Integrated management systems.
Management systems for quality (ISO 9001), The concept of quality and its evolution over time., quality control and statistical tools. Envinronmental management systems (ISO 14001); Responsible Care programme for chemical companies.
**Occupational Safety (ISO 45001). **
Food safety management systems (ISO 22000), HACCP method, control critical points.Elements of industrial risk management.
Gender equality certification.
Audit of management systems.
Prerequisites
No specific prerequisites within the study path
Teaching form
The lessons and exercises will take place in the classroom in an informative and interactive way with practical exercises.
Each lesson begins with a presentation of the specific topic followed by application examples within the business organization, with particular reference to chemical industry processes.
An interactive part follows to help you learn how to apply the management system requirements and develop a critical approach to achieving the sustainability objectives of the management system
The analysis of non-compliance, complaints and industrial incidents is carried out in class with the application of the CTA (Causal Three Analysis) method
Textbook and teaching resource
Professor's slides.
ISO standards (www.uni.it ; www.iso.org)
Accredia guidelines (www.accredia.it)
Responsible Care guidelines
L. Pavletic, Le nuove norme sui sistemi di gesgione per la qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015); Franco Angeli
M. Sartor, Qualità – La gestione, gli strumenti, i metodi e le migliori esperienze; Gruppo 24Ore
D.C. Montgomery, Controllo statistico della qualità; McGraw-Hill
A. Chiarini, La conduzione degli audit; Franco Angeli
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro nelle piccole e medie imprese; ISPESL
Semester
Third year, First semester
Assessment method
Oral exam, in Italian or English, with questions regarding the course topics and with reference to the material issued by the teacher and the application cases treated in class .
Evaluation criteria and voting
18-19: preparation on a small number of subjects present in the course program, with limited ability to deal and analysis that during the examination only emerge as a result of the help and questions of the teacher; speaking skills and vocabulary not always correct, with limited critical processing capacity and poor use of technical terms expressed in the requirements of the standards;
20-23: preparation on a part of the subjects in the course programme, ability to analyse independently only on purely practical and executive questions, use of correct although not entirely accurate and clear vocabulary and an uncertain ability to expound;
24-27: preparation on a wide range of subjects covered in the course programme, ability to independently develop argumentation and critical analysis, ability to apply knowledge to contexts and link topics to concrete cases, use of correct vocabulary and competence in the use of disciplinary language. ;
28 - 30/30L: thorough and comprehensive preparation on the topics in the examination programme, ability to deal independently and critically with the subjects, ability to reflect and self-reflect and to link the subjects to concrete cases and different contexts, excellent ability to think critically and independently, full mastery of the disciplinary vocabulary and a rigorous and articulated expository capacity, ability to argue, reflection and self-reflection, ability to link to other disciplines. Proper conduct of practical applications of cause analysis
Office hours
Everyday, upon reservation by e-mail