Course Syllabus
Titolo
Digital Storytelling
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende presentare una rassegna di forme, generi e occorrenze del digital
storytelling. A partire dalle distinzioni e analisi delle nozioni e definizioni di strumento,
dispositivo e strategia, si intendono interpretare le strutture narrative sviluppate da
questa metodologia come una sorta di piattaforma su cui si innestano discipline e
saperi diversi. Soggetti, contesti e prassi di tali narrazioni determinano forme ibride,
spesso rimediate, di interscambio fra letteratura, cinema, pubblicità, comunicazione
social e interactive narratives del web. La narrazione intesa come forma di racconto del
sé e di racconto di consumo nel contesto digitale permetterà di analizzare l’espressione
culturale, sociale, politica ed estetica degli individui e delle comunità di riferimento.
Le prospettive teoriche verranno esplorate e verificate attraverso casi studio e attività
laboratoriali, saranno inoltre presentate alcune applicazioni e programmi indispensabili
per lo sviluppo e la condivisione di prodotti di digital storytelling
Obiettivi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
– Comprendere le basi teoriche dello storytelling digitale, riconoscendone le
applicazioni pratiche
– Individuare e comprendere le affinità e le differenze fra i modi della narrazione
personale, di una comunità, di una marca, di un personaggio e di un prodotto
– identificare e studiare le audience di riferimento
– Acquisire competenze specifiche nella gestione delle fasi di scrittura, selezione e
progettazione di contenuti digitali
– Conoscere i software, le applicazioni e i canali digitali per la costruzione,
l’implementazione e la diffusione di una narrazione
Metodologie utilizzate
Il corso adotta un approccio pratico e interattivo, basato su:
– Lezioni frontali con presentazioni e discussioni
– Presentazione e discussione di casi studio
– Attività laboratoriali
– Progettazione e presentazione di un percorso di digital storytelling
Materiali didattici (online, offline)
Gli studenti avranno accesso a:
– dispense fornite dalla docente
– Letture consigliate disponibili online
Programma e bibliografia
Nel corso delle lezioni, verranno sviluppati i seguenti argomenti:
Introduzione alle nozioni, definizioni e metodologie di storytelling e digital storytelling
Narrazione e digital storytelling: comunicare attraverso testi, contenuti, suoni, immagini e
video
Definizione del contesto postmediale contemporaneo
Identificazione e analisi delle strutture e degli archetipi narrativi attraverso la presentazione
di casi studio
Narrazione, comunicazione e forma delle storie nel contesto digitale
Esplorazione ed analisi delle nozioni di intermedialità, transmedialità, crossmedialità
Prosumer culture: forme, sviluppo e condivisione di contenuti audio e video
Social communication, viralità, spreadability e artefatti digitali (gifs, meme) per il digital
storytelling
Parabole narrative e interactive digital storytelling: elementi dinamici della narrazione,
sequenze e display dei contenuti
Bibliografia di riferimento
Alexander Bryan, The New Digital Storytelling. Creating Narratives with New Media,
Bloomsbury, 2017.
Bolter David J., Grusin Richard, Remediation. Understanding New Media, Cambridge, MIT
Press, 2000.
Denisova Anastasia, Internet-memes and society. Social, cultural, and political contexts,
New York, Routledge, 2019.
Eugeni Ruggero, La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni, Brescia, La
Scuola, 2015.
Finn Ed, Beard Bob, Eschrich Joey, Wylie Ruth (eds.), Imagining Transmedia, Cambridge,
MIT Press, 2024.
Friedmann Joachim, Storytelling for Media. Introduction to the Theory and Practice of
Narrative Design, Munich, UVK Verlag, 2021.
Jenkins Henry, Convergence Culture, New York, Columbia University Press, 2006.
Jenkins Henry, Ford Sam, Green Joshua, Spreadable Media, New York, New York
University Press, 2018.
Manovich Lev, The Language of New Media, MIT Press, Cambridge 2002.
Salmon Christian, Storytelling. La machine à fabriquer des histoires et à formater les
esprits, Paris, Éditions La Découverte, 2008.
Modalità d'esame
Presentazione di un progetto di digital storytelling, sviluppato a partire da uno dei temi
proposti dalla docente
Orario di ricevimento
Nome: Sara Tongiani
Email: saratongiani@gmail.com
Ricevimento: venerdì 11.00-12.00, remoto