Visual Journalism

Il corso di Visual Journalism si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per
comprendere, analizzare e produrre contenuti giornalistici visivi nell'era digitale, con
particolare attenzione alle trasformazioni indotte dall';intelligenza artificiale e ai nuovi
linguaggi della comunicazione online.

In un contesto in cui le immagini hanno acquisito un ruolo sempre più centrale
nell'informazione, il corso affronta le sfide poste dalla post-fotografia, dai media sintetici e
dalla disinformazione visiva, offrendo strumenti teorici e metodologici per navigare
criticamente il nuovo ecosistema dell'informazione visiva.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
● Comprendere le trasformazioni del giornalismo visivo nell'era digitale e post-fotografica
● Riconoscere e analizzare criticamente le diverse forme di contenuti visivi sintetici generati con l'AI
● Applicare principi di data journalism e utilizzare strumenti di fact-checking visivo
● Analizzare criticamente immagini giornalistiche attraverso metodologie strutturate
● Valutare l'attendibilità e la veridicità di contenuti visivi informativi

Il corso alterna:
● Approfondimenti teorici per fornire il quadro concettuale e gli strumenti critici
● Analisi di casi studio per applicare i concetti alla pratica giornalistica contemporanea
● Discussione per favorire il confronto e lo sviluppo del pensiero critico
● Attività laboratoriale per l'applicazione pratica della metodologia di analisi
Le lezioni si svolgono in modalità sincrona online, favorendo l'interazione e la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni, domande e attività collaborative.

Lezione 1 – Il nuovo scenario dell'informazione visiva
● Lo scenario evolutivo degli ultimi 30 anni, dal web 1.0 all’era dei dati e degli algoritmi
● User-generated content e giornalismo partecipativo: come è cambiata la produzione e distribuzione dell'informazione visiva
● Informazione algoritmica e piattaforme: nuove dinamiche di circolazione dei contenuti
● Disinformazione, misinformazione e malinformazione: definizioni e approccio ecologico di Phillips e Milner
Lezione 2 – Fotografia, post-fotografia, media sintetici
● Dal documento alla narrazione: la crisi dello statuto documentaristico della fotografia e le sue implicazioni per il giornalismo
● Il concetto di post-fotografia
● Deepfake, cheap fake e media manipolati
Lezione 3 – Data journalism, information visualization e data-checking
● Principi di data journalism: raccontare storie attraverso i dati
● Come i grafici possono informare o disinformare
● Strumenti di data-checking
Lezione 4 – Un metodo per analizzare il giornalismo visivo
● Introduzione alla metodologia dei "4 Corners" di Fred Ritchin
● Analisi di immagini che raccontano eventi di attualità
● Strumenti operativi per il fact-checking visivo

Testi di riferimento
● Phillips, W. & Milner, R.M. (2023). Tu sei qui. Ledizioni, Milano
● Ritchin, F. (2025). L'occhio sintetico. Einaudi, Torino
● Cairo, A. (2020). Come i grafici mentono. Capire meglio le informazioni visive. Raffaello Cortina Editore, Milano

ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Staff

    Docente

  • Nicola Bruno

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale