Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Diritto Ambientale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Ambientale
Codice identificativo del corso
2425-2-FSG01A010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Fornire le basi essenziali di conoscenza dei principi e degli istituti del diritto ambientale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica delle problematiche ambientali, anche attraverso la sua applicazione a casi concreti.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto lo studio dei principi e degli istituti del diritto ambientale.
Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi dei problemi attuali derivanti dalla lotta al cambiamento climatico e dalla riduzione delle emissioni in base agli obiettivi della la transizione energetica.

Programma esteso

La nascita e l'evoluzione del diritto ambientale nell'ordinamento multilivello.
L'ambiente nel diritto internazionale, con particolare riferimento alla CEDU
L'ambiente nel diritto europeo
L'ambiente nel diritto interno
Attori e strumenti del diritto ambientale
I principi del diritto ambientale e la loro applicazione nell'interpretazione delle disposizioni
Public e private enforcement
Il cambiamento climatico e il contenzioso
L'inquinamento, il danno ambientale e le bonifiche
La pianificazione e l'ambiente
La valutazione di impatto ambientale
La protezione della natura e della biodiversità
I rifiuti

Prerequisiti

Nessuno specifico, ma occorre aver acquisito adeguata capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza giuridica.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza con modalità erogative nei primi incontri e interattiva una volta che lo studente abbia acquisito gli strumenti principali per ragionare sulle diverse questioni che saranno esaminate insieme.
La registrazione delle lezioni sarà caricata sulla piattaforma e-learning.
Potranno essere organizzati incontri e seminari di approfondimento su temi specifici con professori di altre Università italiane o straniere o esperti del settore.
Utilizzo di powerpoint pubblicati sulla piattaforma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: colloquio sugli argomenti oggetto del programma.
Potranno essere previste una o più prove scritte facoltative da svolgersi in aula, previa iscrizione sulla piattaforma.

Testi di riferimento

Per tutti gli studenti il manuale:
G. Rossi, Diritto dell'ambiente, V ed. Giappichelli, Torino, 2021

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

*Knowledge and understanding

Provide basic knowledge of Enviornmental Law.

*Applying knowledge and understanding

Develop juridical approaches and methodologies for the analysis of environmental issues, even through cases.

Contents

The course aims aims to illustrate environmental law and its critical issues.
Particular attention will be paid to the analysis of current problems concerning climate change, sustainable development and energy transition.

Detailed program

The Foundations of Environmental Law
Actors and Instruments
Principles in Environmental Law
Regulation and Environmental Rights
Public and Private Enforcement
Climate Change
Pollution
Impact Assesment
Nature and Biodiversity Protectiom
Risk Regulation
Waste

Prerequisites

None specifically, even if it is required appropriate capacity in learning, writing and speaking, together with a general legal knowledge.

Teaching methods

Classes will be held in-person with a delivery mode in the first meetings and an interactive mode once the student has acquired the main tools for reasoning about the different issues that will be examined together.
Lecture recordings will be uploaded to the e-learning platform.
There could be seminars on specific subjects.
Slide uploaed on the e-learning platform.

Assessment methods

Oral exam.
There may be one or more optional written test for students in class.

Textbooks and Reading Materials

All students:
G. Rossi, Diritto dell'ambiente, V ed. Giappichelli, Torino, 2021

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche