Course full name
Lingua dei media e comunicazione istituzionale
Course ID number
2526-1055-GIAPP-ISTITUZIONALE
Course Syllabus
Titolo
Samurai, manager e media: navigare la cultura e la comunicazione giapponese nel mondo globale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso esplora la comunicazione, la cultura aziendale e i media giapponesi nel contesto globale attraverso un approccio interdisciplinare. Si articola in 10 moduli tematici ognuno di 2 h.
Obiettivi
- Comprendere il ruolo della cultura giapponese nella comunicazione e nel business.
- Analizzare le differenze tra la comunicazione giapponese e quella occidentale.
- Applicare strategie di comunicazione interculturale.
- Acquisire strumenti pratici per operare in un contesto lavorativo giapponese o internazionale.
Metodologie utilizzate
Il corso adotta un approccio pratico e interattivo, con:
- Case studies su aziende giapponesi e situazioni lavorative reali.
- Role-playing e simulazioni per sperimentare dinamiche comunicative.
- Analisi di video, articoli e materiali autentici per un’immersione diretta.
- Lavoro in team su progetti di comunicazione interculturale.
- Incontri con esperti e professionisti per un confronto diretto con il mondo del lavoro.
Materiali didattici (online, offline)
Gli studenti avranno accesso a:
- Slide e materiali digitali.
- Articoli accademici e letteratura scientifica.
- Estratti di testi in giapponese (con traduzione/commento).
- Video, documentari e case studies su aziende giapponesi.
Programma e bibliografia
PROGRAMMA
- Dai samurai ai manager – Influenze filosofiche e culturali sulle aziende giapponesi.
- Dal mondo accademico al lavoro – Riti di passaggio, assunzioni e cultura del lavoro.
- Saper leggere l’aria – Comunicazione implicita, networking e codici sociali.
- Kaizen, miglioramento continuo – Filosofie aziendali giapponesi.
- Le riunioni in Giappone – Struttura e dinamiche del processo decisionale aziendale giapponese.
- Business etiquette giapponese – Pratiche fondamentali della comunicazione aziendale.
- Storytelling e comunicazione– Tecniche di narrazione nel business.
- Media giapponesi – Storia ed evoluzione della stampa e dei media digitali.
- Event management– Differenze culturali nella gestione degli eventi tra Italia e Giappone.
- Cambiamenti in atto – Evoluzione culturale e comunicativa post-pandemia.
BIBLIOGRAFIA
- Kiyoshi Matsumoto, Japan unmasked: understanding Japan and its people
- Parissa Haghirian, Successful Cross-Cultural Management: A Guidebook for International Managers (The International Business Collection)
- Hofstede, G., Culture’s Consequences: Comparing Values, Behaviors, Institutions, and Organizations Across Nations
- Erin Meyer, La mappa delle culture. Come le persone pensano, lavorano e comunicano nei vari paesi
- Hampden-Turner, C., Trompenaars, F., Riding the Waves of Culture: Understanding Diversity in Global Business
- Inoue, M., Japanese Business Culture and Practices, a guide to twenty-first century Japanese Business
- Nonaka, I., Takeuchi, H., The Knowledge-Creating Company. How Japanese companies create the dynamics of innovation
- Lebra, T.S., Japanese Patterns of Behavior
- Clammer, J., Contemporary urban Japan: a sociology of consumption
- Marcella Mariotti, Giapponese per il business
- Testi accademici e articoli aggiornati su cultura, comunicazione, e business giapponese.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in:
Un progetto pratico di gruppo (50%)
Un test scritto con domande teoriche e pratiche (30%)
Una presentazione individuale su un case study di AI applicata alla comunicazione (20%)
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva alle attività di laboratorio.
Sustainable Development Goals
ISTRUZIONE DI QUALITÁ