Syllabus del corso
Titolo
PERSONAL BRANDING E STORYTELLING
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si articola in 4 incontri dalla durata di 2 ore ciascuno, volti a esplorare i costrutti e le pratiche
del Personal Branding e dello Storytelling. Gli argomenti principali includono:
Modulo 1 – Introduzione al Personal Branding
• Dal marketing mix al marketing esperienziale
• Evoluzione del concetto nella società della comunicazione da analogica a digitale
• Definizione e significato di personal branding
o Psicologia positiva, emozioni, processo decisionale
• Case studies di brand personali efficaci
Modulo 2 – Self-assessment e Proposta di Valore
• Che cos’è un brand
• Dal brand di prodotto al brand personale
• Analisi delle proprie competenze, passioni e valori
• Costruzione della Unique Value Proposition (UVP)
• Etica, autenticità, reputazione
• Esercizio: matrice SWOT personale
Modulo 3 – Fondamenti di Storytelling
• Perché lo storytelling funziona
• Strutture narrative classiche (Viaggio dell’Eroe, 3 atti, ecc.)
• Il racconto di sé come leva di connessione emotiva
Modulo 4 – Strumenti e Strategie Digitali
• LinkedIn, portfolio online, content strategy
• Tone of voice, visual storytelling e social identity
Le lezioni (sempre erogate in modalità online) prevedono una combinazione di parti teoriche, parti
esperienziali e attività da svolgere a casa per fornire un apprendimento ottimale facilmente attuabile
nel mondo professionale.
Obiettivi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
– Comprendere i principi del personal branding
Riconoscere il valore strategico del brand personale nella comunicazione professionale e
nella costruzione della propria identità pubblica.
– Definire e articolare il proprio valore unico (UVP)
Saper identificare e comunicare in modo chiaro il proprio tratto distintivo attraverso una
proposta di valore coerente e autentica.
– Analizzare e costruire la propria narrazione identitaria
Utilizzare strumenti narrativi per raccontare sé stessi in modo coinvolgente, credibile e
professionale.
– Applicare tecniche di storytelling nei contesti digitali e relazionali
Produrre contenuti narrativi efficaci per social media, blog, colloqui, presentazioni
pubbliche e contesti lavorativi.
– Sviluppare una presenza digitale coerente e professionale
Curare il proprio profilo LinkedIn, portfolio online, bio e presenza multicanale in linea con
il brand personale.
– Conoscere i modelli narrativi classici e contemporanei
Analizzare e applicare strutture come il Viaggio dell’Eroe, l’arco di trasformazione, la
narrazione visuale e il corporate storytelling.
– Collegare narrazione e strategia comunicativa
Integrare storytelling e branding con obiettivi professionali, reputazionali e di networking.
– Comprendere il ruolo dell’etica e dell’autenticità nel personal branding
Sviluppare una narrazione sincera e trasparente, evitando l’auto-promozione artificiale.
– Saper presentare sé stessi in modo memorabile
Costruire pitch autobiografici, elevator pitch e presentazioni efficaci in contesti formali e
informali.
Metodologie utilizzate
Il corso adotta un approccio misto con didattica frontale ed esperienziale (learn-by-doing):
– Lezioni frontali con presentazioni e discussioni
– Esercitazioni pratiche su interfacce social esistenti
– Analisi di case study reali
– Project work finale per applicare le conoscenze acquisite e verificarne il corretto
apprendimento.
Materiali didattici (online, offline)
Gli studenti avranno accesso a:
– Slide e dispense fornite dal docente
– Bibliografia, sitografia e risorse online
Programma e bibliografia
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Scatena, S., Psicologia del Personal Branding, 2022, Milano, Vita&Pensiero
Storr, W., The Science of Storytelling, 2019, London, William Collins
Fontana, A., Manuale di Storytelling, 2009, Milano, Rizzoli Etas
Rodari, G., Grammatica della Fantasia, 2010, Milano, Einaudi
Kahneman, D., Thinking fast and slow, 2012, New York, Penguin
Modalità d'esame
L’esame consisterà in:
Creazione/redazione del proprio profilo Linkedin
Creazione di un proprio VideoCV (lunghezza max 3 minuti)
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni e alle attività di laboratorio.
Orario di ricevimento
Da concordare con la docente