Syllabus del corso
Titolo
Ufficio stampa e organizzazione eventi per il mondo editoriale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si articola in lezioni di tipo frontale con una forte componente interattiva.
Presentazioni e introduzione.
Il percorso di un libro. L’ufficio stampa editoriale: obiettivi e aree di competenza.
Cosa vuol dire comunicare:
Elementi distintivi della promozione a cura dell’ufficio stampa.
Dallo schema di Laswell al pitch
– Come comunicare cosa a chi
– Identikit dei nostri (numerosi) interlocutori: chi sono, cosa chiedono, e cosa chiediamo noi a loro.
– Interlocutori per eccellenza: i giornalisti. Come lavorano, che tempi hanno, che esigenze hanno,
come sono cambiati i giornali. (E uno sguardo a dati e tirature)
Gli strumenti di lavoro
– la rassegna stampa
– l’indirizzario
– l’agenda
– i contenuti
– le doti diplomatiche/capacità di mediazione all’interno e all’esterno
Gli eventi, elemento portante della strategia di promozione
– tipologie di eventi
– quando e come pianificare un evento
– aspetti organizzativi
Cosa si intende per lancio:
– Dall’acquisizione al lancio passo per passo
Gli eventi: un elemento centrale del lancio
– I premi letterari
– Il follow-up
– Le sinergie con digital pr, web e social media
– Alcuni casi da studiare
Esercitazioni pratiche
– Lettura e analisi dei giornali
– Il comunicato stampa: analisi e commenti
Commenti e conclusioni
Obiettivi
- Fornire a studenti e studentesse le conoscenze di base sui meccanismi della comunicazione, sia a
livello generale che in ambito specificatamente editoriale. - Incoraggiare studenti e studentesse a maturare e mantenere uno sguardo critico circa l’informazione
cui accedono e di cui fruiscono - Fornire le conoscenze di base sul mondo della cultura, dell’editoria e dell’informazione. Offrire gli
strumenti per provare a ideare il piano promozionale di un libro e confezionare eventi di lancio
nell’ambito di vari contesti.
Metodologie utilizzate
- Le lezioni di tipo frontale saranno tese a fornire allo studente nozioni di carattere teorico e pratico e
avranno una forte componente interattiva. - Saranno assegnate allo studente esercitazioni pratiche che prenderanno essenzialmente le mosse dalla
lettura di giornali e supplementi culturali e dall’osservazione della scena editoriale/libraria a Milano.
Materiali didattici (online, offline)
Gli studenti avranno accesso a:
- Slide e dispense fornite dal docente
- Letture consigliate
Programma e bibliografia
Programma del modulo
Slot 1:
Cosa vuol dire comunicare:
Elementi distintivi della promozione a cura dell’ufficio stampa.
Dallo schema di Laswell al pitch
–Come comunicare cosa a chi
– Identikit dei nostri (numerosi) interlocutori: chi sono, cosa chiedono, e cosa chiediamo noi a loro.
– Interlocutori per eccellenza: i giornalisti. Come lavorano, che tempi hanno, che esigenze hanno,
come sono cambiati i giornali. (E uno sguardo a dati e tirature)
Slot 2:
Gli strumenti di lavoro
– la rassegna stampa
– l’indirizzario
– l’agenda
– i contenuti
– le doti diplomatiche/capacità di mediazione all’interno e all’esterno
Slot 3:
Gli eventi, elemento portante della strategia di promozione
– tipologie di eventi
– quando e come pianificare un evento
– aspetti organizzativi
Slot 4:
Cosa si intende per lancio:
– Dall’acquisizione al lancio passo per passo
– Gli eventi: un elemento centrale del lancio
– I premi letterari
– Il follow-up
– Le sinergie con digital pr, web e social media
– Alcuni casi da studiare
Bibliografia di riferimento
Per approfondire la conoscenza dei giornali
Charlie (newsletter per abbonati al Post)
Cose spiegate bene: Voltiamo decisamente pagina
Prima Comunicazione
Abbonamento a MEDIAS
Per gli aspetti legati alla comunicazione e alla storia dell’editoria
Tom Gauld, In cucina con Kafka e La vendetta dei bibliotecari (Mondadori Oscar Ink)
Cristina Taglietti, Risvolti di copertina (Laterza)
Sandro Ferri, I ferri dell’editore, L’Editore presuntuoso (e/o)
Gian Arturo Ferrari, Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio)
Matteo Codignola, Cose da fare a Francoforte quando sei morto (Adelphi)
Antonio Manzini, Ogni riferimento è puramente casuale (Sellerio)
Giuseppe Culicchia, E così vorresti fare lo scrittore (Laterza)
Romano Montroni, Vendere l’anima. Il mestiere del libraio (Laterza)
Richard Seaver, La dolce luce del crepuscolo (Feltrinelli)
Roberto Calasso, Come ordinare una biblioteca (Adelphi)
Roberto Calasso, L’impronta dell’editore (Adelphi)
Modalità d'esame
L’esame consisterà nell’analisi di un lancio promozionale considerato come ben riuscito dallo studente;
in alternativa, dall’ideazione di un lancio, associando a un libro presente sul mercato le figure di giornalisti, autori, influencer in grado di determinarne la buona riuscita. Sarà valutata anche la capacità di esposizione.
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva in aula.