- Ai and Media Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso mira a offrire agli studenti una panoramica esaustiva del diritto dei media in relazione alle opportunità e ai problemi posti dai sistemi di intelligenza artificiale.
Il corso intende dunque fornire un inquadramento generale circa il diritto dei media e i principi di rango costituzionale e sovranazionale su cui esso si fonda, per poi concentrarsi sulle questioni relative all’impatto di internet e dell’AI sulla produzione, circolazione e fruizione dei media.
Nello specifico, sarà data particolare attenzione ad alcuni dei problemi più significativi finora emersi, e che spesso non trovano ancora una completa regolamentazione sul piano normativo: il regime di responsabilità per illeciti commessi da sistemi di AI; i sistemi di AI generativa e la protezione del diritto d’autore; diffamazione, hate speech e deepfake.
Contenuti sintetici
Alla fine del corso, lo studente avrà una conoscenza approfondita del diritto dei media sia in generale che, soprattutto, in relazione ai sistemi di intelligenza artificiale. Lo studente avrà maturato competenze sull’analisi dei dati normativi e giurisprudenziali, e avrà maturato la comprensione di come il diritto dei media risponda ad alcuni principi consolidati ma al contempo sia esposto a notevoli pressioni determinate dallo sviluppo tecnologico. Lo studente avrà sviluppato la capacità di inquadrare le principali questioni relative ai sistemi di AI in ottica giuridica e avrà maturato l’abilità di individuare possibili risposte ai problemi emergenti nell’ambito del diritto dei media.
Programma esteso
La prima parte del corso è dedicata a introdurre gli studenti al diritto dei media in generale. Si analizzeranno, anche in chiave storica, la libertà di espressione e la libertà di informare e di essere informati nel costituzionalismo di matrice europea e americana, nelle dichiarazioni internazionali dei diritti e nell’Unione europea; particolare attenzione verrà data alla relazione tra media e democrazia, sottolineando il ruolo centrale della libertà di manifestazione del pensiero nei regimi costituzionali democratici e nel sistema multilivello di protezione dei diritti.
Il focus principale sarà sulla legislazione nazionale ed europea relativa ai media (stampa, radio, televisione, internet, social media…), sottolineando come nel diritto dei media sia decisivo il ruolo della giurisprudenza anche nei sistemi di civil law. Saranno approfonditi alcuni temi di attualità, quali la libertà di stampa su internet, il diritto di critica e di satira, la tutela della privacy e dell’identità personale, il diritto all’oblio, la pubblicità commerciale e la protezione del diritto d’autore. Sarà riservata particolare attenzione alla disciplina di Internet, e in particolare al regime di responsabilità online, all’anonimato, alla protezione dei contenuti online, alle fake news e alla disinformazione, all’incitamento all’odio, al ruolo delle piattaforme digitali nel controllo e nella rimozione dei contenuti illegali, alla protezione dei dati e al rapporto tra tecnologia e democrazia. Tale analisi sarà condotta soprattutto tramite l’esame di casi giurisprudenziali delle corti italiane, europee e di altri ordinamenti stranieri.
La seconda parte sarà dedicata all’influenza dell’intelligenza artificiale nel mondo giuridico, e in particolare nel diritto dei media. L’analisi si concentrerà sull’influenza dei sistemi di machine learning nella sfera della comunicazione e dell’informazione, esaminando sia le minacce che ciò pone nei confronti dei diritti fondamentali, sia i vantaggi che l’intelligenza artificiale può fornire nella protezione e nella promozione dei diritti. In particolare, lo studio si focalizzerà sia sugli algoritmi che selezionano, ordinano o rimuovono i contenuti online (ad esempio, gli algoritmi di Facebook o Google), sia sui sistemi capaci di creare contenuti (ad esempio, ChatGPT).
Verranno analizzati i primi testi normativi interamente dedicati all’intelligenza artificiale (come l’AI Act dell’Unione Europea), nonché le singole norme puntualmente introdotte per disciplinare i fenomeni legati all’intelligenza artificiale. Posto che, allo stato, i testi normativi espressamente riferibili all’intelligenza artificiale sono ancora pochi, sarà dato spazio significativo ai più rilevanti casi giurisprudenziali.
