Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Mediation and Group Strategies
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Mediation and Group Strategies
Course ID number
2526-2-G8501R039-G8501R042M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Mediation and Group Strategies (with Workshop) and School System Laws

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Mediazione didattica e strategie di gruppo con laboratorio

Argomenti e articolazione del corso

Il corso propone lo studio di teorie e pratiche della mediazione didattica e delle principali strategie di insegnamento-apprendimento in gruppo. In particolare si affronteranno i seguenti temi suddivisi in tre moduli.

Modulo 1 - Le principali strategie di didattica laboratoriale all’interno dei campi d’esperienza (Scuola dell’Infanzia) e degli ambiti disciplinari (Scuola Primaria): caratteristiche di ambienti e mediatori didattici, loro criteri di scelta e modalità di proposta;
Modulo 2 - I processi di comunicazione tra adulti e bambini: la discussione in classe come strategia didattica.

Le lezioni saranno accompagnate da esempi di pratiche educativo-didattiche realizzate nelle scuole dell'infanzia e primaria che potranno essere presentate anche da insegnanti esperti.
Durante il percorso gli studenti saranno coinvolti in attività di analisi e discussione di documentazioni pedagogiche.

Il laboratorio annesso approfondirà il tema degli spazi e in particolare dei materiali, mediatori didattici per eccellenza, attraverso un percorso attivante ed esperienziale - individuale e di gruppo - in cui sperimentare modalità plurali di progettazione del contesto, al fine di favorirne scelte e utilizzi consapevoli e intenzionali.

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

- conoscenza e comprensione dei principali modelli e strumenti di mediazione didattica con riferimento particolare al ruolo degli insegnanti;

- conoscenza delle caratteristiche della comunicazione in classe e dello strumento ODIS per progettarle e analizzarle;

- conoscenza delle principali caratteristiche (dimensioni emotive, cognitive ed estetiche) e strategie di apprendimento di gruppo.

Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di analizzare le strategie di mediazione in approcci didattici laboratoriali; saranno capaci di interpretare le caratteristiche di ambienti di apprendimento e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione di problemi; sapranno gestire la comunicazione con i bambini e gli adulti (colleghi e famiglie); saranno in grado di interrogare, interpretare e riflettere su una pratica didattica.

Metodologie utilizzate

Il corso, tenuto in lingua italiana, si articolerà in 2 moduli di 14 lezioni di 2 ore di cui:

  • 1 ora di Didattica Erogativa videoregistrata e caricata sulla pagina e-learning dell'insegnamento
  • 1 ora di Didattica Interattiva che prevede:
  1. analisi in piccoli gruppi o individuali di casi presentati tramite video, documentazione fotografica, protocolli osservativi e "mini-storie" multimediali di apprendimento;
  2. testimonianze di esperienze rilevanti di ricerca-azione su percorsi educativo-didattici;
  3. esercitazioni su trascrizioni di discussioni.

Il corso sarà strutturato alternando e integrando teoria e pratica, stimolando la riflessione e la partecipazione degli studenti attraverso esercitazioni alle quali seguirà sempre il feedback della docente e dei tutor. A tal fine gli studenti si organizzeranno fin dall’inizio del corso in piccoli gruppi per svolgere le esercitazioni sia durante le lezioni sia tra una lezione e l’altra. Le esercitazioni non saranno obbligatorie, ma saranno un utile strumento per la preparazione all’esame e un importante momento di confronto tra studenti, la docente e i tutor.

Prima dell’inizio del corso verranno raccolte attraverso un breve questionario anonimo e non oggetto di valutazione le rappresentazioni degli studenti sul tema della mediazione didattica.

Al termine di ciascun modulo, attraverso un breve questionario on line non valutativo caricato in piattaforma, si chiederà agli studenti un feedback sul grado di confidenza raggiunto sui temi fin lì affrontati, quindi una lezione verrà interamente dedicata alla discussione e riflessione.

Materiali didattici (online, offline)

Nella pagina del corso saranno disponibili:

  • le slides delle lezioni
  • la dispensa antologica in bibliografia d'esame
  • le consegne per le esercitazioni
  • eventuali testi di approfondimento
  • eventuali documentazioni utilizzate a lezione.

Programma e bibliografia

Il programma e la bibliografia non sono distinte tra frequentanti e non frequentanti.

  1. Dispensa antologica gratuita disponibile sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
  2. Zecca, L., Perucchini, P., & Bertolini, C. (2025). Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi. Milano: Franco Angeli (Da preparare: tutta la Prima Parte, della Seconda Parte il capitolo di Zecca e Perucchini di descizione di Odis, della Terza Parte almeno 2 capitoli, uno di analisi nella Scuola dell'infanzia, uno nella Scuola primaria).

Modalità d'esame

L'esame finale è un colloquio orale su una pratica di tirocinio, oppure su un caso pesentato a lezione, oppure sull'analisi di una discussione in classe.
Il colloquio consente l'argomentazione e la problematizzazione con una particolare attenzione alla connessione tra teoria e pratica.
La prova orale sarà valutata in 30esimi.

L’esame potrà essere sostenuto solo da coloro che hanno svolto e superato il Laboratorio annesso al corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Criteri di valutazione

Correttezza linguistica dell’esposizione orale. Un linguaggio adeguato, grammaticalmente corretto e ben articolato nella sua sintassi (6 punti).
Pertinenza dei temi trattati (6 punti).
Adeguatezza dei contenuti e dei concetti esposti. I testi studiati devono essere adeguatamente citati e connessi in modo pertinente alle pratiche (6 punti).
Argomentazione delle opinioni. Presenza di argomentazioni critiche, supportate dalla riflessione, dal collegamento tra teorie e pratiche e dalla rielaborazione personale (6 punti).
Riflessione critica (6 punti).

Orario di ricevimento

Su appuntamento via email

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Cultrici/tore della materia: Ambra Cardani, Poala Gaiero, Federica Giroldi, Petar Lefterov, Monica Roncen, Valeria Vismara.
Tutor: Petar Lefterov, Valeria Vismara

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Teacher mediation and group strategies with laboratory

Topics and course structure

The course proposes the study of theories and practices of didactic mediation and the main teaching-learning strategies in groups. In particular, the following topics will be addressed, divided into three modules.

Module 1 - The main workshop teaching strategies within the fields of experience (Nursery School) and the subject areas (Primary School): characteristics of environments and teaching mediators, their criteria of choice and methods of proposal;
Module 2 - The processes of communication between adults and children: classroom discussion as a teaching strategy.

The lessons will be accompanied by examples of educational-didactic practices implemented in pre-school and primary schools, which may also be presented by expert teachers.
During the course, students will be involved in activities involving the analysis and discussion of pedagogical documentation.

The adjoining workshop will delve into the theme of spaces and in particular materials, didactic mediators par excellence, through an activating and experiential pathway - individual and group - in which to experiment plural methods of designing the context, in order to favour conscious and intentional choices and uses.

Objectives

This teaching is intended to promote the following learning, in terms of:

- knowledge and understanding of the main models and tools of didactic mediation with particular reference to the role of teachers;

- knowledge of the characteristics of classroom communication and the ODIS tool to design and analyse them;

- knowledge of the main characteristics (emotional, cognitive, and aesthetic dimensions) and group learning strategies.

At the end of the course, students will be able to analyze mediation strategies in laboratory teaching approaches; they will be able to interpret the characteristics of different learning environment and to hypothesize didactic problem-solving strategies; they will be able to manage communication with children and adults (colleagues and families); they will be able to question, interpret and reflect on a didactic practice.

Methodologies

The course, taught in Italian, will be divided into 3 modules of 4 or 5 2-hour lessons, of which:

  • 1 hour of video-recorded didactic delivery and uploaded on the e-learning page of the course
  • 1 hour of Interactive Didactics that will include:
  1. small group or individual analysis of cases presented through video, photographic documentation, observational protocols and multimedia "mini-stories" of learning;
  2. testimonies of relevant research-action experiences on educational-didactic pathways;
  3. practice on transcripts of discussions.

The course will be structured by alternating and integrating theory and practice, stimulating students' reflection and participation through exercises that will always be followed by feedback from the lecturer and tutors. To this end, students will be organised from the beginning of the course into small groups to carry out the exercises both during and between lectures. The exercises will not be compulsory, but will be a useful tool for exam preparation and an important moment of discussion between students, lecturer and tutors.

Before the start of the course, the students' representations on the subject of didactic mediation will be collected by means of a short anonymous questionnaire.

At the end of each module, through a short, non-assessed online questionnaire.

Online and offline teaching materials

On the course page will be available:

  • recordings of lessons held in synchronous mode
  • the slides of the lessons
  • deliveries for exercises
  • any in-depth texts
  • any documentation used in class.

Programme and references

The programme and the bibliography are not distinguished between frequent and non-attendants.

  1. Free anthology handout available on the teaching e-learning platform.
  2. Zecca, L., Perucchini, P., & Bertolini, C. (2025). Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi. Milano: Franco Angeli (To be prepared: the whole of Part One, of Part Two the chapter by Zecca and Perucchini describing Odis, of Part Three at least 2 chapters, one on analysis in pre-school, one in primary school).

Assessment methods

The final examination is an oral interview on an internship practice, or on a case weighed in class, or on the analysis of a class discussion.
The interview allows for argumentation and problematisation with a focus on the connection between theory and practice.
The oral examination will be marked in 30ths.

The examination may only be taken by those who have completed and passed the Workshop attached to the course.

Erasmus students may contact the lecturer to arrange the possibility of studying on an English-language bibliography and/or the possibility of taking the examination in English.

Evaluation criteria

Linguistic correctness of oral presentation. Adequate language, grammatically correct and well-articulated in its syntax (6 points).
Relevance of the topics covered (6 points).
Adequacy of content and concepts expounded. The texts studied must be adequately cited and related in a relevant way to the practice (6 points).
Argumentation of opinions. Presence of critical argumentation, supported by reflection, connection between theories and practices and personal reworking (6 points).
Critical reflection (6 points).

Office hours

On demand, by email

Programme validity

The programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Ambra Cardani, Poala Gaiero, Federica Giroldi, Petar Lefterov, Monica Roncen, Valeria Vismara.
Tutor: Petar Lefterov, Valeria Vismara

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/03
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Luisa Zecca
    Luisa Zecca
  • Tutor

  • PL
    Petar Lefterov
  • VV
    Valeria Vismara

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics