Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A26 - Matematica
  1. Didattica e metodologie della analisi matematica: nuclei fondanti
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie della analisi matematica: nuclei fondanti
Codice identificativo del corso
2425-A26-FIA26007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica e metodologie dell’analisi matematica: nuclei fondanti

Docente(i)

Giona Veronelli

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Finalità/obiettivi:
Ricerca e individuazione dei concetti fondamentali che costituiscono le basi dell’analisi matematica, nonché delle conoscenze essenziali e del linguaggio tecnico peculiare a questa disciplina. Questo processo mira a identificare i contenuti fondanti della didattica della disciplina nel contesto degli attuali programmi scolastici.

Dei temi trattati, a seconda dei casi si darà una panoramica dell'origine storica, si illustreranno alcuni risultati fondamentali nella teoria e/o verranno presentati alcuni aspetti applicativi.
Verranno in particolare trattati alcuni tra i seguenti temi:

  • derivate e integrali;
  • esponenziali e logaritmi;
  • insiemi numerici (numeri razionali, reali, algebrici);
  • succesioni e serie.

Le lezioni saranno costituite da sessioni di insegnamento frontale per presentare i concetti fondamentali. Si illustreranno esempi e stimoleranno domande e discussioni che coinvolgano attivamente gli studenti.

I materiali didattici delle lezioni (slides, appunti, eventuali link a materiali esterni, bibliografia consigliata) saranno disponibili nella pagina e-learning dell'insegnamento.

BIBLIOGRAFIA D’ESAME: Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-
learning del corso.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE: È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere
ammessi alla prova finale

CFU / Ore

2 CFU / 12 ore

Periodo di erogazione

Aprile-Giugno 2025

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Docente

  • Giona Veronelli
    Giona Veronelli
  • Tutor

  • MB
    Marco Barbieri
  • OL
    Ombretta Maria Locatelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche