Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Diritto Urbanistico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Urbanistico
Codice identificativo del corso
2425-2-FSG01A009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Fornire una conoscenza approfondita ed un inquadramento chiaro della disciplina della pianificazione urbanistica e del diritto edilizio.

Sviluppare un approccio critico e fornire gli strumenti per l’analisi giuridica dei problemi della pianificazione urbanistica e territoriale e una adeguata conoscenza degli strumenti urbanistici nei diversi livelli di governo.

Contenuti sintetici

Il corso è dedicato allo studio dei profili giuridici del governo del territorio ed in particolare della disciplina del sistema della pianificazione urbanistica e territoriale e del controllo sull’attività di trasformazione del territorio nonché all’approfondimento dei rapporti fra poteri amministrativi e proprietà privata.

Programma esteso

Programma per tutti gli studenti

Evoluzione, principi e fonti del diritto urbanistico.
Soggetti e sistema del diritto urbanistico.
I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale, gli strumenti urbanistici, le convenzioni urbanistiche, i piani e le tutele degli interessi differenziati.
La proprietà ed i rapporti con i poteri urbanistici.
Le opere pubbliche.
Il controllo dell’attività edilizia.

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza del diritto pubblico.

Metodi didattici

Le lezioni sono ordinariamente svolte in presenza ed in modalità erogativa. Nella parte finale del corso gli studenti possono essere coinvolti in modo interattivo. Alcune lezioni possono essere registrate e pubblicate sulla piattaforma e-learnig.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per tutti gli studenti:

Prova orale

Testi di riferimento

URBANI, CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, 2023, ottava edizione.
Testi alternativi ed aggiornamenti potranno essere indicati dal docente a lezione o mediante avvisi pubblicati sulla piattaforma e-learning.
È richiesta la conoscenza dei principali testi normativi e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali della materia.

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Provide a detailed and clear examination of urban and country planning and building law.

Develop a critical approach and provide the methodologies of juridical analysis of questions concerning town and country planning law and an adequate knowledge of the planning instruments at various levels of government.

Contents

Description and analysis of the legal discipline in force, regarding territorial and urban planning and development orders

Detailed program

Program for all students

At first we will analyse the constitutional background concerning the administrative function of the territorial planning. In particular we will put attention on private property guarantees and on legislative and executive prerogatives of the Regions.
Then we will examine the urban planning, focused on the general town development plan, which is the most traditional category regarding the territorial planning; we will underline its main purposes and its most important structural characteristics.
Moreover we will focus on the most important aspects of other territorial planning typologies, such as protect natural areas, areas in countrified bound and hydrographic basins , by highlighting the relationships with town urban planning and the surroundings that own a most operative autonomy.
The last part of the course will centre on the study of control instruments on territorial transformation activities and the repression of eventual abuses on it.

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge of public law.

Teaching methods

Classroom lessons. In the final part of the course, students can be involved in an interactive way. Some lessons can be recorded and published on the e-learning platform.

Assessment methods

Type of exam for all students:

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

URBANI, CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, 2020.
Alternative texts may be suggested in class or through notices or published omn e-learning web site.
Students are responsible for reading the main legislation concerning the subjects of the course.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche