Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Procedimenti Disciplinari e Processo Penale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Procedimenti Disciplinari e Processo Penale
Codice identificativo del corso
2425-2-FSG01A011-FSG01A016M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Rapporti di Lavoro nelle P.A.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'insegnamento si pone l'obiettivo di formare gli studenti sulla disciplina che regola i rapporti tra il processo penale e il procedimento disciplinare.

Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto l'analisi critica delle previsioni della legge 27 marzo 2001, n. 97 e del relativo d.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 in comparazione con i corrispondenti istituti presenti nel codice di procedura penale.
In particolare si analizzeranno quegli sviluppi del procedimento penale che determinano l’attivazione, lo svolgimento e la conclusione del procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale sul procedimento disciplinare.

Programma esteso

Il programma verterà sulla disciplina che regola il rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche. Verranno quindi analizzate le previsioni della legge 27 marzo 2001, n. 97 e dal d.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, con riferimento a quegli sviluppi del procedimento penale che determinano l’attivazione, lo svolgimento e la conclusione del procedimento disciplinare. Particolare attenzione sarà dedicata, inoltre, all’efficacia del giudicato penale nel procedimento disciplinare.

Prerequisiti

Conoscenza degli istituti fondamentali della Procedura penale, del Diritto del lavoro, del Diritto sindacale e del Diritto amministrativo.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza e in modalità erogativa.

Si prevede la possibilità che alcune specifiche lezioni possano essere registrate e caricate sulla piattaforma o tenute da remoto in maniera sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale: colloquio sugli argomenti oggetto del programma.
Potranno essere previste prove scritte facoltative all'esito del corso di lezione.

Testi di riferimento

APPENDICE NORMATIVA

Codice di procedura penale
Legge 27 marzo 2001, n. 97
Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165
Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dirigente dell’area funzioni centrali (2016-2018)
Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale non dirigente dell’area funzioni centrali (2016-2018)
D.p.r. 16 aprile 2013, n. 62

TESTI DI RIFERIMENTO
Tutti e solo gli argomenti di Procedura penale che saranno trattati durante il corso delle lezioni possono essere approfonditi sul manuale: AA. VV., Procedura penale, Giappichelli, Torino, 2023, VIII ed.

Per gli argomenti relativi al Procedimento disciplinare e ai RAPPORTI TRA PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E PROCESSO PENALE, si consiglia di avvalersi del manuale di L. FIORILLO, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2019, Piccin, Padova, cap. IX e degli articoli che verranno caricati sulla pagina e-learning.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | VITA SULLA TERRA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The teaching aims to train students on the discipline that regulates the relationship between criminal proceedings and disciplinary proceedings.

Contents

The course will focus on the critical analysis of the provisions of Law No. 97 of March 27, 2001 and the related Legislative Decree No. 165 of March 30, 2001 in comparison with the corresponding institutions found in the Code of Criminal Procedure.
In particular, we will analyze those developments in criminal proceedings that determine the activation, conduct and conclusion of disciplinary proceedings and the effects of the criminal judgment on disciplinary proceedings.

Detailed program

The program will focus on the regulations governing the relationship between criminal proceedings and disciplinary proceedings and the effects of criminal judgments against civil service employees. Thus, the provisions of Law No. 97 of March 27, 2001, and Legislative Decree No. 165 of March 30, 2001, will be analyzed, with reference to those developments in criminal proceedings that determine the activation, conduct and conclusion of disciplinary proceedings. Special attention will also be paid to the effectiveness of the criminal judgment in disciplinary proceedings.

Prerequisites

Knowledge of the basic institutes of Criminal Procedure, Labor Law, Labor Law and Administrative Law.

Teaching methods

Lectures will be held in presence and delivery modes.

It is expected that some specific lectures may be recorded and uploaded to the platform or delivered remotely synchronously.

Assessment methods

Oral examination: interview on the topics covered in the syllabus.
There may be optional written tests at the end of the lecture course.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | LIFE ON LAND | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/16
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ludovica Tavassi
    Ludovica Tavassi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche