Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Systems of Family Solidarity
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Systems of Family Solidarity
Course ID number
2425-1-F8701N068-F8701N050M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Welfare

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

L’obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti per l'analisi sociologica delle relazioni familiari, di genere e di generazione e dell’intreccio tra queste dimensioni e i sistemi di welfare.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

La conoscenza di categorie concettuali e la capacità di leggere i dati qualitativi e quantitativi serviranno a comprendere i mutamenti, le vulnerabilità e i conflitti familiari del prossimo futuro e a decostruire gli stereotipi relativi alle relazioni familiari, di genere e di generazione.

Abilità comunicative:

Molta importanza viene altresì data allo sviluppo delle abilità comunicative. Si prevedono dei momenti di esposizione da parte delle e degli studenti frequentanti.

Contenuti sintetici

Obiettivo del corso è quello di introdurre il tema del welfare a partire dagli assetti familiari e parentali.
Si darà ampio spazio ai concetti di solidarietà e vulnerabilità familiare.

Programma esteso

In generale questo corso vuole rafforzare uno sguardo critico, analitico e interpretativo dei fenomeni sociali capace di essere "gender sensitive" e intersezionale. La capacità critica verrà allenata sulle fenomenologie dei rapporti generazionali e di genere in ambito familiare.

Dopo aver analizzato il pensiero sociologico contemporaneo sulle relazioni familiari, verranno prese in considerazione le diverse dimensioni (demografiche, economiche, storiche, politiche e culturali) che hanno trasformato le strutture familiari nonché le relazioni di intimità, di cura, di solidarietà e di vulnerabilità.

In dettaglio affronteremo le seguenti tematiche:

  • le trasformazioni delle strutture, dei modelli e delle relazioni familiari
  • il diritto di famiglia e le politiche di welfare per le famiglie
  • la fragilizzazione delle reti di solidarietà familiari
  • le esperienze generazionali
  • la genitorialità contemporanea
  • i rapporti di genere e le responsabilità familiari in rapporto alle professioni di care
  • la violenza domestica
  • le trasformazioni della vita anziana e le sue forme di caring

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti.

Metodi didattici

Sono previste:

• lezioni frontali

• discussioni in aula

• presentazioni di approfondimenti da parte degli/delle studenti.

Tutte le lezioni sono svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli/le studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta (3 DOMANDE APERTE - equivalenti a brevissimi saggi).

Gli e le studenti frequentanti hanno la possibilità di presentare degli approfondimenti tematici in aula e/o di sviluppare un progetto originale.

Le verifiche dell’apprendimento hanno lo scopo di appurare la comprensione delle dinamiche dei cambiamenti familiari, nonché la capacità di consultare e leggere i dati qualitativi e quantitativi e di utilizzare materiali bibliografico.

Testi di riferimento

Satta, Caterina, Magaraggia Sveva, and Camozzi Ilenya. Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive. Carocci, 2020.

Studenti Erasmus:

Brannen J. (2019) Social Research Matters : A Life in Family Sociology. Bristol: Bristol University Press.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding:

The aim of the course is to acquire tools for the sociological analysis of families, gender and intergenerational relationships, and the intertwining of these dimensions and welfare systems.

Applying knowledge and understanding:

The knowledge of conceptual categories and the ability to read qualitative and quantitative data will serve to understand family changes, vulnerabilities and conflicts in the near future and to deconstruct the stereotypes related to these dimensions.

Communication skills:

Great importance is also given to the development of communication skills, providing moments of exposure by attending students.

Contents

The aim of the course is to introduce the theme of welfare starting from families and parental structures.
Space will be given to the concepts of solidarity and family vulnerability.

Detailed program

In general this course aims to strengthen a critical, analytical and interpretative view of social phenomena capable of being "gender sensitive" and intersectional. The critical capacity will be trained on the phenomenologies of generational and gender relationships in the families.

We will firstly analysing the contemporary sociological thought on family relationships; secondly we will take into consideration the different dimensions (demographic, economic, historical, political and cultural) that have transformed family structures as well as intimacy, care, solidarity and vulnerability.

In detail we will address the following issues:

  • transformations of structures, models and family relationships
  • family law and welfare policies for families
  • the fragility of familial solidarity networks
  • generational experiences
  • contemporary parenting
  • gender relations and family responsibilities in relation to the professions of care and to the welfare system
  • work-life balance
  • domestic violence
  • the transformations of old age and its forms of caring

Prerequisites

There are no preliminary requirements for the course.

Teaching methods

We will have:

• frontal lessons

• classroom discussions

• in-depth presentations by students.

All lectures are held in lecture mode in the initial part, which is aimed at engaging the students interactively. All activities will be in face-to-face mode.

Assessment methods

Written (3 open-ended questions).

Attending students: paper presentations and/or research assignment.

Exams have the aim of ascertaining the understanding of the dynamics of family changes, as well as the ability to consult and read qualitative and quantitative data and to use bibliographic materials.

Textbooks and Reading Materials

Satta, Caterina, Magaraggia Sveva, and Camozzi Ilenya. Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive. Carocci, 2020.

Erasmus students:

Brannen J. (2019) Social Research Matters : A Life in Family Sociology. Bristol: Bristol University Press.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
SPS/08
ECTS
7
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
49
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Sveva Maria Magaraggia
    Sveva Maria Magaraggia

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics