Syllabus del corso
Titolo
ECOSISTEMI DIGITALI DEL GIORNALISMO TELEVISIVO
Argomenti e articolazione del corso
Il corso esplora la trasformazione del giornalismo televisivo nell’era digitale e post-mediale.
A partire dalle capacità di resilienza della televisione, come medium meno frammentato ma ormai integrato negli ecosistemi digitali, sarà analizzato come il telegiornale (ma anche gli altri programmi informativi) si siano adattati, scomposti e ricomposti attraverso le piattaforme social, abbracciando la logica della “fruizione orizzontale”. L’approccio è teorico-pratico, con esercitazioni laboratoriali e incontri con professionisti del settore.
Particolare attenzione sarà dedicata:
alla struttura del TG e ai criteri di notiziabilità;
alle implicazioni della disintermediazione e della frammentazione dell’informazione;
ai meccanismi cognitivi legati alla disinformazione;
alla diversità culturale nei modelli narrativi internazionali con la presenza di giornalisti di testate appartenenti all’ara delle lingue del master.
Laboratorio finale: realizzazione di un vero e proprio telegiornale, costruito in piccoli gruppi
Obiettivi
Obiettivi formativi: al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Comprendere il concetto di ecosistema mediale e le sue implicazioni sul giornalismo televisivo.
Analizzare la struttura, i formati e le logiche di un telegiornale.
Interpretare e produrre contenuti giornalistici video adattati all’ambiente digitale.
Riconoscere i rischi legati alla disinformazione e alla manipolazione mediatica.
Integrare la consapevolezza culturale e linguistica nella costruzione del racconto giornalistico
Programma e bibliografia
LEZIONI
10 maggio (2h). Titolo: Perché ecosistemi? Perché TV?
Contenuti:
Introduzione al corso
Il telegiornale come “resistenza” mediale
La cannibalizzazione dei social da parte della TV
Discussione: “Cosa guardate per informarvi?”
Attività: Analisi guidata di un tg verticale
17 maggio (2h) Titolo: Anatomia del TG – Struttura e criteri di notiziabilità
Contenuti:
Segmenti, ruoli e tempi del TG
Valori-notizia e gerarchizzazione
Attività: Scomposizione in gruppi di un’edizione reale
Esercizio: costruisci la tua scaletta (in Miro)
07 giugno (2h), Titolo: Un po’ di storia, il TG dalla linearità alla frammentazione
Contenuti:
C’era una volta la Rai, il monopolio e le Tv Libere
Transmedialità e postmedialità (da Moriggi)
Piattaforme e ibridazione
Reel, YouTube Shorts, TikTok T
Attività: Analisi comparata di tre notizie in tre format
Discussione: cosa si perde, cosa si guadagna?
14 giugno (2h) Titolo: Le fonti oggi: social come origine e rischio
Contenuti:
Dove prende le notizie la TV?
Verifica, attendibilità, fact-checking
Attività: Tracciare il ciclo di vita di una notizia virale
Mini esercizio: fact-checking guidato
21 giugno (2h) Titolo: Il racconto giornalistico in tv, i differenti formati / la diversità culturale
Contenuti:
L’informazione non è neutra: cultura, tono, stile
Come raccontano gli altri? (BBC Arabic, Al Jazeera, ecc.).
Attività: Analisi comparata su un evento internazionale, Ospite
4 ottobre (4h) Titolo: Laboratorio 1 – Progettazione redazionale
Contenuti:
Divisione in redazioni
Scelta linea editoriale, target, linguaggio
Ricerca fonti, selezione video/immagini
Scrittura testi (scaletta, titoli, voce fuori campo)
Struttura della giornata:
1h30 teoria (produzione e struttura TG digitale) / 1h30 laboratorio pratico /1h feedback a gruppi incrociati
25 ottobre (4h) Titolo: Laboratorio 2 – Montaggio & revisione.
Contenuti:
Tecniche base di montaggio (Canva Video, Clipchamp, CapCut)
Sottotitoli, musica, ritmi, voice over
Struttura della giornata: 1h30 montaggio in autonomia, 1h30 revisione collettiva con gruppo tutor 1h condivisione e feedback
17 gennaio (2h) Titolo: Disinformazione e meccanismi cognitivi
Contenuti:
Bias, echo chamber, framing
Prebunking e inoculazione (da Foolproof, Van der Linden)
Attività: Questionario in aula sui temi trattati, Gioco “Bad News” + commento
24 gennaio (4h) Titolo: Presentazione dei TG digitali e valutazione finale
Struttura della giornata:
1h30: visione collettiva dei lavori
1h: feedback strutturato (peer review + docente)
1h30: lezione di chiusura critica sul giornalismo postmediale
Letture chiave
Postmedialità (a cura di S. Moriggi) – selezione capitoli, Polarizzazioni – W. Quattrociocchi Foolproof – S. Van der Linden (capitoli 4-6 sul “prebunking”), Materiali Reuters Institute 2023-2024 (forniti dalla docente)
Orario di ricevimento
Da concordare con il docente