Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Comunicazione per il Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione per il Turismo
Codice identificativo del corso
2425-2-F4901N106
Descrizione del corso SYLLABUS
Il corso di comunicazione per il turismo fornisce la comprensione dei principi della comunicazione contemporanea con un focus specifico sulla narrazione valoriale e sull’ambiente web. Partendo dal delineare gli ambiti di azione specifici della disciplina, definiremo le fasi della metodologia che dall’analisi dei bisogni ci permette di condensare nel Piano di comunicazione la visione strategica. Verranno approfondite in particolare le conoscenza delle tendenze e specificità della comunicazione in ambiente web, media strategico e in continua evoluzione. Saranno anche tratteggiate le problematiche etiche e le sfide attuali poste dall’AI, inclusione e parità di genere, all'Overturism; tutti aspetti che saranno stimolo per una riflessione critica condivisa.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e pratici necessari per:
Fornire una comprensione dei principi della comunicazione contemporanea
Sviluppare un metodo efficace nella ricerca e nella progettazione.
Sviluppare competenze pratiche nella programmazione, progettazione, creazione e pubblicazione di contenuti.
Approfondire la conoscenza delle tendenze della comunicazione in ambiente web e digitale.

Contenuti sintetici

Il corso di comunicazione per il turismo introduce i principi della comunicazione contemporanea con un focus specifico sulla narrazione valoriale e l’ambiente web. Partendo dagli ambiti di azione specifici della disciplina, definiremo la metodologia che dall’analisi dei bisogni ci permette di definire la visione strategica. Verranno approfondite in particolare le specificità della comunicazione in ambiente web, in quanto media strategico e in continua evoluzione. Saranno tratteggiate le problematiche etiche e le sfide attuali poste dall’AI, inclusione e parità di genere, Overturism, Open Access e diritto d’autore. Tutti aspetti che vogliono essere di stimolo per una riflessione critica con gli studenti.

Programma esteso

Gli ambiti della Comunicazione. Quello che si vede e gli elementi intangibili
Come la comunicazione è cambiata: valori, innovazione di significato e Agenda 2030
La comunicazione integrata nel turismo. Destinatari, strumenti e canali. Identità visiva. Identità narrativa. Un approccio integrato.
Comunicazione Digitale e Nuove Tecnologie: Ambiente web e nuove opportunità. Social, Social Trend e impatto AI.
Metodologia della progettazione: Dall’analisi dei bisogni e delle problematicità, al Piano di comunicazione. Monitoraggio di nuove tendenze.
Etica e comunicazione: Inclusione, interculturalità, parità di genere

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso prevede delle esercitazioni e lavori in gruppo - in parte in aula ed in parte in autonomia - per consolidare le competenze nella ricerca e nella progettazione (strategia, materiali di presentazione, scrittura e progettazione di contenuti).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti potranno partecipare alle esercitazioni che verranno avviate in aula e completate in autonomia. L'elaborato di gruppo darà la possibilità di ottenere un bonus (massimo 3 punti) da aggiungere al voto dell’esame ora

Testi di riferimento

In via di definizione

Gli student Erasmus potranno preparare un programma più leggero, prendendo accordi col docente.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to provide the theoretical and practical tools necessary to:
Provide an understanding of the principles of contemporary communication
Develop an effective method in research and design
Develop practical skills in programming, designing, creating and publishing content.
Acquire familiarity with communication trends in the web and digital environment.

Contents

The communication for tourism course introduces the principles of contemporary communication with a specific focus on the value narrative and the web environment. Starting from the specific fields of action of the discipline, we will define the methodology that from the analysis of needs allows us to define the strategic vision. In particular, the specificities of communication in the web environment, as a strategic and constantly evolving media, will be explored. Ethical issues and current challenges posed by AI, inclusion and gender equality, Overturism, Open Access and copyright will be outlined. All these aspects are meant to be a stimulus for critical reflection with students.

Detailed program

The Spheres of Communication: Tangible and Intangible Elements
How communication has changed: values, innovation of meaning and Agenda 2030
Integrated communication in tourism. Target Audiences, Tools and Channels. Visual identity. Narrative identity. An integrated approach.
Digital Communication and New Technologies: Web environment and new opportunities. Social, Social Trend and AI impact.
Design Methodology: From needs and problem analysis to the Communication Plan. Monitoring of new trends.
Ethics and Communication: Inclusion, interculturality, gender equity.

Prerequisites

None

Teaching methods

The course includes exercises and group work to consolidate skills in research and design (strategy, presentation materials, content writing and design).

Assessment methods

Attending students will be able to participate in exercises that will be started in the classroom and completed independently. The group paper will give the opportunity to obtain a bonus (maximum 3 points) to be added to the mark of the oral examinatio

Textbooks and Reading Materials

Erasmus students can prepare a lighter program, in agreement with the teacher.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-ART/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SO
    Sarah Dominique Orlandi
  • Tutor

  • MC
    Mariaclaudia Cusumano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche