Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo laboratorio è fornire gli strumenti necessari per comprendere le attuali sfide della sostenibilità da un punto di vista economico, politico, sociale e ambientale. Nel laboratorio verranno illustrate – attraverso casi di studio ed esempi pratici – le diverse modalità di risposta a queste sfide, considerando in particolare i diversi livelli di azione (ad esempio, individui, comunità, aziende e governi). L'obiettivo è sviluppare un percorso interdisciplinare che permetta agli studenti di acquisire la formazione necessaria per affrontare il tema della sostenibilità in modo ampio e trasversale. Il laboratorio servirà a:
• Conoscenza e comprensione:
Comprendere criticamente le principali sfide della sostenibilità dal punto di vista politico, sociale, economico e ambientale, con riferimento alle teorie e agli strumenti dell’organizzazione e delle scienze sociali.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Applicare conoscenze e strumenti analitici a casi concreti di sostenibilità, analizzando problemi complessi e proponendo azioni trasformative in contesti multidisciplinari.
• Autonomia di giudizio:
Formulare valutazioni autonome su problemi di sostenibilità, interpretando dati e contesti, e considerando le implicazioni etiche, sociali e ambientali delle soluzioni proposte.
• Abilità comunicative:
Comunicare in modo chiaro, efficace e strutturato concetti, analisi e proposte di intervento, sia in forma scritta che orale, anche attraverso il lavoro di gruppo.
• Capacità di apprendimento:
Sviluppare capacità di apprendimento autonomo, anche tramite la ricerca e l’analisi di casi, utili per affrontare in modo critico e aggiornato le tematiche della sostenibilità in contesti accademici e professionali.
Contenuti sintetici
Le attività saranno strutturate in modo da consentire agli studenti di affrontare problemi concreti di sostenibilità confrontandosi criticamente con i casi studi e con gli strumenti attualmente disponibili per risolverli. Ciò consentirà di
• cogliere le nozioni centrali della sostenibilità (storia, cambiamenti e limiti)
• definire con precisione il tema della sostenibilità
• identificare i problemi e le soluzioni per promuovere la sostenibilità
• condurre ricerche, definire casi di studio e scegliere strumenti adeguati
• alternare teoria e pratica attraverso esercizi
Programma esteso
Il laboratorio servirà per sviluppare e consolidare le competenze analitiche e pratiche relative alla sostenibilità e agli effetti che la crisi climatica ed ecologica può avere sulla vita sociale, economica e politica. Una parte importante di questa formazione consiste nell'identificare, circoscrivere e costruire risposte adeguate ai problemi della sostenibilità – distinguendo i diversi livelli di azione, i contesti appropriati e la costruzione sociale e tecnica di queste risposte. Ogni sezione presenterà un tema centrale per la sostenibilità (come energia, agricoltura, salute, ecc.), gli strumenti di analisi attualmente disponibili ed esempi di soluzioni innovative. I casi di studio saranno al centro delle attività del laboratorio, in cui gli studenti dovranno esplorarli – individualmente o in gruppo – esercitando la loro capacità di analizzare criticamente i problemi (attraverso i contesti, i soggetti e le istituzioni esistenti), oltre a esplorare i vari strumenti che possono contribuire ai cambiamenti verso la sostenibilità. In questo modo sarà possibile affrontare problemi concreti, tenendo conto dei limiti e del potenziale di azione di individui, aziende e governi.
In questo contesto, la nozione di ricerca – e dalla capacità analitica e critica – diventa centrale, in quanto strumento essenziale per la costruzione di società giuste e sostenibili.
Prerequisiti
Prerequisiti richiesti per partecipare ai laboratori del terzo anno:
• Essere iscritto dal 3° anno in poi.
• Aver superato gli esami di Matematica e Statistica.
• Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio).
• Avere inserito i laboratori in piano.
Metodi didattici
Le attività di laboratorio saranno svolte attraverso la Didattica Erogativa (DE) e la Didattica Interattiva (DI).
La Didattica Erogativa (DE) consisterà nella didattica frontale in aula, incentrata sulla presentazione e sull'introduzione di contenuti generali sul tema della sezione del laboratorio (nel totale saranno 6 sezione), di concetti importanti per interpretare i problemi legati alla sostenibilità e di strumenti analitici che permetteranno agli studenti di analizzare criticamente casi di studio e di valutare possibili azioni e soluzioni ai problemi ambientali contemporanei.
La Didattica Interattiva (DI) sarà il momento pratico in laboratorio in cui gli studenti dovranno analizzare casi di studio e progetti legati alla sostenibilità. Le attività interattive consisteranno principalmente in lavori individuali e di gruppo per discutere e analizzare i casi di studio e sviluppare – sulla base delle condizioni di ciascun caso – possibili azioni virtuose per migliorare le condizioni socio-ambientali presenti.
Il laboratorio consiste in 24 ore. Le attività saranno distribuite tra il 30-40% di DE e il 60-70% di DI – a seconda degli argomenti trattati e dei casi di studio da analizzare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si baserà su due elementi principali:
- Partecipazione attiva alle attività in aula, comprese discussioni, esercitazioni e analisi di casi di studio.
- Presentazione finale individuale o di gruppo, incentrata su un caso di studio, un progetto o un tema affrontato durante il laboratorio. La presentazione dovrà evidenziare la capacità di applicare gli strumenti analitici acquisiti, elaborare criticamente le problematiche trattate e proporre soluzioni coerenti con gli obiettivi del corso.
Testi di riferimento
I materiali didattici saranno resi disponibili prima di ciascuna sezione dal responsabile del laboratorio e includeranno un testo di riferimento per ogni tema trattato (ad esempio: energia, agricoltura, mobilità, ecc.) e una selezione di casi di studio. I testi e i casi verranno scelti in base alla loro rilevanza per l'analisi dei problemi di sostenibilità, alla disponibilità di dati e all’accessibilità per tutti gli studenti.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The aim of this workshop is to provide the tools necessary to understand the current sustainability challenges from an economic, political, social and environmental perspective. In the workshop, the different ways of responding to these challenges will be illustrated – through case studies and practical examples – by looking at different levels of action (e.g. individuals, communities, companies and governments). The aim is to develop an interdisciplinary pathway that enables students to acquire the necessary training to address the topic of sustainability in a broad and transversal manner. The workshop will provide the competence to
• Knowledge and understanding:
Critically understand the main challenges of sustainability from a political, social, economic and environmental perspective, with reference to theories and tools of organisation and social sciences.
• Ability to apply knowledge and understanding:
Apply knowledge and analytical tools to concrete cases of sustainability, analysing complex problems and proposing transformative actions in multidisciplinary contexts.
• Autonomy of judgement:
Formulate independent assessments of sustainability issues, interpreting data and contexts, and considering the ethical, social and environmental implications of the proposed solutions.
• Communication skills:
Communicate concepts, analyses and proposals for action clearly, effectively and in a structured manner, both in writing and orally, including through group work.
• Learning skills:
Develop independent learning skills, including through research and case studies, useful for critically and up-to-date addressing sustainability issues in academic and professional contexts.
Contents
Activities will be structured in such a way as to enable students to tackle concrete sustainability problems by critically confronting case studies and the tools currently available to solve them. This will allow them to
• grasp the core notions of sustainability (history, changes and limits)
• precisely define the topic of sustainability
• identify problems and solutions to promote sustainability
• conduct research, define case studies and choose appropriate tools
• alternating theory and practice through exercises
Detailed program
The workshop will serve to develop and consolidate analytical and practical skills related to sustainability and the effects that the climate and ecological crisis may have on social, economic and political life. An important part of this training is to identify, circumscribe and construct appropriate responses to sustainability issues – distinguishing different levels of action, appropriate contexts and the social and technical construction of these responses. Each section will present a topic central to sustainability (such as energy, agriculture, health, etc.), currently available analysis tools and examples of innovative solutions. Case studies will be the focus of the workshop activities, where students will have to explore them – individually or in groups – exercising their ability to critically analyse problems (through existing contexts, actors and institutions), as well as exploring the various tools that can contribute to changes towards sustainability. This will enable them to address concrete problems, considering the limits and potential for action of individuals, companies and governments.
In this context, the notion of research – and of analytical and critical capacity – becomes central as an essential tool for building just and sustainable societies.
Prerequisites
Prerequisites required to participate in third-year workshops:
- Be enrolled from year 3 onwards.
- Having passed the Mathematics and Statistics examinations.
- Have obtained 90 CFU or more (at the time of enrolment in the workshop).
- Planned workshops.
Teaching methods
Laboratory activities will be carried out through Erogative Didactics (ED) and Interactive Didactics (ID)).
Erogative Didactics (ED) will consist of face-to-face classroom teaching, focusing on the presentation and introduction of general content on the topic of the workshop section (there will be 6 sections in total), important concepts for interpreting sustainability issues and analytical tools that will enable students to critically analyse case studies and evaluate possible actions and solutions to contemporary environmental problems.
Interactive teaching (ID) will be the practical time in the laboratory where students will have to analyse sustainability-related case studies and projects. The interactive activities will mainly consist of individual and group work to discuss and analyse the case studies and develop – based on the conditions of each case – possible virtuous actions to improve the socio-environmental conditions present.
The workshop consists of 24 hours. The activities will be distributed between 30-40% ED and 60-70% ID – depending on the topics covered and the case studies to be analysed.
Assessment methods
Learning assessment will be based on two main elements:
- Active participation in classroom activities, including discussions, exercises and case study analysis.
- Individual or group final presentation, focusing on a case study, project or topic covered during the workshop. The presentation should highlight the ability to apply the analytical tools acquired, critically analyse the issues addressed and propose solutions consistent with the course objectives.
Textbooks and Reading Materials
The teaching materials will be made available before each section by the workshop leader and will include a reference text for each topic covered (e.g. energy, agriculture, mobility, etc.) and a selection of case studies. The texts and cases will be chosen based on their relevance to the analysis of sustainability issues, the availability of data and accessibility for all students.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Daniel Delatin Rodrigues