Giapponese - Traduzione editoriale (modulo manga)

Il corso si articola in lezioni di tipo frontale e in lezioni di tipo laboratoriale:

Le lezioni frontali comprendono:

  • Introduzione alla traduzione del manga (con cenni ai punti in comune con i media audiovisivi), alla professione del traduttore che opera in questo settore e alle principali caratteristiche di tale medium (particolarmente quelle più rilevanti dal punto di vista della sua traduzione in italiano). Istruzioni “tecniche” su come svolgere la parte laboratoriale.
  • Aspetti della traduzione e dell'adattamento dal giapponese legati alle specificità del lingua di partenza e di quella d'arrivo, alle caratteristiche del medium, al contesto narrativo, al genere, al registro, al personaggio, allo stile dell'autore, al lettore di destinazione, ai rimandi inter/intratestuali, al lavoro di ricerca, eccetera.
  • Aspetti della lingua giapponese che ricorrono con particolare frequenza nel suddetto contesto mediale (onomatopee, ideofoni, slang, dialetti, espressioni legate al genere del parlante, espressioni arcaiche, espressioni connesse al registro linguistico, riferimenti culturali, giochi di parole, eccetera).

Le lezioni laboratoriali comprendono:

  • Prove pratiche di traduzione.

  • Analisi di una o più traduzioni pubblicate.

  • Fornire allo studente gli strumenti specifici di base per la traduzione giapponese-italiano di un medium a prevalenza visiva.
  • Spingere lo studente a maturare uno sguardo critico circa la qualità di una traduzione italiana di questo genere di testi.
  • Consentire allo studente il consolidamento e l'approfondimento delle competenze linguistiche sinora maturate per mezzo di testi che presentino una quanto più ampia varietà di registri e stili del giapponese scritto e parlato. In particolare, al fine di raggiungere tale scopo, si approfitterà della natura ibrida e dell'intrinseca eterogeneità linguistica di un medium di grande pregnanza sociale e culturale, nel contesto giapponese, quale il manga.
  • Le lezioni di tipo frontale saranno intese a fornire allo studente nozioni di carattere teorico e pratico propedeutiche a quelle laboratoriali, di natura maggiormente partecipativa.
  • Saranno assegnate allo studente traduzioni e analisi da svolgere a casa e da discutere successivamente nell’aula virtuale o in sede di verifica.

Gli studenti avranno accesso a:

  • Slide e dispense fornite dal docente
  • Testi da tradurre
  • Link a strumenti online utili alla traduzione
  • Letture consigliate

Programma del modulo

Slot 1:
Introduzione alla traduzione del manga e alle sue caratteristiche, breve analisi di stralci di traduzioni esistenti, assegnazione di testo da tradurre.
Slot 2:
Analisi, correzione e commento delle traduzioni svolte a casa e assegnazione di un altro testo da tradurre.
Slot 3:
Analisi, correzione e commento delle traduzioni svolte a casa e assegnazione di un altro testo da tradurre.
Slot 4:
Analisi, correzione e commento delle traduzioni svolte a casa e dell’analisi per la verifica finale.

Bibliografia:

Dato il carattere prevalentemente "pratico" del corso e dell'esame, nonché la specificità dell'argomento trattato, saranno sufficienti gli appunti presi a lezione, più i materiali didattici eventualmente caricati nell'apposita sezione della pagina dell'insegnamento.

Essi potranno tuttavia essere coadiuvati, anche a beneficio dei non frequentanti, dai seguenti testi:

  • Giacomo Calorio, “Tradurre il manga: Vincoli, negoziati, interlocutori”, in A. Pezza (a cura di), L’intraducibile - La comunicazione interculturale e la traducibilità, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 109-126
  • Asuka Ozumi, "Onomatopee giapponesi - Strategie di traduzione nel romanzo e nel manga", Manga Academica, n. 2, La Torre, San Marco Evangelista 2009.
  • Federico Zanettin (a cura di), Comics in Translation, Routledge, New York 2008 (primi tre capitoli in particolare).
  • Marcella Mariotti, Tradurre Hadashi no Gen - Nota alla traduzione, in Nakazawa Kenji, Gen di Hiroshima, Hikari, Torino 2016, pp. 14-21.
  • Ileana Campofreda, “La lingua dei manga - Differenze nell'uso della lingua giapponese negli shōjo manga e negli shōnen manga”, Manga Academica, n. 7, La Torre, San Marco Evangelista 2014.
  • Franca Cavagnoli, La voce del testo - L'arte e il mestiere di tradurre, Feltrinelli, Milano 2012.
  • Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa - Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano 2003.
  • Paolo La Marca (a cura di), Haruki Etsumi - Chie la mocciosa, Hoepli, Milano 2012.

Sintetica bibliografia di approfondimento sulla storia e i caratteri del manga (PER APPROFONDIMENTI PERSONALI)

  • Jean-Marie Bouissou, Il manga - Storia e universi del fumetto giapponese, Tunué, Roma 2011.
  • Paul Gravett, Manga - Sixty Years of Japanese Comics, Lawrence King Publishing, London 2004.
  • Scott McCloud, Capire, fare e reinventare il fumetto, Bao Publishing, Milano 2018 (o edizioni successive)
  • Maria Teresa Orsi, Storia del fumetto giapponese - Primo volume, Musa Edizioni, Venezia 1998.
  • Cristian Posocco, MangArt - Forme estetiche e linguaggio del fumetto giapponese, Costa & Nolan, Milano 2005.
  • Davide Sarti, Capire il manga - Caratteristiche grafiche e narrative del fumetto giapponese, La Torre, San Marco Evangelista 2018.
    Frederik L. Schodt, The World of Japanese Comics, Kodansha International, Tokyo 1983.

N.B.: Ulteriori testi e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso dell'anno a lezione e di conseguenza caricati sulla pagina dell'insegnamento

L’esame consisterà in un’analisi scritta di una traduzione già pubblicata. Lo studente dovrà dare prova di avere assimilato i concetti esposti nelle lezioni frontali ed emersi nel corso di quelle pratiche. Sarà valutata anche la capacità di esposizione. Saranno date istruzioni più specifiche (lunghezza, approccio, eccetera) in seguito, tramite la pagina e-learning.
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva alle attività di laboratorio.

Ricevimento: tramite Webex su appuntamento all’indirizzo: https://unimib.webex.com/meet/giacomo.calorio

ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Staff

    Docente

  • Giacomo Calorio
  • Gianluca Coci

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale