- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale
- Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG01A]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Storia e Comparazione delle P.A.
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire in una prospettiva storica e comparatistica conoscenze specifiche e approfondite riguardo l’organizzazione e il funzionamento delle amministrazioni pubbliche nelle loro diverse articolazioni. L’approccio interdisciplinare del corso e l’analisi delle tematiche nelle loro diverse dimensioni vogliono permettere allo studente di acquisire una consapevolezza critica al fine di padroneggiare la complessità dei problemi relativi al mondo delle pubbliche amministrazioni.
Contenuti sintetici
Il corso affronta lo sviluppo e l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni in chiave storico-comparatistica, per fornire agli studenti gli strumenti culturali e critici per comprenderne il funzionamento all’interno dei moderni ordinamenti. Da un punto di vista diacronico si focalizza l’attenzione sui differenti modelli di organizzazione della Pubblica Amministrazione, tanto di matrice continentale quanto anglosassone, come risvolto pratico dell’evoluzione del ruolo dello Stato nella cura degli interessi di carattere pubblicistico. Sotto il profilo sincronico, invece, in contrapposizione al centralismo tipico dello Stato liberale, si prende in esame un tratto dei sistemi costituzionali contemporanei rappresentato dalle diverse forme di decentramento sul versante delle autonomie territoriali (federalismo, regionalismo, autonomismo, devolution).
Programma esteso
I modelli organizzativi della Pubblica amministrazione:
lo Stato giurisdizionale in Età moderna; la rivoluzione francese e l’invenzione del diritto amministrativo; l’amministrazione statalizzata napoleonica; lo Stato di diritto e il sistema italiano di fine Ottocento; le politiche sociali e la prima guerra mondiale; l'amministrazione fascista; il modello di amministrazione inglese.
L’organizzazione delle autonomie territoriali:
il sistema federale nelle sue diverse declinazioni (Stati Uniti, Germania, etc.); il modello regionale con particolare attenzione all’esperienza italiana e al concetto di regionalismo differenziato (art. 116, comma 3 Cost.); lo Stato autonomico (Spagna); la Devolution nel Regno Unito e l'Unione europea.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in modalità erogativa in presenza.
I docenti si riservano di svolgere fino a 2 lezioni (su un totale di 21) in modalità erogativa registrata da remoto.
Sono previsti l'uso della piattaforma e-learning, la lettura e l'approfondimento di fonti e documenti, la proiezione di slides.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.
La prova orale sarà diretta ad appurare la conoscenza degli argomenti svolti a lezione oppure ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nei testi indicati dai docenti.
Testi di riferimento
Per preparare l'esame di profitto, gli studenti possono scegliere di studiare:
a) gli appunti e i materiali didattici illustrati e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento
OPPURE
b) i testi e i materiali concordati con i docenti, contattati ai loro rispettivi indirizzi e-mail (andrea.massironi1@unimib.it; simone.gianello@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide specific and in-depth knowledge about the organization and functioning of Public Administrations from a historical and comparative perspective. Thanks to the interdisciplinary approach and the analysis of issues in their different dimensions, students are allowed to acquire a critical understanding in order to master the complexity of the problems related to Public Administrations.
Contents
By combining historical and comparative perspectives, the course deals with the development and organization of Public Administrations, in order to allow students to acquire a more solid knowledge and a more critical understanding of their current regulation across modern legal systems. From a diachronic standpoint, attention is focused on the different models of organization of the Public Administration – both continental and Anglo-Saxon – as a practical implication of the evolution of the role of the State in the care of public interests. On the other hand, from a synchronic point of view, contemporary constitutional systems represented by the different forms of decentralization (federalism, regionalism, autonomism, devolution) in contrast to the centralism typical of the liberal state are taken into consideration.
Detailed program
Models of organization of the Public Administration:
the 'judicial state' in the Modern Era; the French Revolution and the creation of administrative law; the Napoleonic state administration; the rule of law and the Italian system of the late nineteenth century; social policies and WWI; fascist administration; the British model of administration.
The organization of territorial authonomies:
the different forms of federal systems (United States, Germany, etc.); the regional model, particularly the Italian experience and the idea of 'differentiated regionalism' (Article 116, paragraph 3 of the Italian Constitution); the 'Estado autonomico' (Spain); Devolution in the UK and the European Union.
Teaching methods
Traditional lessons; analysis of historical sources and documents; slide show.
Assessment methods
Oral exam.
The oral examination will assess the students' knowledge of the topics dealt with in the classes or their knowledge of the topics covered in the indicated textbooks.
Textbooks and Reading Materials
Students can choose between two alternative learning paths.
a) the class notes and the teaching materials illustrated and commented on in class and uploaded on the e-learning website
OR
b) the textbooks and the teaching materials agreed upon with the teachers (please, e-mail them at the following addresses: andrea.massironi1@unimib.it; simone.gianello@unimib.it)