Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 8 - Analisi delle organizzazioni: metodi e casi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 8 - Analisi delle organizzazioni: metodi e casi
Codice identificativo del corso
2526-3-E1601N087
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del laboratorio sono:

  1. promuovere un approccio critico all’analisi del funzionamento delle organizzazioni complesse;
  2. fornire gli strumenti teorici e metodologici per progettare un’analisi organizzativa e sviluppare le competenze per applicarli all’analisi di casi empirici;
  3. sviluppare la capacità di presentare e discutere le idee di ricerca.

In generale si vogliono sviluppare conoscenza, comprensione ed esercizio della critica.
Con questo laboratorio si prevede che gli studenti rafforzino:

  • conoscenze e capacità di comprensione: comprendere i principali meccanismi che governano le organizzazioni, soprattutto in relazione agli aspetti di clima e cultura organizzativa;
  • conoscenze e capacità di comprensione applicate: apprendere ad usare concetti e teorie per interpretare situazioni della vita organizzativa attraverso la discussione di casi;
  • autonomia di giudizio: valutare i fenomeni organizzativi impiegando concetti e teorie manageriali, con particolare attenzione alle riflessioni sviluppate dal critical management;
  • abilità comunicative: apprendere ad esporre le modalità con cui sono stati risolti i casi proposti;
  • capacità di apprendere: attraverso la riflessione individuale e poi la discussione di gruppo apprendere a individuare in maniera autonoma chiavi interpretative adeguate alla soluzione dei casi.

Contenuti sintetici

Il laboratorio è incentrato sui seguenti temi: governance, relazione tra proprietà e controllo, e nuovi temi strategici (ESG), struttura organizzativa, cultura organizzativa, diversità, inclusione e discriminazione, conflitti interculturali, aggressività e conflitti. Questi temi verranno approfonditi attraverso studi di caso analizzati e discussi in aula e testimonianze aziendali.

Programma esteso

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare criticamente e in maniera approfondita il funzionamento delle organizzazioni complesse. In particolare verranno approfonditi, principalmente attraverso analisi di casi di studio, lavori di gruppo e discussioni in aula, alcuni temi centrali quali il cambiamento che investe la struttura di un’organizzazione, il rapporto tra proprietà e controllo e la strategia aziendale, la cultura organizzativa, la gestione della diversità e inclusione, i conflitti nei luoghi di lavoro.

Prerequisiti

I prerequisiti sono quelli previsti per la partecipazione ai laboratori del terzo anno. Nel dettaglio:

  • essere iscritti al 3° anno,
  • aver superato l'esame di Matematica e Statistica,
  • aver conseguito almeno 90 CFU,
  • avere il laboratorio in piano di studi.

Metodi didattici

Le lezioni avranno carattere interattivo: ampio spazio sarà dedicato a lavori di gruppo, analisi di casi empirici e discussioni in aula.
Più precisamente, il laboratorio si compone di 24 ore, di cui approssimativamente 8 di didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides e contenuti audio e video) e 16 con didattica interattiva (esercitazioni in classe, lavori di gruppo, analisi di casi).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione del lavoro svolto in aula finalizzata a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze previste dal laboratorio.

Testi di riferimento

Le letture verranno fornite, di volta in volta, prima delle lezioni.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The objectives of the laboratory are:

  1. to promote a critical approach to the analysis of the functioning of complex organizations;
  2. to provide the theoretical and methodological tools necessary to design an organizational analysis and to develop the skills required to apply them to empirical case studies;
  3. to enhance the ability to present and discuss research ideas.

More broadly, the laboratory aims to foster knowledge, understanding, and the exercise of critical thinking. Through this laboratory, students are expected to strengthen the following:

  • knowledge and understanding: the ability to comprehend the main mechanisms governing organizations, with particular reference to organizational climate and culture;
  • applying knowledge and understanding: the ability to use concepts and theories to interpret organizational situations through the discussion of case studies;
  • making judgements: the capacity to evaluate organizational phenomena using managerial concepts and theories, with specific attention to the perspectives developed within critical management studies;
  • communication skills: the ability to clearly present the approaches adopted in solving the proposed cases;
  • learning skills: through individual reflection and group discussion, the development of skills to autonomously identify interpretative frameworks suitable for addressing case-based problems.

Contents

The laboratory focuses on the following topics: governance, the relationship between ownership and control, and new strategic issues (ESG), organisational structure, organisational culture, diversity, inclusion and discrimination, intercultural conflict and aggression. These topics will be explored through case studies analysed and discussed in the classroom and with company testimonials.

Detailed program

The laboratory aims to provide the theoretical and methodological tools to critically analyse the functioning of complex organisations in depth. In particular, a number of central themes will be explored, mainly through the analysis of case studies, group work and classroom discussions, such as change affecting the structure of an organisation, the relationship between ownership and control and corporate strategy, organisational culture, diversity management and inclusion, and conflicts in the workplace.

Prerequisites

The prerequisites are those for the attendance to the 3rd-year laboratories:

  • to be enrolled on 3rd year,
  • having passed the exam of Mathematics and Statistics,
  • having at least 90 CFU,
  • the laboratory is included in the study plan.

Teaching methods

The laboratory is based on interactive lessons, including group work and analysis of empirical case studies.
Specifically, the laboratory consists of 24 hours, approximately 8 of which are dedicated to lecture-based teaching (front-facing lessons using slides and audio-visual content) and 16 hours to interactive teaching (in-class exercises, group work, case studies)

Assessment methods

Evaluation of the work/activities done during the class to assess the acquisition of competencies detailed in the learning objectives section.

Textbooks and Reading Materials

The reading materials will be provided before each lesson.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ZS
    Zenia Tea Simonella

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche