Syllabus del corso
Titolo
Lingua dei media e comunicazione istituzionale
Argomenti e articolazione del corso
Lingua dei media
Il corso introdurrà gli studenti al linguaggio dei social media nell’area medio orientale proponendo un percorso di scoperta della società e del dialetto siriano.
Il materiale didattico elaborato a partire da fonti reperite su Instagram, Facebook e piattaforme audio e video (Spotify e YouTube), contempla i seguenti temi sociali, politici e culturali:
• identità e diaspora:
• la Siria post-Asad: campagna di beneficenza durante il mese di Ramadan;
• le lotte e i successi delle donne siriane;
• la giustizia e il processo ai criminali di guerra;
• la transizione verso nuove forme di governo.
Sotto il profilo linguistico, verranno osservate le strutture morfo-sintattiche e le caratteristiche del lessico levantino nella tipologia di testi sopra descritta; esse saranno poi messe a paragone con la variante standard. Verranno altresì osservate caratteristiche sociolinguistiche dell’uso del dialetto e dell’alternanza tra dialetto e standard.
Comunicazione istituzionale
Il corso è volto a esplorare il linguaggio della comunicazione istituzionale nel mondo arabo, principalmente in area medio orientale (Libano, Siria e Giordania). Verranno analizzati il lessico e le soluzioni sintattiche utilizzati nella comunicazione istituzionale in campo politico e amministrativo/legale a partire da testi autentici (sia documenti scritti che materiale audio visivo) per fornire agli studenti strumenti utili per orientarsi in questi ambiti di comunicazione.
Gli argomenti includono:
- discorsi ufficiali di esponenti delle istituzioni di governo e della politica in area medio orientale;
- comunicati delle pubbliche amministrazioni in area medio orientale;
- documenti legali.
Obiettivi
Lingua dei media
– Introdurre al linguaggio dei social media nell’area medio orientale/levantina;
– Analizzare temi socio-culturali presenti nei testi;
– Approfondire la conoscenza linguistica della variante siriana;
– Approfondire la conoscenza di aspetti sociolinguistici della lingua araba legati all’uso della lingua standard e della lingua colloquiale.
Comunicazione istituzionale
Accrescere le competenze linguistiche degli studenti e dotarli di conoscenze specifiche nel campo della comunicazione istituzionale in ambito politico e amministrativo/legale.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere il lessico e la sintassi utilizzati nella comunicazione istituzionale in campo politico;
- comprendere i tecnicismi utilizzati nei testi della pubblica amministrazione e nei documenti legali..
Metodologie utilizzate
Lingua dei media
Il corso adotta un approccio interattivo, basato su:
– Attività di comprensione e produzione orale e scritta su materiale autentico
– Attività di rinforzo del lessico e delle strutture morfo-sintattiche precedentemente acquisite
– Laboratori di traduzione
Comunicazione istituzionale
Il corso adotta un approccio pratico e interattivo, basato su:
- lettura e analisi linguistica di documenti ufficiali autentici;
- ascolto e analisi linguistica di materiali audio visivi autentici;
- esercizi di traduzione, conversazione e discussione partendo dai testi analizzati.
Materiali didattici (online, offline)
Lingua dei media
Gli studenti avranno accesso a:
– Slide e dispense fornite dal docente
– Materiale audiovisivo e testi tratti dai social media.
Comunicazione istituzionale
Gli studenti avranno accesso a:
- Slide e testi forniti dal docente
- Documenti e materiale audiovisivo disponibili online.
Programma e bibliografia
Lingua dei media
• Serie podcast “Fakhkhār” di Nour Flayhan, interprete e traduttrice siriana residente a Berlino e volontaria dell’associazione Back on Track, la quale si occupa di supporto educativo e integrazione scolastica per bambini rifugiati. Nour affronta, nella puntata intitolata “Le identità assassine”, il tema della molteplicità identitaria e della diaspora, a partire dalle riflessioni suscitate dalla lettura del libro omonimo di Amin Maalouf. Fonti: Spotify e Instagram.
• Video/Reel “Il sapore della speranza” di Malakeh Jazmati, celebre chef siriana residente a Berlino, promotrice della campagna “Half Century Ramadan”, una campagna per fornire pasti e conforto nel primo Ramadan dopo la fine del regime di Bashar al-Asad. In questo breve video l’autrice si reca in un orfanotrofio della città di Damasco. Fonte: Instagram.
• Video/Reels dal profilo Instagram Syrian Feminist Lobby e profilo Facebook del collettivo Esteyqazat. Dal primo: brevi interviste a donne siriane di successo in occasione della festa della donna 2025. Dal secondo: video animato sulla storia di una donna che ha partecipato attivamente alle proteste contro il regime. Fonti: Instagram, Facebook, YouTube.
• Video/Reels intervista ai fratelli Mohammed e Ahmad Malas, registi e attori siriani, autori di serie satiriche di successo, in cui la critica al regime degli Asad viene portata avanti con ironia e sarcasmo. In questo video, Mudar Adas li intervista a proposito di una questione cruciale per il presente e il futuro della Siria: il processo ai criminali di guerra. Fonte: Instagram
• Video/Reels di Sarah Hunaidi, giovane scrittrice siriana, attivista e politologa di formazione, residente negli Stati Uniti. A partire dalla caduta del regime di Asad ha cominciato a creare brevi video in dialetto siriano in cui spiega il significato di termini politici essenziali per comprendere e partecipare alla costruzione della nuova Siria. Nel video scelto, l’autrice spiega la natura e le caratteristiche di un ‘governo transitorio’. Fonte: Instagram.
Comunicazione istituzionale
-
Analisi discorso inaugurale del nuovo presidente del Libano, Joseph Aoun, 9 gennaio 2025
الخطاب الافتتاحي لرئيس لبنان الجديد، جوزيف عون، 9 كانون الثاني/يناير 2025 -
Analisi dibattiti televisivi tra candidati alle elezioni politiche in Giordania del 10 settembre 2024
تحليل المناظرات التلفزيونية بين المرشحين للانتخابات السياسية في الأردن بتاريخ 10 سبتمبر 2024 -
Analisi avviso del Ministero dell’Istruzione della Giordania ai genitori degli alunni
تحليل اعلان وزارة التربية الأردنية لأولياء أمور الطلبة -
Analisi comunicazione del Ministero dell’Interno e delle Municipalità del Libano alla Polizia di Beirut
تحليل اعلان وزارة الداخلية والبلديات اللبنانية إلى شرطة بيروت -
Analisi avviso modalità di prenotazione presso Jordan University Hospital
آلية حجز المواعيد في مستشفى الجامعة الاردنية -
Analisi procura alle liti conferita all’avvocato
تحليل سند التوكيل الممنوح للمحامي -
Analisi delega per vendita di automobile, Ministero della Giustizia della Siria
تحليل وكالة بيع سيارة، وزارة العدل السورية
Bibliografia di riferimento:
- Slide e testi forniti dal docente
- Documenti e materiale audiovisivo disponibili online.
Modalità d'esame
Lingua dei media
L'esame consisterà in un'attività laboratoriale di gruppo.
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni.
Comunicazione istituzionale
L’esame consisterà in una prova individuale divisa in due parti: scritto (redazione di un breve comunicato di una pubblica amministrazione) e orale (presentazione di un discorso ufficiale in ambito politico).
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni.
Orario di ricevimento
Lingua dei media
Online previo appuntamento via e-mail: valentina.zecca@unimib.it
Comunicazione istituzionale
Online previo appuntamento via e-mail: ali.faraj@unimib.it