I seguenti argomenti saranno puntualmente analizzati: il quadro normativo relativo all’intelligenza artificiale; il regime di responsabilità per le attività effettuate dai sistemi di intelligenza artificiale; la protezione del diritto d’autore per i dati utilizzati nell’addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale; la possibilità di riconoscere il diritto d’autore sugli output generati dai sistemi di intelligenza artificiale; la diffamazione e l’ intelligenza artificiale; la regolamentazione dei deepfake; l’incitamento all’odio e l’intelligenza artificiale; l’intelligenza artificiale e la protezione dei dati personali.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni in presenza, interventi di esperti qualificati, esercitazioni pratiche sui casi e presentazioni affidate agli studenti. La partecipazione attiva degli studenti è incoraggiata e le lezioni sono aperte al dibattito.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione sarà basata principalmente sul lavoro svolto durante il corso, con particolare attenzione alla partecipazione attiva alle discussioni. L'esame finale si svolgerà in forma orale.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale su materiali concordati in anticipo con i docenti; a tal fine, gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare i docenti del corso con largo anticipo per concordare i materiali d'esame.
Testi di riferimento
I materiali per la preparazione dell'esame saranno comunicati all'inizio del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with a comprehensive overview of media law in relation to the opportunities and challenges posed by artificial intelligence systems. The course is thus intended to give a general framework of media law and the constitutional and supranational principles on which it is based, and then to focus on issues related to the impact of the internet and AI on the production, circulation, and consumption of media.
Specifically, particular attention will be given to some of the most significant problems that have emerged so far and that often still lack complete regulation at the legislative level: the liability regime for offenses committed by AI systems; generative AI systems and copyright protection; defamation, hate speech, and deepfakes.
Contents
At the end of the course, the students will have an in-depth knowledge of media law both in general and, more importantly, in relation to artificial intelligence systems. The students will have developed skills in analyzing regulatory and jurisprudential data and will have gained an understanding of how media law adheres to certain established principles while also being subject to significant pressures from technological development. The students will have developed the ability to frame the main issues related to AI systems from a legal perspective and will have acquired the skill to identify possible solutions to emerging problems in the field of media law.
Detailed program
The first part of the course is dedicated to introducing students to media law in general. Freedom of expression and the freedom to inform and be informed will be analyzed, including a historical perspective, within European and American constitutionalism, international declarations of rights, and the European Union. Particular attention will be given to the relationship between media and democracy, emphasizing the central role of freedom of expression in democratic constitutional regimes and the multi-level system of rights protection.
The main focus will be on national and European legislation related to media (press, radio, television, internet, social media...), highlighting how jurisprudence plays a decisive role in media law, even in civil law systems. Special attention will be devoted to current issues such as freedom of the press online, criticism and satire, privacy and personal identity, the right to be forgotten, commercial speech, and copyright. A particular focus will be given to Internet regulation, including the online liability regime, anonymity, the protection of online content, fake news and disinformation, hate speech, the role of digital platforms in controlling and removing illegal content, data protection, and the relationship between technology and democracy. This will be primarily achieved by examining jurisprudential cases from Italian, European, and other foreign courts.
The second part will be dedicated to the influence of AI in the field of law, particularly in media law. The analysis will focus on the influence of machine learning systems in the sphere of communication and information, examining both the threats to fundamental rights and the advantages that AI can bring to the protection and promotion of rights. In particular, the study will focus on both the algorithms that select, sort, or remove content (e.g., the algorithms of Facebook or Google) and those capable of creating content (e.g., ChatGPT).
The first regulatory texts entirely dedicated to AI (such as the European Union's AI Act) will be analysed, as well as specific regulations introduced to govern AI-related phenomena. Given that the legislative production on AI is still in its early stages, significant jurisprudential cases will also be extensively covered.
The following topics will be specifically analysed: the legal framework of AI; the liability regime for activities performed by AI systems; copyright protection for data used in training AI systems; the possibility of recognizing copyright in relation to outputs generated by AI systems; defamation and AI; regulation of deepfakes; hate speech and AI; AI and personal data protection.
Prerequisites
None.
Teaching methods
In-person lectures, conferences with experts, practical case exercises, and in-class student presentations. Active student participation is encouraged, and the lectures are open to debate.
Assessment methods
The evaluation will be primarily based on the work done within the course, with particular attention to active participation in discussions. The final exam will be conducted as an oral examination.
Non-attending students will take an oral exam based on materials agreed upon in advance with the instructors. For this purpose, non-attending students are required to contact the course instructors well in advance to agree on the exam materials.
Textbooks and Reading Materials
The materials for exam preparation will be announced at the beginning of the course.