Il corso si focalizzerà sulla sistematizzazione critica delle principali caratteristiche della lettura digitale e del social reading. Verranno presentate le diversità e similitudini fra piattaforme di lettura differenti, e successivamente verranno indagati i criteri con cui analizzare il successo e l'impatto di storie pubblicate online.
Syllabus del corso
Titolo
Digital Reading
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si focalizzerà sulla sistematizzazione critica delle principali caratteristiche della lettura digitale e del social reading. Verranno presentate le diversità e similitudini fra piattaforme di lettura differenti, e successivamente verranno indagati i criteri con cui analizzare il successo e l'impatto di storie pubblicate online.
Le sessioni combineranno lezioni frontali, discussioni seminariali, e presentazioni degli studenti.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Analisi delle pratiche di lettura digitale: sviluppare la capacità di analizzare criticamente storie digitali provenienti da diverse fonti e piattaforme.
- Valutare l'impatto delle storie digitali: imparare a misurare e valutare l'efficacia delle storie digitali in termini di coinvolgimento del pubblico, impatto emotivo e capacità di comunicare un messaggio o una narrazione specifica.
Materiali didattici (online, offline)
Libro disponibile in Open Access:
Pianzola, F. (2025). Digital Social Reading: Sharing Fiction in the Twenty-First Century. MIT Press.
https://doi.org/10.7551/mitpress/14588.001.0001
Altri materiali verranno indicati prima o durante le lezioni.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: Elaborato scritto o audiovisivo (video essay, podcast episode, etc.).
Requisiti:
- Iniziare l'elaborato con un esempio chiaro della piattaforma of pratica DSR che si vuole introdurre.
- Mostrare come la propria argomentazione si colleghi a ricerche precedenti.
- Citare sempre le fonti di ogni tesi o teoria che si introduce.
- Limite di parole: 2000 parole, esclusi i riferimenti bibliografici.
Criteri di valutazione:
- Capacità di utilizzare le teorie e metodologie illustrate a lezione e in bibliografia
- Capacità di analisi critica delle piattaforma digitali
- Sensibilità alle specificità lunguistiche, sociali e culturali del caso studio scelto
Orario di ricevimento
Su appuntamento via email.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Digital Reading
Topics and course structure
The course will focus on a critical review of the main characteristics of digital and social reading. The differences and similarities between different reading platforms will be presented, followed by an exploration of the criteria for analyzing the success and impact of stories published online.
The sessions will combine lectures, seminar discussions, and student presentations.
Objectives
This course, through consistent and active class attendance, aims to PROMOTE the following learning outcomes:
- Analysis of digital reading practices: Develop the ability to critically analyze digital stories from various sources and platforms.
- Evaluating the impact of digital stories: Learn to measure and evaluate the effectiveness of digital stories in terms of audience engagement, emotional impact, and ability to communicate a specific message or narrative.
Online and offline teaching materials
Book available in Open Access:
Pianzola, F. (2025). Digital Social Reading: Sharing Fiction in the Twenty-First Century. MIT Press.
https://doi.org/10.7551/mitpress/14588.001.0001
Other materials will be provided before or during lessons.
Assessment methods
Type of exam: Written or audiovisual project (video essay, podcast episode, etc.).
Requirements:
- Begin your paper with a clear example of the DSR practice platform you wish to introduce.
- Show how your argument connects to previous research.
- Always cite the sources for any thesis or theory you introduce.
- Word limit: 2,000 words, excluding references.
Assessment criteria:
- Ability to apply the theories and methodologies illustrated in class and in the bibliography
- Ability to critically analyze digital platforms
- Sensitivity to the linguistic, social, and cultural specificities of the chosen case study
Office hours
By email appointment.