Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Diritto Bancario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Bancario
Codice identificativo del corso
2425-2-FSG01A014
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione delle dinamiche essenziali dell’impresa bancaria e dei fondamenti della sua disciplina. Comprensione e analisi, anche con riferimento a casi pratico- giurisprudenziali, dei principali contenuti e logiche del Diritto Bancario. Conoscenza e applicazione delle metodologie e degli strumenti di risoluzione dei problemi nell’ambito degli argomenti oggetto del corso.

Contenuti sintetici

Nella prima parte del corso verranno discusse le funzioni del sistema bancario, so>ermandosi - in una prospettiva di Law & Economics - sui principali ostacoli alla circolazione del denaro, nonché sulle caratteristiche e le funzioni del diritto nell’ordinamento bancario. Nella seconda parte del corso saranno trattati i principali problemi legati all’esercizio dell’attività bancaria, nonché le relative soluzioni o>erte dall’ordinamento giuridico. La terza parte del corso sarà invece dedicata all’esame dei principi generali che informano i rapporti contrattuali tra intermediario e clientela, so>ermandosi in particolare sulla disciplina speciale riservata alcuni contratti bancari. In un tale ambito, il confronto con i più recenti orientamenti della giurisprudenza e delle autorità di vigilanza costituisce parte essenziale del corso.

Programma esteso

Prima parte – Il mercato dei capitali e l’intermediazione bancaria
• Gli ostacoli alla circolazione del denaro e la funzione dell’intermediazione bancaria
• L’attività bancaria
• Le giustificazioni dell’intervento del diritto. L’instabilità patrimoniale e finanziaria delle imprese bancarie e l’incentivo perverso degli azionisti
• L’assetto delle fonti del diritto nell’ordinamento bancario

Seconda parte – La disciplina dell’impresa e della società bancaria
• La riserva di attività
• La disciplina prudenziale. I requisiti di capitale, i doveri di informativa al pubblico e la governance bancaria
• Il sistema di garanzia dei depositi e i requisiti di liquidità
• La disciplina della crisi

Terza parte – Il contratto nell’attività bancaria
• Trasparenza e correttezza nello svolgimento dell’attività bancaria
• I contratti bancari

Prerequisiti

Elementi di base del Diritto Privato, Diritto Commerciale e Diritto dell’Unione Europea.

Metodi didattici

42 ore accademiche di didattica erogativa in presenza, costituite da lezioni e discussioni
casistiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: colloquio su argomenti svolti a lezione e/o studiati sul testo indicato, finalizzato a verificare la preparazione sul programma del corso. Non sono previste prove in itinere.
L’esame (6 CFU) deve essere sostenuto per intero a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni (appello di maggio)

Testi di riferimento

Per la prima parte e la seconda parte
C. Brescia Morra, Il diritto delle banche. Le regole dell’attività, Il Mulino, ultima edizione disponibile
Materiale messo a disposizione dal docente nella pagina di e-learning del corso

Per la terza parte
AA.VV, Diritto commerciale, vol. IV, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, pp. 157 - 186 e 214-245
Materiale messo a disposizione dal docente nella pagina di e-learning del corso

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IG
    Isacco Girardi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche