Il programma offre una guida sul galateo e sulle usanze nell’ambito aziendale giapponese,
focalizzando l’attenzione ai primi approcci nel mondo del business tra Italia e Giappone. Si inizia con l’autopresentazione e con il corretto scambio dei biglietti da visita. Di seguito, si impara a compilare il curriculum, il resume e la lettera di presentazione. Inoltre, si parla dell'uso del linguaggio onorifico e umile nel mondo degli affari giapponesi, così come il galateo da tenere al telefono, nelle corrispondenze ecc.
Il programma esplora anche come si scrive e come si invia una e-mail per candidarsi per un’offerta di lavoro, e come utilizzare internet per cercare opportunità lavorative. Si offre un approfondimento sul comportamento durante i colloqui, sia in presenza che online, e sulla terminologia commerciale, inclusi i termini in katakana e le abbreviazioni.
Infine, sarà spiegato come si svolge il lavoro di traduzione, con suggerimenti su siti web da utilizzare per migliorare il livello linguistico, facendo sì che si possa aprire una nuova visone per continuare lo studio della lingua giapponese e della sua applicazione pratica nel mondo lavorativo con i giapponesi.
Syllabus del corso
Titolo
Lingua giapponese per i media – Business e Comunicazione
Argomenti e articolazione del corso
Il programma offre una guida sul galateo e sulle usanze nell’ambito aziendale giapponese,
focalizzando l’attenzione ai primi approcci nel mondo del business tra Italia e Giappone. Si inizia con
l’autopresentazione e con il corretto scambio dei biglietti da visita. Di seguito, si impara a compilare
il curriculum, il resume e la lettera di presentazione. Inoltre, si parla dell'uso del linguaggio onorifico
e umile nel mondo degli affari giapponesi, così come il galateo da tenere al telefono, nelle
corrispondenze ecc.
Il programma esplora anche come si scrive e come si invia una e-mail per candidarsi per un’offerta
di lavoro, e come utilizzare internet per cercare opportunità lavorative. Si offre un approfondimento
sul comportamento durante i colloqui, sia in presenza che online, e sulla terminologia commerciale,
inclusi i termini in katakana e le abbreviazioni.
Infine, sarà spiegato come si svolge il lavoro di traduzione, con suggerimenti su siti web da utilizzare
per migliorare il livello linguistico, facendo sì che si possa aprire una nuova visone per continuare lo
studio della lingua giapponese e della sua applicazione pratica nel mondo lavorativo con i giapponesi.
Obiettivi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
– Scambiare i biglietti da visita e fare l’autopresentazione
– Scrivere il C.V. in giapponese
– Cercare annunci di lavoro online e potersi candidare
– Riconoscere il linguaggio del Business (forma onorifica/umile, gergo e termini)
– Aumentare la conoscenza sui tool per lo studio e per il lavoro di traduzione
Metodologie utilizzate
Il corso adotterà un approccio pratico e interattivo, basato su:
– Spiegazione e conversazione online inerenti agli argomenti che si affronteranno
– Lettura di testi e visione di relativi video
– Quiz interattivi
– Giochi di ruolo in vari possibili scenari
Materiali didattici (online, offline)
Gli studenti avranno accesso a:
– Slide fornite dal docente online
– Video e siti consigliati
Programma e bibliografia
15/05 gio
18:00-20:00 Presentazione e saluti, come scrivere e consegnare i biglietti da visita
21/05 mer
18:00-20:00
Come scrivere un curriculum, una cronologia lavorativa e una lettera di
presentazione
22/05 gio
18:00-20:00
Ripasso del linguaggio onorifico/umile e come utilizzarlo nel mondo
degli affari
28/05 mer
18:00-20:00 Galateo e comportamento al telefono nelle scene business
29/05 gio
18:00-20:00
E-mail: come candidarsi per un'offerta di lavoro e come inviare la
richiesta.
Come trovare lavoro, cercare online, candidarsi per un lavoro part-time
04/06 mer
18:00-20:00 Galateo dei colloqui (di persona e online)
05/06 gio
18:00-20:00 Termini commerciali, omonimi, termini katakana, abbreviazioni, ecc.
11/06 mer
18:00-20:00
Che cosa si intende per lavoro di traduzione/interpretazione?
Riepilogo:
Introduzione di siti web utili per imparare il giapponese
Opportunità di lavoro legate al Giappone:
Cosa vuoi fare? Montaggio video? Competenze Excel e Word, guida?
Vuoi insegnare italiano?
È importante anche aumentare il tuo vocabolario italiano e inglese
Modalità d'esame
L’esame si baserà sull’andamento del corso e sulla capacità dimostrata dai partecipanti.
Presumibilmente si comporrà di una produzione scritta sulla grammatica e sulle usanze giapponesi
legate al business.
La valutazione terrà conto anche della partecipazione proattiva alle attività durante le lezioni.