Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Il Contratto di Appalto
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Il Contratto di Appalto
Codice identificativo del corso
2425-1-FSG01A001-FSG01A001M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Rapporti Tra Imprese e P.a.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo mira ad approfondire lo studio della disciplina civilistica del contratto di appalto, sia per quanto riguarda contratti conclusi tra privati, sia per ciò che concerne le peculiarità dell’esecuzione dei contratti stipulati con la Pubblica Amministrazione.

Contenuti sintetici

Il modulo si divide in una parte generale, nella quale si fornirà un quadro organico del regime giuridico del contratto di appalto, e di una parte speciale, in cui – muovendo da tracce di casi pratici – si affronteranno specifiche questioni problematiche, che sono state oggetto di dibattiti giurisprudenziali.

Programma esteso

Per quanto riguarda la parte generale, si affronteranno i seguenti temi:

  • Le caratteristiche del contratto di appalto
  • Le differenze con altri contratti tipici (somministrazione, vendita, subfornitura, contratto d'opera)
  • I soggetti dell'appalto (la capacità dei soggetti, le joint venture, il subappalto)
  • Le vicende del rapporto (controlli in corso d'opera, le variazioni, la consegna)
  • Le responsabilità in capo all'appaltatore (per difformità e vizi, per rovina e gravi difetti, per danni a terzi)
  • L'estinzione del rapporto (recesso, impossibilità, perimento, morte o fallimento di una delle parti)

Nella parte speciale verranno approfonditi casi giurisprudenziali su alcuni temi affrontati nella parte generale.

Prerequisiti

Conoscenza delle istituzioni di diritto privato

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Le slide, il materiale giurisprudenziale e dottrinale oggetto di analisi durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

A. Albanese, L'appalto, Giappichelli, Torino, 2023.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to study the civil law regulation of procurement contracts, both with regard to contracts concluded between private parties and with regard to the peculiarities of the performance of contracts concluded with the Public Administration.

Contents

The module is divided into a general part, in which an organic overview of the legal regime of the procurement contract will be provided, and a special part, in which - based on traces of case law - specific problematic issues, which have been the subject of jurisprudential debates, will be addressed.

Detailed program

As far as the general part is concerned, the following topics will be addressed:

  • The characteristics of the procurement contract;
  • The differences with other typical contracts (supply, sale, subcontracting, manufacturing);
  • The subjects of the contract (capacity of the subjects, joint ventures, subcontracting);
  • Developments in the relationship (controls during work, variations, delivery);
  • The responsibilities of the contractor (for non-conformities and defects, for ruin and serious defects, for damages to third parties);
  • The termination of the contract (termination, impossibility, loss, death or bankruptcy of one of the parties).

In the special part, case law cases on certain topics dealt with in the general part will be examined in depth.

Prerequisites

Knowledge of private law basis

Teaching methods

Lectures will be held in presence.
Slides, case law and other material analysed during the lectures will be made available on the e-learning platform.

Assessment methods

Oral examination

Textbooks and Reading Materials

A. Albanese, L'appalto, Giappichelli, Torino, 2023.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MD
    Martina D'Onofrio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche