Cultura araba contemporanea

Il seminario ha per oggetto le principali questioni politico-sociali che attraversano il mondo arabo contemporaneo (1- conflitto israelo-palestinese; 2- islamismo politico; 3- autoritarismo politico/rivolte/democratizzazione; 4- questioni di genere/diritti umani) e la loro divulgazione nei mass media italiani.

Attorno a tali tematiche è costruito il seminario che sarà organizzato come segue:

  • Spiegazione da parte della docente delle linee generali di una tematica (1h);
  • Lavoro individuale di analisi di articoli di mass media italiani (non riviste o articoli scientifici) che trattano la tematica presentata (15’);
  • Presentazione dei singoli lavori (5’ per ciascuno studente) e dibattito (10’).

Lo schema è ripetuto per ciascuna delle quattro tematiche.
È prevista una pausa di 10’ dopo le prime 2h di seminario.

Bibliografia di riferimento:

G. Acconcia, G. Aiello, L. Menin, C. Roggero, Mondi arabi. Una guida essenziale, Bompiani, Milano 2024
G. P. Calchi Novati (a cura di), Verso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e Grande Medio Oriente, Carocci, Roma 2012
Massimo Campanini, Ideologia e politica nell’Islam. Fra utopia e prassi, Il Mulino, Bologna, 2012
Caterina Roggero, Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Bompiani, Milano 2019
Marco Allegra, I palestinesi. Storia e identità di un popolo, Carocci, Roma 2010
Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, 2021
Arturo Marzano, Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina, Laterza, Bari-Roma 2024
Renata Pepicelli, Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme, Carocci, Roma 2018
Renata Pepicelli, Il velo nell’islam. Storia, politica, estetica, Carocci, Roma 2018

La prova finale consiste in due recensioni di 1000-1200 parole di due testi: il primo scelto tra la lista seguente, il secondo tra quelli della bibliografia di riferimento.

L. Gruber, Prigionieri dell’Islam. Terrorismo, migrazioni, integrazione: il triangolo che cambia la nostra vita, Rizzoli BUR, 2018
A.Macchi, Rivoluzioni s.p.a. Chi c’è dietro la Primavera Araba, Alpine Studio, 2012
M. Molinari, Il califfato del terrore. Perché lo Stato islamico minaccia l’Occidente, BUR Rizzoli, 2016
M. Travaglio, Israele e i palestinesi in poche parole, PaperFISRT, 2023
A. Vanzan, La storia velata. Le donne dell’Islam nell’immaginario italiano, Edizioni Lavoro, 2005

Al posto di questi testi se ne può proporre un altro, sempre di taglio iper-divulgativo alla docente.

I programmi valgono due anni accademici.

ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Staff

    Docente

  • Caterina Roggero

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale