Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Public Administration Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Public Administration Law
Course ID number
2425-1-F4901N124
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente la conoscenza dei principî e degli istituti giuridici fondamentali per comprendere la struttura e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni.
Al termine del Corso, lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali strumenti a disposizione dei cittadini per far valere i propri interessi nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, in particolare nell’ambito dei procedimenti amministrativi.

Contenuti sintetici

Il Corso ha ad oggetto l’analisi delle relazioni giuridiche tra cittadino e pubbliche amministrazioni attraverso lo studio dei principî e delle regole che informano l’organizzazione e l’attività amministrativa.

Programma esteso

  1. Il diritto amministrativo: introduzione;
  2. Il quadro generale di riferimento:
    Dallo Stato di diritto allo Stato sociale;
    Oltre lo Stato: la Convenzione europea dei diritti dell’uomo;
  3. La pubblica amministrazione in senso soggettivo:
    Le autorità amministrative indipendenti;
    Lo ‘Stato regionale’;
    Soggetti privati e diritto amministrativo;
  4. I principi generali:
    Dal principio di legalità alla régle de droit;
    Il principio di imparzialità;
    Il principio di buon andamento;
    Il principio del contraddittorio;
    Il principio dell'obbligo di motivazione;
    I principî di trasparenza e di pubblicità;
    I principî di proporzionalità e di ragionevolezza;
    Il principio del concorso pubblico;
  5. L’attività amministrativa: il procedimento e il provvedimento amministrativo:
    La legge sul procedimento amministrativo: inquadramento generale;
    L’iniziativa: responsabile del procedimento e comunicazione di avvio;
    La fase istruttoria (accertamento dei fatti e acquisizione di interessi);
    La partecipazione procedimentale;
    Le fasi decisorie: provvedimento, accordo e ‘silenzi’;
    L’invalidità del provvedimento: nullità e annullabilità;
    I procedimenti di riesame: la c.d. autotutela amministrativa;
    La S.C.I.A.;
  6. Le responsabilità pubbliche (dell’amministrazione e del funzionario).

Prerequisiti

L’insegnamento non prevede propedeuticità.

Metodi didattici

  • 20 lezioni da 2 ore svolte in modalità 'erogativa' in presenza;
  • 8 lezioni da 2 ore svolte in modalità 'erogativa' da remoto e sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale volto a verificare la conoscenza e la capacità argomentativa in ordine ai principali temi e istituti giuridici relativi all'organizzazione e al funzionamento delle pubbliche amministrazioni.

Testi di riferimento

Materiale didattico predisposto dal docente e caricato sulla piattaforma di e-learning.

Si consiglia di affiancare al suddetto materiale la lettura di un manuale di Diritto amministrativo tra i due di seguito indicati:

(i) B.G. Mattarella, Lezioni di diritto amministrativo, III ed., Torino, Giappichelli, 2023 (o edizione più recente, ove disponibile), esclusi i Capp. XI, XII, XVIII e XX;

o, in alternativa,

(ii) M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, VI ed., Bologna, Il Mulino, 2024 (o edizione più recente, ove disponibile), esclusi i Capp. VI, IX, X, XI, XII, XIII e XIV.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The aim of the Course is to provide the student with the knowledge of fundamental principles and legal instruments to understand the structure and functioning of public administrations.
At the end of the course, the student will have acquired the knowledge of the main tools available to citizens to assert their interests in relations with public administrations, in particular in the context of administrative procedures.

Contents

The Course focuses on the analysis of legal relations between citizens and public administrations through the study of the principles and rules that inform the organization and administrative activity.

Detailed program

Prerequisites

The Corse does not provide for prerequisites.

Teaching methods

  • 20 2-hour lessons held in face-to-face ‘delivery’ mode;
  • 8 two-hour lessons held in remote and synchronous ‘delivery’ mode.

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

Teaching material prepared by the teacher and uploaded to the e-learning platform.

It is advisable to combine the above material with the reading of an Administrative Law manual from the two listed below:

(i) B.G. Mattarella, Lezioni di diritto amministrativo, III ed., Torino, Giappichelli, 2023 (or most recent edition, where available), excluding Chapters XI, XII, XVIII e XX;

or, alternatively,

(ii) M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, VI ed., Bologna, Il Mulino, 2024 (or most recent edition, where available), excluding Chapters VI, IX, X, XI, XII, XIII e XIV;

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/09
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SV
    Stefano Vaccari

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics