- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Ecologia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre i campi di indagine dell'ecologia. Agli studenti verranno presentate le domande che si pongono gli ecologi e i metodi utilizzati per rispondere alle domande ecologiche. Verranno proposte analisi dei processi a livello di popolazione, comunità ed ecosistema. Saranno considerati sia i sistemi acquatici sia quelli terrestri. Si svilupperà la capacità di comprendere l’ambiente e valutare le prospettive ambientali, Biomi, Biodiversità, Ripristino e gestione ambientale. Antropocene. Ecoturismo.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: il corso permetterà di approfondire i principali concetti e teorie che guidano le ricerche in ecologica Autonomia di giudizio: raccogliere ed interpretare i dati ecologici.
Capacità comunicative: il corso si propone di fornire allo studente le capacità per comunicare in modo efficace, appropriato e con linguaggio specifico, i concetti appresi durante il corso.
Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso, anche tramite la consultazione di testi di bibliografia specifica.
Contenuti sintetici
Definizioni di ecologia , Autoecologia-sinecologia, Organismi unitari , Organismi modulari, Popolazioni, Metapopolazioni, Comunità, Ecosistemi, Biomi, Biosfera, Fattori ecologici: condizione e risorse, Dinamiche di popolazione, Predazione, Simbiosi e mutualismo, Coprofagi, Parassitismo, Competizione intraspecifica, Demografia, Comunità, Successione primaria e secondaria, Climax, Flussi di energia negli ecosistemi, Cicli biogeochimici, Biodiversità, Teoria della biogeografia insulare, Conservazione della natura, Clima, Biomi, Ipotesi Gaia di Lovelock. Approccio a tecniche di coinvolgimento della società (Citizen Science, Citizen Engagement e Open Science).
Programma esteso
- Introduzione al corso, Modalità' di esame, Definizioni di ecologia (Haeckel, Krebs, Begon, Odum), Livelli gerarchici, Autoecologia-sinecologia, Organismi unitari, Organismi modulari, Popolazioni, Metapopolazioni, Popolazioni pozzo e popolazioni sorgente, Comunità, Ecosistemi, Biomi, Biosfera, Biosfera 2, Fattori ecologici: abiotici e biotici, Fattori ecologici: condizione e risorsa, Definizione di fattore limitante, Successo biologico in funzione del fattore ecologico, Risorse consumabili ed esauribili: Risorse essenziali, Risorse perfettamente sostituibili, Risorse complementari, Risorse antagoniste. Acclimatazione, , Letargo, Ibernazione, Strategie messe in atto dagli organismi per sopravvivere ad eventi avversi, Criptobiosi, Diapausa, Migrazioni . Classificazione di Raunkiaer: adattamento delle piante alla stagione sfavorevole), Forme biologiche delle piante: fanerofite, camefite, emicriptofite, geofite, terofite, Definizione di nicchia ecologica, Nicchia fondamentale e nicchia realizzata, Principio di esclusione di Gauss, Guild, Equivalenti ecologici, Nicchia ecologica determinata sia da fattori biotici sia abiotici, Dinamiche di popolazione, Metodo cattura e ricattura di Peterson per la stima della densità della popolazione, Densità popolazioni, Natalità, Mortalità. Predazione. Simbiosi e mutualismo, Saprofiti, Coprofagi, Parassitismo. Successione primaria e secondaria, Studio successione primaria, esempio vulcano con diverse colate laviche, Climax (monoclimax e policlimax), Flussi di energia negli ecosistemi, Prima legge termodinamica, Seconda legge termodinamica, Produttività primaria lorda e produttività primaria netta, Respirazione, Produttività netta della comunità, Produttività secondaria. Piramidi inverse di numero e biomassa, Cicli biogeochimici, Ciclo del carbonio, Ciclo del fosforo, Il fenomeno dell’eutrofizzazione, Ciclo dell’azoto, Inquinamento e soluzioni, Biodiversità, Teoria della biogeografia insulare, Tasso di immigrazione in funzione del numero di specie residenti, Tasso di estinzione in funzione del numero di specie residenti, Dati sperimentali a supporto teoria biogeografica, Parchi come isole ecologiche, Conservazione della natura, Gestione delle risorse animali e vegetali, Optimum di produzione (produzione massima sostenibile), Sistema delle quote fisse nell’unità di tempo, Sistema delle quote variabili, Sforzo di prelievo, Scampo regolamentato, Clima, Radiazione solare, moti del pianeta, forma e struttura della superficie terrestre, Radiazione solare e termica, Effetto marittimo e altitudinale, Bioclima continentale e bioclima marittimo, Climogramma, Biomi, Tundra artica, Tundra alpina, Foreste di conifere (taiga, foreste montane), Foreste temperate, Praterie (steppa), Savana (variazione biomassa in relazione al fuoco, biomassa animale in relazione disponibilità acqua), Deserti, Foreste tropicali pluviali, Ipotesi Gaia di Lovelock. Ripristino e gestione ambientale, Antropocene: concetto, implicazioni, transdisciplinarietà; Paesaggio ed ecologia del paesaggio: concetto, ruolo innovativo dell’ecologia del paesaggio, monitoraggio del paesaggio, Servizi ecosistemici ed economia ecologica, Storia ecologica dell’Europa. Ecoturismo.
Prerequisiti
no Prerequisites
Metodi didattici
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
In particolare:
-13 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza (4 CFU);
-5 esercitazioni da 2 ore svolta in modalità erogativa in presenza (1 CFU);
-5 attività di laboratorio da 2 ore svolta in modalità interattiva in presenza (1 CFU);
-2 attività di campo da 5 ore svolte in modalità interattiva in presenza (1 CFU).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale relativo a tutti gli argomenti trattati nel corso (lezioni frontali, pubblicazioni scientifiche, laboratori e attività di campo).
Non sono previste prove intermedie.
Lo scopo dell’esame è quello di verificare le competenze acquisite, la capacità creare dei collegamenti fra i diversi argomenti studiati. Verrà inoltre valutata la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.
L’esame viene valutato in trentesimi (minimo per superare l’esame 18/30).
Testi di riferimento
libri di testo consigliati:
-FONDAMENTI DI ECOLOGIA, CUNNIGHAM W. P., CUNNIGHAM M.A.,SAIGO B.W., MC GRAW HILL.
-ECOLOGIA APPLICATA, CUNNIGHAM W. P., CUNNIGHAM M.A.,SAIGO B.W., MC GRAW HILL.
-ELEMENTI DI ECOLOGIA, THOMAS SMITH, ROBERT SMITH, NONA EDIZIONE, PEARSON EDITORE.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course is a comprehensive introduction to ecology. Students will be introduced to the types of questions asked by ecologists and the methods that are used to answer ecological questions. Particular emphasis will be paid to population, community, and ecosystem level processes. Both terrestrial and aquatic systems will be considered. The ability to understand the environment and evaluate environmental perspectives, Biomes, Biodiversity, Restoration and environmental management will be developed. Anthropocene. Ecotourism. Applying Knowledge and understanding: the course will deepen the principal concepts and theories that guide ecological inquiry. Making judgments: Collect and interpret the relevant ecological data. Communication skills: the course aims to provide the skills to communicate effectively, appropriately and with specific language, the concepts learned during the course. Learning skills: At the end of the course the student must be able to study in depth the topics covered in the course, also by consulting specific bibliography texts.
Contents
Definitions of ecology, Autoecology-synecology, Unitary organisms, Modular organisms, populations, metapopulation, Community, ecosystems, biomes, Biosphere, Ecological factors: condition and resources, Population dynamics, Predation, Symbiosis and mutualism, coprophagous, Parasitism, Intraspecific competition, Demography, Community, Primary and secondary succession, Climax, Energy flows in ecosystems, Biogeochemical cycles, Theory of insular biogeography, Conservation of nature, Climate, biomes, Gaia hypothesis of Lovelock. Approach to techniques for society involving (Citizen Science, Citizen Engagement e Open Science).
Detailed program
Definitions of ecology (Haeckel, Krebs, Begon, Odum), Autoecology and synecology, Unitary organisms, Modular organisms, populations, metapopulation, Community, ecosystems, biomes, Biosphere, Biosphere 2, Ecological factors: abiotic and biotic, Ecological factors: condition and resource, Definition of limiting factor, Biological success in function of the ecological factor. Consumable and exhaustible resources: Essential resources, Perfectly replaceable resources, Complementary resources, Antagonistic resources, Acclimatization, lethargy, Hibernation, Strategies implemented by organisms to survive adverse events, cryptobiosis, diapause, migration, Biological forms of plants: fanerophytes, camephites, hemicriptophytes, geophytes, therophytes, Definition of ecological niche, Fundamental niche and realized niche, , Principle of exclusion of Gauss, Guild, Ecological equivalents, Ecological niche determined by both biotic and abiotic factors, Population dynamics, Method of capture and recapture of Peterson (estimation of population density), Populations Density, Births, Mortality, Predation, Symbiosis and mutualism, Saprophytes, Coprophagous, Parasitism, Succession (pioneer and late species), Primary and secondary succession, Climax (monoclimax and policlimax), Energy flows in ecosystems, Gross primary productivity and net primary productivity, Net productivity of the community, Secondary productivity, Ecological pyramids of number, biomass and energy, Reverse pyramids of number and biomass, Biogeochemical cycles, Carbon cycle, Phosphorus cycle, The phenomenon of eutrophication, Nitrogen cycle, Pollution and recovery, Biodiversity, Theory of insular biogeography, Immigration rate according to the number of resident species, Rate of extinction depending on the number of resident species, Experimental data supporting biogeographic theory, Parks like ecological islands, Conservation of nature, Management of animal and plant resources, Production Optimum (Maximum Sustainable Production), System of fixed quotas in the unit of time, Variable quote system, Withdrawal effort, Regulated escape, Climate, Solar radiation, motions of the planet, shape and structure of the earth's surface, Solar and thermal radiation, Maritime and altitudinal effect, Continental bioclimate and maritime bioclimate, Climogramma, biomes, Arctic tundra, Alpine tundra, Forests of conifers (taiga, mountain forests), Temperate forests, Prairies (steppe), Savana (biomass variation in relation to fire, animal biomass in relation to water availability), Deserts, Tropical rainforests, Gaia hypothesis of Lovelock. Recovery and management of environment, Antropocene: concept, implication, transdipliscinarity; Landscape and landscape ecology: concept, innovative role of landscape ecology, landscape monitoring, Ecosystem services and ecological economy, history of Ecology in Europe. Ecotourism.
Prerequisites
no Prerequisites
Teaching methods
The course consists of 58 hours, of which approximately 50% with didactic teaching (frontal lessons with the use of slides, audio and video) and 50% with interactive teaching (exercises, subgroup work, presentation of case studies starting from which to develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course). In particular:
• Frontal lessons for 13 hours (4 CFU)
• Field trips for 10 hours (1 CFU)
• Pratical Laboratory for 10 hours (1 CFU)
• Exercice Laboratory for 10 hours (1 CFU)
Assessment methods
Oral examination concerning the topics treated in the Lessons, laboratory and field experiences.
There are no intermediate tests.
The purpose of the exam is to verify the acquired competencies, the ability to create connections between the different topics studied. The explain capacity and the language style will also be evaluated. Minimum score to pass the exam: 18/30.
Textbooks and Reading Materials
Recomended text books:
-FONDAMENTI DI ECOLOGIA, CUNNIGHAM W. P., CUNNIGHAM M.A.,SAIGO B.W., MC GRAW HILL.
-ECOLOGIA APPLICATA, CUNNIGHAM W. P., CUNNIGHAM M.A.,SAIGO B.W., MC GRAW HILL.
-ELEMENTI DI ECOLOGIA, THOMAS SMITH, ROBERT SMITH, NONA EDIZIONE, PEARSON EDITORE.