Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Economia Politica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia Politica
Codice identificativo del corso
2526-2-E1601N096
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare i concetti fondamentali che vengono utilizzati nel ragionamento economico e che sono necessari per spiegare il comportamento dei soggetti economici ed il funzionamento dei mercati. Più precisamente al termine del corso lo studente saprà:

  • (conoscenza e capacità di comprensione) : i) comprendere le principali teorie microeconomiche di base e di descrivere, tramite esse, il comportamento di consumatori e produttori e la loro interazione in diversi mercati; e ii) padroneggiare i principali concetti base di teoria economica per spiegare il comportamento dei soggetti economici ed il funzionamento dei mercati
  • (conoscenza e capacità di comprensione applicate) riuscire ad interpretare le principali evidenze economiche, ed in particolare: i) determinare come l’interazione tra agenti economici permetta di giungere a diversi equilibri o disequilibri di mercato; ii) valutare le implicazioni delle diverse strutture di mercato sul benessere e l’efficienza della società; iii) comprendere le principali evidenze economiche nazionali e compararle con quelle di altri mercati e Paesi, ponendo particolare attenzione al ruolo delle istituzioni nel trainare queste evidenze.
  • (autonomia di giudizio) riuscire ad applicare criticamente le conoscenze acqusite e comprendere la complessità del funzionamento dei sistemi economici
  • (abilità comunicative) saper esporre in aula ai colleghi ed alle colleghe il proprio assignment in modo chiaro ed efficace
  • (capacità di apprendere) riuscire a dare successive applicazioni nella vita quotidiana di quanto appreso durante il corso, dalla lettura di riviste economiche specializzate alla comprensione profonda delle notizie economiche
    Questo corso fornirà conoscenze e competenze utili per seguire proficuamente corsi più avanzati di economia ed apprendere le estensioni e le ulteriori implicazioni delle teorie microeconomiche acquisite in questo corso.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si dedica, a livello introduttivo, all’analisi dell’economia politica, inclusi il funzionamento dei sistemi economici, le decisioni degli agenti che vi operano ed il ruolo delle istituzioni.

Programma esteso

*PARTE I: MICROECONOMIA
*
Introduzione
– I principi dell’economia, i modelli economici, il metodo scientifico

Ottimizzazione ed equilibrio
– Analisi marginale ed equilibrio di mercato

La teoria del consumatore
– Preferenze, vincoli del consumatore e ottimo del consumatore

La teoria dell’impresa e della produzione
– Vincoli tecnologici costi e combinazione ottima dei fattori

Equilibrio di mercato in regime di concorrenza perfetta
– Domanda e offerta in concorrenza perfetta.
– Fallimenti di mercato:
o Esternalità e beni pubblici
o teorema di Coase
o Asimmetria informativa e azzardo morale
– Efficienza e politiche pubbliche

Equilibrio di mercato non concorrenziale
– Monopolio
– Interazione strategica e teoria dei giochi
– Oligopolio e concorrenza monopolistica

PARTE II: MACROECONOMIA

La ricchezza delle nazioni:
– I principali aggregati economici:
o PIL
o occupazione e disoccupazione
– Disuguaglianze
– La crescita economica

Banche, moneta e politiche macroeconomiche:
– Banche e intermediari finanziari
– Il sistema monetario
– Il ciclo economico
– Politiche fiscali e monetarie

Prerequisiti

Sufficienti abilità logico-matematiche; ragionevoli capacità di apprendimento e di comunicazione scritta e orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, ricevimento studenti, approfondimenti in aula ed applicazioni a casi reali.
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides su manuale ed approfondimenti) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori di gruppo e presentazioni di gruppo/individuali) da preconcordare con gli studenti durante la prima lezione. Alcune lezioni (intorno al 10-20%) potranno essere erogate da remoto, compatibilmente con il calendario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova unica su tutto il programma: esame scritto in laboratorio informatico. Coerentemente con il regolamento del corso di studi NON sono previste prove intermedie.
Struttura:

  • Parte 1: 11 domande a risposta multipla (0-2 punti ciascuna) (25 minuti) per il controllo estensivo della preparazione. La prova si considera superata, dando accesso alla Parte 2, se si consegue una valutazione almeno pari al 50%, ovvero 10 punti.
  • Parte 2: 2 domande a risposta aperta (0-5 punti ciascuna) (10 minuti) per il controllo intensivo della preparazione. Questa seconda parte può non essere sostenuta dagli studenti e dalle studentesse che scelgono di presentare un approfondimento di gruppo in aula come discusso a lezione, e ottengono valutazione positiva.
  • Durata totale: 35 minuti.

Testi di riferimento

Daron Acemoglu - David Laibson - John A. List, Principi di economia politica 2/Ed., Pearson, ISBN 9788891906090
Capitoli: 1-7; 9-10; 11 (parziale); 12-14; 15 (parziale); 17.2; 19-23; 26-27
O la versione digitale: Daron Acemoglu - David Laibson - John A. List, Principi di economia politica 2/Ed. - MyLab - accesso studente ISBN 9788891906106, Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

The course aims at illustrating the fundamental notions used in economics to explain economic agents’ behaviours and market performances.
By the end of the course the student will be able to:

  • (Knowledge and understanding): understand the main microeconomic theories and economic measures and use them to describe the behaviour of consumers, producers and their interaction within different markets;
  • (Applying knowledge and understanding) interpret the main economic evidence, and: i) apply the theory to determine and study how the interaction among economic agents allows to reach different market equilibria (or disequilibria); ii) assess the effects of different market structures on the total welfare of the economy, and to evaluate their efficiency; iii) understand the main national economic evidence and to compare it with other markets and countries, with particular emphasis on the role of institutions
  • (Makingf judgment) Ability to critically apply acquired knowledge and understand the complexity of how economic systems function.
  • (Communication skills) Ability to clearly and effectively present one’s assignment to classmates during in-class presentations.
  • (Learning skills) Ability to apply what has been learned during the course to everyday life, from reading specialized economic magazines to gaining a deeper understanding of economic news.
    The course will provide skills and competences required to profitably attend more advanced economic courses and to learn the extensions and implications of the theories developed in this course.

Contents

The course assesses, in an introductory way, the main principles economics: including the functioning of economic systems, agents' decisions and the role of Institutions

Detailed program

PARTE I: MICROECONOMICS

Introduction
– Principles of economics, economic models and scientific approach

Equilibrium and Optimization
– Marginal approach and equilibrium

Consumer choice
– Preferences, constraints and consumer choice

Production choice
– Costs, technology and optimal factor combination

Competitive markets and Equilibrium
– Demand and supply in competitive markets.
– Market Failures:
o Externality and public goods
o Coase’s Theorem
o Asymmetric information and moral hazard
– Efficiency and public intervention

Imperfectly competitive markets

– Monopoly
– Strategic play and game theory
– Oligopoly e and monopolistic competition

PARTE II: MACROECONOMICS

Economic wealth
– Main economic aggregates:
o GDP
o Employment and unemployment
– Inequality
– Economic growth

Banks, money and macroeconomic policies

– Banks and financial intermediation
– Monetary system
– Economic cycle
– Fiscal and monetary policies

Prerequisites

Sufficient math and logic skills; comprehension and communication skills (written and oral)

Teaching methods

Lectures, real-life applications and case studies

Assessment methods

Written exam to be taken into IT lab, single exam on the full program.
Structure:

  • Part 1: 11 multiple choice (0-2 points each) (25 minutes) for extensive knowledge assessment
  • If sufficient grade (>=10) is obtained in Part 1, you can access Part 2.
    -Part 2: 2 open ended questions (0-5 points each) (10 minutes) for intensive knowledge assessment (in class group work may give an exemption from it)
    Total duration: 35 minutes

Textbooks and Reading Materials

Daron Acemoglu - David Laibson - John A. List, Economics, Global Edition, 3rd Edition, Pearson, ISBN 9781292411019
Or digital edition: buy online at https://mlm.pearson.com/global/
Chapters: 1 to 7; 9 to 10; 11 (part of); 12to14; 15 (part of); 17.2; 19 to 23; 26 to 27

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/02
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CG
    Claudia Ghisetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche