Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire strumenti teorici e metodologici per una lettura critica delle categorie “globalizzazione”, “sviluppo”, “intervento umanitario”
Contenuti sintetici
Approccio antropologico-critico a concetti quali sviluppo, globalizzazione, aiuti allo sviluppo, ONG e intervento umanitario
Programma esteso
Si propone una riflessione antropologica sulla globalizzazione e lo sviluppo locale a partire dalle analisi delle organizzazioni internazionali e non governative e degli “esperti” dello sviluppo portatori di un sapere “tecnocratico-avanzato”, quali economisti, tecnocrati e policy makers
- Lo sviluppo locale viene interpretato come espressione di nuovi progetti egemonici di carattere politico-economico che si rinforzano e si legittimano attraverso l’ideologia dello “Sviluppo”, della “Globalizzazione” e dell’intervento “umanitario”
- Lo sguardo antropologico offre gli strumenti per riflettere sulle conseguenze degli interventi nel breve e nel medio/lungo periodo analizzando criticamente i nuovi approcci allo sviluppo e gli effetti “indesiderati” di tali interventi
Prerequisiti
Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base relative all'antropologia e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale. Conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
16 lezioni da 4 ore ciascuna in modalità erogativa in presenza. All'interno delle lezioni ci saranno attività in modalità interattiva in presenza. E' previsto l'impiego di materiale audiovisivo che sarà discusso in aula; saranno inoltre assegnate alcune esercitazioni da consegnare al docente caricandole sulla piattaforma di elearning. Il materiale sarà consultabile dalla stessa piattaforma di elearning per consentire anche a chi non ha la possibilità di essere presente a lezione di svolgere le esercitazioni e scrivere la tesina finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.
La valutazione finale in trentesimi sarà composta di due parti (scritte) che avranno pesi diversi:
- esercitazioni pratiche assegnate durante il corso: 20%;
- ’elaborazione di una tesina (saggio breve): 80%.
La tesina proposta dallo studente verterà su uno dei temi trattati durante il corso o discussi nelle letture indicate nella bibliografia, oppure su un tema di approfondimento non direttamente trattato a lezione. In entrambi i casi è richiesta l'approvazione dell'argomento da parte del docente.
Attenersi alle istruzioni indicate su questa piattaforma di elearning per quanto concerne la preparazione della tesina..
Testi di riferimento
Il seguente elenco propone alcuni riferimenti bibliografici per aiutare lo studente a scegliere l’argomento della tesina. Non si tratta di una bibliografia esaustiva, bensì una lista preliminare e introduttiva ai vari argomenti del corso. Nell’elaborazione della tesina lo studente è tenuto ad ampliare la propria bibliografia.
Sul Relativismo:
- Aime, Marco (2006) Gli specchi di Gulliver. Bollati Boringhieri, Torino.
- Barba, Bruno (a cura di) (2008) Tutto è relativo. La prospettiva in antropologia. SEID, Firenze.
- Biscaldi, Angela (2009) Relativismo Culturale. In difesa di un pensiero libero. UTET, Novara.
- Decarli, Giorgia (2012) Diritti Umani e Diversità Culturale. Percorsi internazionali di un dibattito incandescente. SEID, Firenze.
- Ignatieff, Michael (a cura di) (2001) Human Rights as Politics and Idolatry. Princeton: Princeton University Press.
- Latouche, Serge (a cura di) (2003) Il ritorno dell’etnocentrismo. MAUSS #1. Bollati Boringhieri, Torino.
- Remotti, Francesco (2008) Contro Natura. Lettera al papa. Editori Laterza, Bari.
- Okin Susan Moller (2007) Diritti delle donne e multiculturalismo. Raffaello Cortina Editore, Milano (ed. or. 1999).
Sulla globalizzazione:
- Beck, Ulrich (2018) Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma (ed. or.: 1997)
- Hannerz, Ulf (2001) “Locale e globale. Continuità e Mutamento”. In La diversità culturale, Il Mulino, Bologna, pagg.19-41.
- Appadurai, Arjun (2001) “Disgiuntura e differenza nell’economia culturale globale”. in Modernità in polvere, Raffaello Cortina Editore, Milano, pagg. 39-65.
- Appadurai, Arjun (2014) Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Eriksen, Thomas Hylland (2016) Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accellerato. Einaudi, Torino.
- Eriksen Thomas Hylland (2020) Globalization The Key Concepts (2nd edition). Abingdon, Oxon (UK): Routledge.
- Steger, Manfred (2016) La globalizzazione. Il Mulino, Bologna.
- Friedman, Jonathan (2005) Introduzione” e “Sistema globale , globalizzazione e parametri della modernità”. In La quotidianità del sistema globale. Bruno Mondadori, Milano, pagg.11-79.
- Zolo, D. (2002). Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Laterza, Bari, 2002.
Sulla critica post-moderna:
- Garder K. and Lewis, D. (1996). Anthropology, Development and the Post-Modernist Challenge. London, UK: Pluto Press. ISBN 0745307469.
- Spiro, Melford E. (October 1996). "Postmodernist Anthropology, Subjectivity, and Science: A Modernist Critique", in Comparative Studies in Society and History, 38 (4): 759–780. doi:10.1017/s0010417500020521.
- Wolf, M. (1992). A Thrice Told Tale: Feminism, Postmodernism & Ethnographic Responsibility. Stanford: Stanford University Press.
- Kuper, Adam (1994) “Culture, Identity and the Project of a Cosmopolitan Anthropology”, in Man (NS) 29(3):1-18.
- Gupta, Akhil, and James Ferguson (1997) Discipline and Practice: "The Field" as Site, Method, and Location in Anthropology. In Anthropological Locations. Boundaries and Grounds of a Field Science. A. Gupta and J. Ferguson, eds. pp. 1-46. Berkeley: University of California Press.
- Foucault, Michel (2005), Nascita della biopolitica: corso al Collège de France (1978-1979), Milano: Feltrinelli, 2005.
Sullo sviluppo:
- Biggeri, Mario e Franco Volpi (2015) Teoria e politica dell’aiuto allo sviluppo, Franco Angeli, Milano.
- Stiglitz, J. (2006) “La promessa dello sviluppo”, in La globalizzazione che funziona. Einaudi, Torino, pagg.27-64.
- Malighetti, R. (a cura di) (2008) Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell’antropologia. Meltemi Editore, Roma.
- De Sardan, Olivier J-P. (2008) Antropologia dello sviluppo. Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Edelman, M., and A. Haugerud (2005) The Anthropology of Development and Globalization: From Classical Political Economy to Contemporary Neoliberalism. Oxford: Blackwell Publishing Ltd., pagg.105-177.
- Giovannini, Enrico (2018) L’utopia sostenibile, Laterza, Bari.
- Mosse, David (2011) Adventures in Aidland: The Anthropology of Professionals in International Development. Berghan Books, Oxford.
- Moyo, Dambisa (2010) La carità che uccide. Rizzoli.
- Escobar, A.(1988) “Power and Visibility: Development and the Invention and Management of the Third World”. Cultural Anthropology, 3(4): 428-443.
- Escobar, Arturo (1997) “Anthropology and development”. In International Social Science Journal, Volume 49, Issue 154, pages 497–515.
- Ferguson, James (1990). The Anti-Politics Machine: "Development," Depoliticization and Bureaucratic Power in Lesotho. Cambridge: Cambridge University Press.
- William Easterly (2015) La tirannia degli esperti, Laterza, Bari.
- Easterly, William (2006) The White Man’s Burden: Why the West’s efforts to aid the rest have done so much ill and so little good. Oxford, UK: Oxford University Press.
- Unger, Corinna (2018) International Development. A Postwar History. Bloomsbury Academic, London-Oxford.
- Ziai Aram (2007), Exploring Post-Development – Theory and practice, problems and perspectives, Routledge, Oxon, New York.
- Ziai Aram (2013), The discourse of ‘development’ and why the concept should be abandoned, in Development in Practice, 23:1, 123-136.
- Ziai Aram (2019), Towards a More Critical Theory of ‘Development’ in the 21st Century, in Development and Change, 50:2, 458-467.
Sull’intervento umanitario:
- Agier, Michel (2005) “Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico”. in Antropologia, anno 5, n.5, pp.49-65.
- Bachmann, Jan; Bell, Colleen; Holmqvist, Caroline (2015) War, Police and Assemblages of Intervention. Abingdon, UK: Routledge.
- Black, Maggie (2004) La cooperazione allo sviluppo internazionale. Carocci Editore, Roma.
- De Lauri, Antonio (2016) The Politics of Humanitarianism: Power, Ideology and Aid. London: I.B.Tauris.
- Duffield, D. (2003) Guerre postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Il Ponte, Bologna.
- Fassin, Didier e Pandolfi, Mariella (2010) Contemporary State of Emergency. Cambridge,
Massachusett: Zone Books. - Fassin, Didier (2018) Ragione Umanitaria, Una Storia Morale Del Presente. Roma: DeriveApprodi.
- Ignatieff, M. (2003) Impero light: dalla periferia al centro del nuovo ordine mondiale, Carocci, Roma.
- Musarò, P. (2011) Living in Emergency: humanitarian images and the inequality of lives, New Cultural Frontiers, 2: 13-43.
- Pandolfi, M. (2008) “Sovranità mobile e derive umanitarie: emergenza, urgenza e ingerenza”, in. Malighetti, R. (a cura di) (2008) Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell’antropologia. Meltemi Editore, Roma, pp.151-185.
- Pandolfi, M. (2005) “Paradossi etici e politici. La scena contemporanea”, in Culture e Conflitto (a cura di Callari Galli et al.) pp. 41-60, Guaraldi, Rimini.
- Pandolfi, Mariella (2008) “Laboratory of Intervention: The Humanitarian Governance of the Post-Communist Balkan Territories”. In Good, Mary-Jo Del Vecchio (a cura di) Postcolonial Disorders (Ethnographic Studies in Subjectivity) Berkeley and Los Angeles: University of California Press, pp.157-187.
- Pallotti, Arrigo e Zamponi, Mario (2014) Le parole dello sviluppo. Metodi e politiche della cooperazione internazionale. Carocci Editore, Roma.
- Polman, L. (2009) L’industria della solidarietà. Aiuti umanitari nelle zone di guerra. Bruno Mondadori, Milano.
- Rieff, D. (2005) Un giaciglio per la notte. Il paradosso umanitario. Carocci, Roma.
- Rostis, A. (2016) Organizing Disaster: The Construction of Humanitarianism. Bingley, UK: Emerald Group Publishing.
- Sontang, S., G. Spivak, T. Todorof, M. Ignatieff (2005), Troppo umano. La giustizia nell’era della globalizzazione. Oscar Mondadori, Milano.
- Zolo, D. (2003) “Fondamentalismo umanitario”, in M. Ignatieff, Una ragionevole apologia dei diritti umani, pp. 135-157, Feltrinelli, Milano.
- Zolo, D. (2002). Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Laterza, Bari.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims at providing theoretical and methodological tools to critically analyze specific conceptual categories such as “globalization”, “development”, “humanitarian intervention”.
Contents
Critical anthropological approach to development, globalization, development aid, NGOs and humanitarian intervention
Detailed program
Globalization and local development will be discussed through the critical analysis of NGO’s activities, International organizations dealing with economic development, and humanitarian intervention. The emergence of new professionals and new technocrats engaged on development, and their influential role on policy making will be discussed as well.
- The anthropological gaze will be used
a) to deconstruct development as a hegemonic expression of capitalism;
b) to look at the outcomes of development and humanitarian projects;
c) to look at their (un)intended consequences
Prerequisites
Mastery of theoretical knowledge and methodological basis regarding anthropology and good skills in learning, writing and oral communication. English language required.
Teaching methods
Number of lectures:16.
Length: 4 hours each.
Lectures will be given in classroom with the instructor. Visual material will be used and be discussed in class, but can also be accessed on line through the elearning platform. Assignments must be handed-in by uploading them on the same platform.
Assessment methods
Written Exam:
Evaluation of students will comprise two parts, differently weighted:
- online assignments (short paper): 20% (see elearning platform for further instructions);
- one final essay paper: 80% . The content of the essay paper must be arranged with the instructor and the paper format must comply with the rules that can be retrieved form this elearning platform in the appropriate section.
Textbooks and Reading Materials
Sul Relativismo:
- Aime, Marco (2006) Gli specchi di Gulliver. Bollati Boringhieri, Torino.
- Barba, Bruno (a cura di) (2008) Tutto è relativo. La prospettiva in antropologia. SEID, Firenze.
- Biscaldi, Angela (2009) Relativismo Culturale. In difesa di un pensiero libero. UTET, Novara.
- Decarli, Giorgia (2012) Diritti Umani e Diversità Culturale. Percorsi internazionali di un dibattito incandescente. SEID, Firenze.
- Ignatieff, Michael (a cura di) (2001) Human Rights as Politics and Idolatry. Princeton: Princeton University Press.
- Latouche, Serge (a cura di) (2003) Il ritorno dell’etnocentrismo. MAUSS #1. Bollati Boringhieri, Torino.
- Remotti, Francesco (2008) Contro Natura. Lettera al papa. Editori Laterza, Bari.
- Okin Susan Moller (2007) Diritti delle donne e multiculturalismo. Raffaello Cortina Editore, Milano (ed. or. 1999).
Sulla globalizzazione:
- Beck, Ulrich (2018) Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma (ed. or.: 1997)
- Hannerz, Ulf (2001) “Locale e globale. Continuità e Mutamento”. In La diversità culturale, Il Mulino, Bologna, pagg.19-41.
- Appadurai, Arjun (2001) “Disgiuntura e differenza nell’economia culturale globale”. in Modernità in polvere, Raffaello Cortina Editore, Milano, pagg. 39-65.
- Appadurai, Arjun (2014) Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Eriksen, Thomas Hylland (2016) Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accellerato. Einaudi, Torino.
- Eriksen Thomas Hylland (2020) Globalization The Key Concepts (2nd edition). Abingdon, Oxon (UK): Routledge.
- Steger, Manfred (2016) La globalizzazione. Il Mulino, Bologna.
- Friedman, Jonathan (2005) Introduzione” e “Sistema globale , globalizzazione e parametri della modernità”. In La quotidianità del sistema globale. Bruno Mondadori, Milano, pagg.11-79.
- Zolo, D. (2002). Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Laterza, Bari, 2002.
Sulla critica post-moderna:
- Garder K. and Lewis, D. (1996). Anthropology, Development and the Post-Modernist Challenge. London, UK: Pluto Press. ISBN 0745307469.
- Spiro, Melford E. (October 1996). "Postmodernist Anthropology, Subjectivity, and Science: A Modernist Critique", in Comparative Studies in Society and History, 38 (4): 759–780. doi:10.1017/s0010417500020521.
- Wolf, M. (1992). A Thrice Told Tale: Feminism, Postmodernism & Ethnographic Responsibility. Stanford: Stanford University Press.
- Kuper, Adam (1994) “Culture, Identity and the Project of a Cosmopolitan Anthropology”, in Man (NS) 29(3):1-18.
- Gupta, Akhil, and James Ferguson (1997) Discipline and Practice: "The Field" as Site, Method, and Location in Anthropology. In Anthropological Locations. Boundaries and Grounds of a Field Science. A. Gupta and J. Ferguson, eds. pp. 1-46. Berkeley: University of California Press.
- Foucault, Michel (2005), Nascita della biopolitica: corso al Collège de France (1978-1979), Milano: Feltrinelli, 2005.
Sullo sviluppo:
- Biggeri, Mario e Franco Volpi (2015) Teoria e politica dell’aiuto allo sviluppo, Franco Angeli, Milano.
- Stiglitz, J. (2006) “La promessa dello sviluppo”, in La globalizzazione che funziona. Einaudi, Torino, pagg.27-64.
- Malighetti, R. (a cura di) (2008) Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell’antropologia. Meltemi Editore, Roma.
- De Sardan, Olivier J-P. (2008) Antropologia dello sviluppo. Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Edelman, M., and A. Haugerud (2005) The Anthropology of Development and Globalization: From Classical Political Economy to Contemporary Neoliberalism. Oxford: Blackwell Publishing Ltd., pagg.105-177.
- Giovannini, Enrico (2018) L’utopia sostenibile, Laterza, Bari.
- Mosse, David (2011) Adventures in Aidland: The Anthropology of Professionals in International Development. Berghan Books, Oxford.
- Moyo, Dambisa (2010) La carità che uccide. Rizzoli.
- Escobar, A.(1988) “Power and Visibility: Development and the Invention and Management of the Third World”. Cultural Anthropology, 3(4): 428-443.
- Escobar, Arturo (1997) “Anthropology and development”. In International Social Science Journal, Volume 49, Issue 154, pages 497–515.
- Ferguson, James (1990). The Anti-Politics Machine: "Development," Depoliticization and Bureaucratic Power in Lesotho. Cambridge: Cambridge University Press.
- William Easterly (2015) La tirannia degli esperti, Laterza, Bari.
- Easterly, William (2006) The White Man’s Burden: Why the West’s efforts to aid the rest have done so much ill and so little good. Oxford, UK: Oxford University Press.
- Unger, Corinna (2018) International Development. A Postwar History. Bloomsbury Academic, London-Oxford.
- Unger, Corinne et al. (2022) Perspectives on the History of Global Development. Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg.
- Ziai Aram (2007), Exploring Post-Development – Theory and practice, problems and perspectives, Routledge, Oxon, New York.
- Ziai Aram (2013), The discourse of ‘development’ and why the concept should be abandoned, in Development in Practice, 23:1, 123-136.
- Ziai Aram (2019), Towards a More Critical Theory of ‘Development’ in the 21st Century, in Development and Change, 50:2, 458-467.
Sull’intervento umanitario:
- Agier, Michel (2005) “Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico”. in Antropologia, anno 5, n.5, pp.49-65.
- Bachmann, Jan; Bell, Colleen; Holmqvist, Caroline (2015) War, Police and Assemblages of Intervention. Abingdon, UK: Routledge.
- Black, Maggie (2004) La cooperazione allo sviluppo internazionale. Carocci Editore, Roma.
- De Lauri, Antonio (2016) The Politics of Humanitarianism: Power, Ideology and Aid. London: I.B.Tauris.
- Duffield, D. (2003) Guerre postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Il Ponte, Bologna.
- Fassin, Didier e Pandolfi, Mariella (2010) Contemporary State of Emergency. Cambridge,
Massachusett: Zone Books. - Fassin, Didier (2018) Ragione Umanitaria, Una Storia Morale Del Presente. Roma: DeriveApprodi.
- Ignatieff, M. (2003) Impero light: dalla periferia al centro del nuovo ordine mondiale, Carocci, Roma.
- Musarò, P. (2011) Living in Emergency: humanitarian images and the inequality of lives, New Cultural Frontiers, 2: 13-43.
- Pandolfi, M. (2008) “Sovranità mobile e derive umanitarie: emergenza, urgenza e ingerenza”, in. Malighetti, R. (a cura di) (2008) Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell’antropologia. Meltemi Editore, Roma, pp.151-185.
- Pandolfi, M. (2005) “Paradossi etici e politici. La scena contemporanea”, in Culture e Conflitto (a cura di Callari Galli et al.) pp. 41-60, Guaraldi, Rimini.
- Pandolfi, Mariella (2008) “Laboratory of Intervention: The Humanitarian Governance of the Post-Communist Balkan Territories”. In Good, Mary-Jo Del Vecchio (a cura di) Postcolonial Disorders (Ethnographic Studies in Subjectivity) Berkeley and Los Angeles: University of California Press, pp.157-187.
- Pallotti, Arrigo e Zamponi, Mario (2014) Le parole dello sviluppo. Metodi e politiche della cooperazione internazionale. Carocci Editore, Roma.
- Polman, L. (2009) L’industria della solidarietà. Aiuti umanitari nelle zone di guerra. Bruno Mondadori, Milano.
- Rieff, D. (2005) Un giaciglio per la notte. Il paradosso umanitario. Carocci, Roma.
- Rostis, A. (2016) Organizing Disaster: The Construction of Humanitarianism. Bingley, UK: Emerald Group Publishing.
- Sontang, S., G. Spivak, T. Todorof, M. Ignatieff (2005), Troppo umano. La giustizia nell’era della globalizzazione. Oscar Mondadori, Milano.
- Zolo, D. (2003) “Fondamentalismo umanitario”, in M. Ignatieff, Una ragionevole apologia dei diritti umani, pp. 135-157, Feltrinelli, Milano.
- Zolo, D. (2002). Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Laterza, Bari.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Simone Ghezzi