Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il primo modulo 'Politiche Pubbliche: Decisione e Implementazione' si propone di presentare agli studenti, in modo accessibile, i principali temi e concetti della scienza politica, con particolare attenzione ai processi di policy-making. Dopo un’introduzione alla disciplina e ai suoi oggetti di studio (politics vs policy), il corso affronta temi quali i problemi dell'azione collettiva e dei processi decisionali entro gruppi, gli attori (i partiti, i gruppi di interesse e gli esperti) e le istituzioni (parlamenti, governi e pubblica amministrazione) del circuito della rappresentanza. Infine, il corso ripercorre la catena della responsiveness in materia di politiche fiscali e welfare, dalle promesse elettorali dei partiti alle scelte di spesa dei governi nazionali, per verificare se e in quale misura le prime si traducano in scelte di policy coerenti o meno.
Di conseguenza, il primo modulo "Politiche Pubbliche: Decisione e Implementazione" consentirà agli studenti di sviluppare tutti i Descrittori di Dublino (DdD). In particolare:
- DdD 1 – Conoscenze e capacità di comprensione di natura teorica relative ai processi di policy-making.
- DdD 2 – Conoscenze e capacità di comprensione applicate, sviluppate attraverso esercitazioni e analisi di casi studio inerenti i processi di policy-making.
- DdD 3 – Autonomia di giudizio e DdD 4 – Abilità comunicative, entrambe promosse tramite la realizzazione di un lavoro di gruppo.
- DdD 5 – Capacità di apprendimento, favorita dalla disponibilità di riferimenti bibliografici e materiali online, utili per approfondire in autonomia i temi affrontati nel corso.
Contenuti sintetici
Il primo modulo 'Politiche Pubbliche: Decisione e Implementazione' affronterà i seguenti argomenti:
- Che cos’è la scienza politica?
- Scienza politica e studio delle politiche pubbliche
- Tipi e strumenti di policy
- I problemi dei processi decisionali collettivi
- Il policy-making
- Gli attori delle politiche pubbliche
- I partiti
- Il parlamento
- Il governo
- La pubblica amministrazione
- I gruppi di interesse e la teoria dell’azione collettiva
- Gli esperti
- Politics determines policy o viceversa? Il caso delle politiche fiscali e del welfare.
Programma esteso
Il primo modulo "Politiche Pubbliche: Decisione e Implementazione " si articola in tre parti.
La prima parte del modulo introduce gli studenti alla disciplina della scienza politica, chiarendone gli oggetti di indagine e gli approcci metodologici. Si concentra poi sull’analisi delle politiche pubbliche quale scienza applicata per identificare soluzioni a problemi percepiti come rilevanti dalla collettività.
Nella seconda parte del modulo, più estesa, gli studenti sono introdotti alle teorie e ai modelli del processo di policy. Ampio spazio è riservato agli attori (i partiti, i gruppi di interesse e gli esperti) e alle istituzioni (i parlamenti, i governi e la pubblica amministrazione) del circuito della rappresentanza.
Infine, la terza e ultima parte del modulo ripercorre la catena della responsiveness in materia di politiche fiscali e welfare, dalle promesse elettorali dei partiti alle scelte di spesa dei governi nazionali, per verificare se e in quale misura le prime si traducano in scelte di policy coerenti o meno.
Prerequisiti
I prerequisiti per il primo modulo "Politiche Pubbliche: Decisione e Implementazione" sono minimi. Il modulo presuppone solo una discreta conoscenza della lingua inglese, dell'algebra e una comprensione di base della statistica descrittiva e inferenziale.
Metodi didattici
Le lezioni faranno uso dei seguenti metodi didattici:
- Didattica in presenza in modalità erogativa, finalizzata all’esposizione di concetti teorici e contenuti;
- Didattica in presenza in modalità interattiva, caratterizzata da una partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni guidate.
In particolare, la maggior parte delle lezioni in presenza sarà strutturata in due sessioni: una prima sessione in modalità erogativa, dedicata all’introduzione di nuovi concetti e contenuti, e una seconda sessione in modalità interattiva, volta a permettere agli studenti di verificare in tempo reale il proprio livello di comprensione.
- Almeno tre lezioni (il numero potrà variare in base alla partecipazione degli studenti ai lavori di gruppo) saranno organizzate in modalità laboratoriale, per consentire agli studenti di lavorare collettivamente a un progetto e confrontarsi direttamente con la docente.
È possibile che fino a un massimo di tre lezioni (pari a 6 ore, corrispondenti al 14,2% del totale) si svolgano a distanza, in modalità online asincrona, tramite video messi a disposizione anticipatamente dalla docente sulla pagina e-learning del corso. Tali lezioni avranno un formato esclusivamente erogativo, senza interazione in tempo reale.
Il calendario dettagliato, con l’indicazione, per ciascuna lezione, di data, argomenti, modalità didattica e tipologia di svolgimento (in presenza o asincrona online), sarà reso disponibile dalla docente sulla pagina e-learning del corso prima dell’inizio delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il programma d'esame è identico per gli studenti frequentanti e non-frequentanti. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
A tutti gli studenti, frequentanti e non-frequentanti, sarà data la possibilità di partecipare ad un lavoro di gruppo. Gli studenti non-frequentanti desiderosi di partecipare al lavoro di gruppo dovranno contattare la docente via mail (fedra.negri@unimib.it) entro un mese dalla data di inizio delle lezioni.
La modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti che partecipano al lavoro di gruppo prevede:
• Un lavoro di gruppo. In piccoli gruppi (max 6 persone), gli studenti devono rispondere a una domanda di ricerca formulata dalla docente. Per farlo, devono rielaborare in modo personale e critico il contenuto di paper scientifici e fare riferimento a dati e evidenze empiriche. Il lavoro di gruppo consente alla docente di valutare le capacità di approfondimento e riflessione autonoma degli studenti sul programma, nonché le loro capacità di lavoro in team, di problem solving e di comunicazione. Valutazione: fino a +3 punti da sommare al voto della prova scritta.
• Prova finale scritta della durata di due ore. La prova sarà composta da 10 domande, tra le quali domande a risposta chiusa (vero/falso, corrispondenze, scelta multipla), domande a risposta aperta breve (massimo 5 righe) e una domanda a risposta aperta di media lunghezza (massimo 15 righe). Nota bene: la domanda a risposta aperta di media lunghezza varrà 4 punti e riguarderà il lavoro di gruppo. Questa prova scritta consente alla docente di valutare la preparazione dello studente sul programma d'esame. Valutazione 0-31.
La modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti che non partecipano al lavoro di gruppo prevede una prova scritta finale della durata di due ore. La prova sarà composta da 10 domande. Il programma d'esame e le domande 1-9 saranno identiche a quelle degli studenti che avranno partecipato ai lavori di gruppo. La domanda 10 (domanda aperta di media lunghezza), invece, sarà diversa: non avrà per oggetto il lavoro di gruppo, ma verterà sul programma d'esame come le domande 1-9. Questa prova scritta consente alla docente di valutare la preparazione dello studente sul programma d'esame. Valutazione 0-31.
Testi di riferimento
Il programma d'esame è identico per gli studenti frequentanti e non-frequentanti. Le lezioni sono preparate dalla docente integrando e rielaborando i contenuti di articoli scientifici e di capitoli selezionati dai seguenti tre manuali:
Clark W. R., Golder M. e Golder S. N. (2022, 2° edizione in italiano a cura di Franchino F., Curini L., Giannetti D., Vignoli V. e Zucchini F.), Principi di Scienza Politica, McGrawHill.
• Si consiglia l’edizione 2022. Tuttavia, anche la prima edizione del 2011, a cura di Carbone G., Curini L., Fasano L. e Zucchini F. può essere utilizzata.
• Di questo manuale, saranno utilizzati i capitoli 1, 2, 3, 8, 11, 12, 14, 16.
• Di questo manuale, è stata prodotta una versione ridotta intitolata "Principi di scienza politica. Selezione per il corso Politiche Pubbliche", contenente i soli capitoli di interesse per il corso e quindi più economica. Potrà essere acquistata comunicando in libreria l'ISBN 9781307851441.
Caramani D. (2021, 3° edizione), Scienza Politica, Egea.
• Si consiglia l’edizione 2021. Tuttavia, anche le precedenti edizioni possono essere utilizzate.
• Di questo manuale, saranno utilizzati i capitoli 6, 7, 8, 10, 11, 12.
Cotta M., Della Porta D. e Morlino L. (2008), Scienza Politica, Il Mulino.
• Si consiglia l’edizione 2008. Tuttavia, anche la prima edizione del 2001 può essere utilizzata.
• Di questo manuale, saranno utilizzati i capitoli 12, 15 e 17.
• Questo manuale è disponibile nella biblioteca di ateneo.
Il documento PP_Decisione_Implementazione_Argomenti_Bibliografia.pdf disponibile nella pagina di E-learning riporta una tabella che specifica, per ogni argomento d’esame, quali capitoli e quali articoli scientifici sono stati utilizzati dalla docente per preparare la lezione corrispondente. I materiali didattici sono resi disponibili online sulla pagina di E-learning.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The first module 'Public Policies: Decision and Implementation' introduces the main topics and concepts of political science, with particular attention to policy-making processes. After an introduction to the discipline and its objects of study (politics vs policy), the module covers the problems of collective action and decision-making processes within groups, the actors (parties, interest groups and experts) and the institutions (parliaments, governments and public administration) of the representative process. Finally, the module focuses on the chain of responsiveness in the realms of fiscal and welfare policies, from parties’ electoral promises to national governments’ budgetary choices, to verify whether and to what extent the former translate into coherent policy choices.
As a result, the first module, “Public Policies: Decision-Making and Implementation”, will enable students to develop all the Dublin Descriptors (DdD). In particular:
- DdD 1 – Knowledge and understanding: theoretical knowledge related to policy-making processes.
- DdD 2 – Applying knowledge and understanding: developed through exercises and case study analyses concerning policy-making processes.
- DdD 3 – Making judgements and DdD 4 – Communication skills: both fostered through the completion of a group project.
- DdD 5 – Learning skills: supported by the availability of bibliographic references and online materials, which allow students to independently deepen their understanding of the course topics.
Contents
The first module 'Public Policies: Decision and Implementation' addresses the following topics:
- What is political science?
- Political science and study of public policies
- Policy types and tools
- The problems of collective decision-making processes
- Policy-making
- The actors of public policies
- Parties
- Parliament
- Government
- Public administration
- Interest groups and the theory of collective action
- Experts
- Politics determines policy or vice versa? The case of fiscal and welfare policies.
Detailed program
The first module "Public Policies: Decision and Implementation" is divided into three parts.
The first part introduces students to the discipline of political science, clarifying the objects of study and the methodological approaches. It then focuses on public policy analysis as an applied science to identify solutions to problems perceived as relevant by the community.
In the second, more extensive part of the module, students are introduced to the theories and models of the policy process. Great attention is devoted to the actors (parties, interest groups and experts) and institutions (parliaments, governments and the public administration) of the representative process.
Finally, the third and last part of the module focuses on the chain of responsiveness in the field of fiscal and welfare policies, from parties’ electoral promises to national governments’ budgetary choices, to verify whether and to what extent the former translate into consistent policy choices.
Prerequisites
The requirements for the first module "Public Policies: Decision and Implementation" are minimal. It assumes only a decent knowledge of English, algebra and a basic understanding of descriptive and inferential statistics.
Teaching methods
The course will employ the following teaching methods:
- In-person lectures in an expository mode, aimed at presenting theoretical concepts and content;
- In-person lectures in an interactive mode, characterized by active student participation through guided discussions.
Most in-person lessons will be structured in two parts: a first expository session introducing new concepts and content, followed by a second interactive session allowing students to test their understanding in real time.
- At least three sessions (the exact number may vary depending on student participation in group work) will be organized in workshop mode, allowing students to work collaboratively on a project and engage directly with the instructor.
Up to a maximum of three lessons (equivalent to 6 hours, or 14.2% of the total course time) may be delivered remotely in asynchronous online mode, via pre-recorded videos made available by the instructor in advance on the course’s e-learning platform. These lessons will be expository only, with no real-time interaction.
A detailed course schedule, specifying for each session the date, topics covered, teaching method, and delivery mode (in-person or asynchronous online), will be made available by the instructor on the course’s e-learning platform before the start of classes.
Assessment methods
The program is the same for attending and non-attending students. Attendance is not compulsory, but it is warmly suggested.
All students, both attending and non-attending, will be given the opportunity to do a teamwork. Non-attending students wishing to join the teamwork have to contact the instructor by email (fedra.negri@unimib.it) within one month from the start date of the course.
The exam for students with teamwork includes:
• A team work. In small groups (max 6 people), students must answer a research question formulated by the instructor. To do this, they must personally and critically rework the content of scientific papers and refer to data and empirical evidences. The group project allows the instructor to assess the students’ ability to independently explore and reflect on the course content, as well as their teamwork, problem-solving, and communication skills. Evaluation: up to +3 points to be added to the final exam.
• Final written exam (2 hours): The exam consists of 10 questions, including closed-ended questions (true/false, matching, multiple choice), short open-ended questions (max 5 lines), and one medium-length open-ended question (max 15 lines). Important: The medium-length question, worth 4 points, will focus on the group project. This written exam allows the instructor to evaluate the student’s knowledge of the course content. Grading scale: 0–31.
The assessment for students who do not participate in the group project consists of a final written exam lasting two hours, composed of 10 questions. The syllabus and questions 1–9 will be identical to those for students who completed the group project. However, question 10 (medium-length open-ended question) will be different: it will not concern the group project, but rather address general course content, like the previous questions. This written exam allows the instructor to evaluate the student’s knowledge of the course content. Grading scale: 0–31.
Textbooks and Reading Materials
The program is the same for attending and non-attending students. Lessons are prepared by integrating and reworking the contents of scientific articles and selected chapters selected from the following three handbooks:
Clark W. R., Golder M. e Golder S. N. (2022, 2° edizione in italiano a cura di Franchino F., Curini L., Giannetti D., Vignoli V. e Zucchini F.), Principi di Scienza Politica, McGrawHill
• The 2022 edition is recommended. However, the 2011 edition, edited by Carbone G., Curini L., Fasano L. and Zucchini F. is fine too.
• Of this manual, chapters 1, 2, 3, 8, 11, 12, 14, 16 will be used.
• A shorter version of this manual, entitled "Principi di scienza politica. Selezione per il corso Politiche Pubbliche", has been produced. This version contains only the chapters of interest for the course and therefore is cheaper. It can be purchased communicating the ISBN 9781307851441 to the bookshop.
Caramani D. (2021, 3° edizione), Scienza Politica, Egea.
• The 2021 edition is recommended. However, previous editions are fine too.
• Of this manual, chapters 6, 7, 8, 10, 11, 12 will be used.
Cotta M., Della Porta D. e Morlino L. (2008), Scienza Politica, Il Mulino.
• The 2008 edition is recommended. However, the 2001 edition is fine too.
• Of this manual, chapters 12, 15 and 17 will be used.
• This manual is available in the university library.
The document PP_Decision_Implementation_Argomenti_Bibliografia.pdf available on the E-learning platform contains a table that specifies, for each topic, which chapters and which scientific articles have been used by the professor to prepare the corresponding lesson. Several teaching materials are available online on the E-learning page.