- Sociology
- Bachelor Degree
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 3rd year
- Labour Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso di Diritto del lavoro si propone l’analisi delle regole giuridiche che presiedono al rapporto di lavoro e alle relazioni industriali, anche attraverso l’analisi e la discussione in aula di casi giurisprudenziali.
Più precisamente, declinandoli nell'ambito dei descrittori di Dublino, il corso persegue i seguenti obiettivi:
Dd1: conoscenza dei principali istituti lavoristici;
Dd2: orientamento nell'ambito delle più rilevanti fonti normative e contrattuali del diritto del lavoro così da individuare quale sia il contesto di regole entro il quale si inserisce l'istituto oggetto di interesse
Dd3: sviluppo dello spirito critico mediante discussione nel corso delle lezioni dei più rilevanti casi di attualità che abbiano implicazioni lavoristiche.
Dd4: sviluppo delle abilità comunicative nell'utilizzo delle categorie giurislavoristiche appropriate
Dd5: sviluppo delle capacità di apprendimento dei principali istituti lavoristici e del diritto sindacale
Contenuti sintetici
Lo studio del diritto del lavoro attiene ai due aspetti distinti, ma convergenti, della disciplina regolatrice del rapporto individuale di lavoro subordinato e di quella relativa all'organizzazione e all'azione dei sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Il corso di diritto del lavoro avrà ad oggetto principale lo studio delle fonti e delle tecniche di regolazione dei rapporti di lavoro. L'approfondimento di alcuni singoli istituti o settori della materia avverrà nella prospettiva dell'acquisizione delle nozioni metodologiche fondamentali per comprendere le caratteristiche tipiche del diritto del lavoro: ruolo e rilievo dei principi costituzionali e della normativa inderogabile di tutela; progressivo rilievo del diritto comunitario; ruolo della giurisprudenza; sviluppo, contenuti caratteristici e problemi giuridici della contrattazione collettiva; rilievo e limiti dell'autonomia negoziale individuale. Il programma tiene conto anche delle più recenti modifiche introdotte nell’ambito del diritto del lavoro e del diritto sindacale.
Programma esteso
Le fonti del diritto del lavoro: i principi costituzionali; il ruolo del diritto comunitario; la normativa legale inderogabile e l’autonomia negoziale; il contratto collettivo e il contratto individuale di lavoro.
L’organizzazione sindacale e le rappresentanze nei luoghi di lavoro. La contrattazione collettiva. Il conflitto e il diritto di sciopero.
La disciplina del mercato del lavoro. Il lavoro subordinato e gli altri contratti nei quali è dedotta attività lavorativa. Utilizzazione diretta e indiretta del lavoro subordinato. I principi fondamentali e la disciplina dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratori; la tutela della persona del lavoratore. Lo svolgimento della prestazione di lavoro: diritti ed obblighi delle parti. Il recesso dal rapporto di lavoro. Tecniche e strumenti di garanzia dei diritti.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Studio frontale e studio casistico con esercitazioni in aula
Sulla base del grado di partecipazione la docente prevede possano essere fino a 10 ore di didattica interattiva in specie costituita da dibattito su casi concreti, attribuzione di preparazione di interventi a singoli studenti/gruppi.
è previsto che fino ad un massimo del 30% del totale delle ore di lezione sia erogato a distanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
a) in concomitanza con gli appelli d'esame saranno somministrate le prove orali consistenti in colloqui sulla totalità del pogramma spiegato a lezione, illustrato nel syllabus e sulla pagina e learning del corso. Ai fini della preparazione del programma è essenziale lo studio del manuale indicato.
b) le competenze valutate per ciascuna prova consistono nella comprensione del programma e delle fonti che regolano la materia,
c) i criteri di valutazione e di graduazione utilizzati attengono al livello di conoscenza dell'istituto oggetto di quesito, alla capacità di collocare lo stesso nell'ordinamento lavoristico multilivello, alla capacità di ragionamento del/la candidato/a, all'impiego corretto ed appropriato di espressioni e categorie giuridiche.
Testi di riferimento
R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffrè Editore, Milano, ult. ed.;
Si raccomanda la consultazione diretta dei principali testi di legge in materia (quelli i cui contenuti vengono descritti o discussi nel manuale), nonché di un contratto collettivo nazionale di lavoro. Quest'ultimo (che può essere scelto liberamente tra i contratti collettivi nazionali di un qualsiasi settore produttivo, ad esempio dell'industria o del terziario) deve essere utilizzato non per ricordarne i contenuti, ma per verificare (per ogni argomento affrontato sul manuale) il modo in cui la contrattazione collettiva integra e specifica la disciplina legale.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course of employment and labor law aims to give students an understanding of the principles of two different but strictly linked aspects: legal rights and obligations regulating all aspects of the workplace relationship between employer and employee on one hand, and, on the other hand, role, regulation and actions of trade unions and employers organizations.
More precisely, declining them within the framework of the Dublin descriptors, the course pursues the following objectives:
Dd1: knowledge of the main labour law institutes;
Dd2: orientation in the context of the most relevant normative and contractual sources of labour law so as to identify the context of rules within which the institute of interest is inserted
Dd3: development of critical spirit through discussion during the lessons of the most relevant current cases that have labour law implications.
Dd4: development of communication skills in the use of appropriate legal categories relating to labour law
Dd5: development of learning skills relating to the main institutions of labour law and trade union law
Contents
This course intends to provide a good knowledge of juridical regulation of the Italian labour market, by analysing some central and topical issues [imperative norms, law sources, decentralisation, job placement system, contracts]
The emphasis of the course will be put on the sources of regulation of the employment relationships. By examination and discussion of some other different issues of labour law it is intended that students will develop their skills of analysis to understand the principal characteristics of the topic: namely role of the constitutional principles; legal provisions and imperative law in employment law; important role and impact of European law; role of the judges and case law; development, characteristic and juridical problems of collective bargaining; role and limits of the contractual freedom of the parties.
Detailed program
The emphasis of the course will be put on the sources of regulation of the employment relationships.
Namely:
Sources of the labour law: Constitutional principles; European Union law; legal provisions and imperative law; contractual freedom of the parties; collective agreement; individual employment contract.
Trade unions organisation and representation of Trade Unions. Collective bargaining. The social conflict and the right to strike.
The structure of the Labour market.
Employment status: full-time permanent contract and different forms in contract relationships. Direct and indirect utilisation of workforce. Fundamental principles and terms of the relationship between employer and employee; protective rights of the worker. The content of the employment contract: legal rights and obligations of the parties. Discipline and Dismissal. Unfair dismissal.
Prerequisites
No specific prerequisites are required
Teaching methods
Frontal class room teaching andLectures and case studies with classroom exercises.
Depending on the level of participation, the lecturer expects up to 10 hours of interactive teaching, consisting mainly of discussions on specific cases and assigning individual students/groups to prepare presentations.
Up to a maximum of 30% of the total teaching hours will be delivered remotely. case study with classroom exercises
Assessment methods
a) In conjunction with the exam sessions, oral exams will be administered consisting of interviews on the entire programme explained in class, illustrated in the syllabus and on the course's e-learning page. For the purposes of preparing for the programme, it is essential to study the indicated manual.
b) The skills assessed for each test consist of understanding the programme and the sources that regulate the subject matter.
c) The assessment and grading criteria used relate to the level of knowledge of the institution in question, the ability to place it within the multi-level labour system, the candidate's reasoning ability, and the correct and appropriate use of legal expressions and categories.
Textbooks and Reading Materials
R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffrè Editore, Milano, last edition;
Direct consultation of the main legal texts on the subject (those whose contents are described or discussed in the manual) is recommended, as well as a national collective labour agreement. The latter (which can be freely chosen from the national collective agreements of any production sector, e.g. industry or the tertiary sector) should be used not to recall its contents, but to verify (for each topic dealt with in the manual) how collective bargaining complements and specifies the legal discipline.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Marta Giaconi