- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Strategie di Internazionalizzazione
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di formare competenze avanzate di analisi e gestione aziendale. Presenta i principi fondanti della gestione delle imprese da un punto di vista strategico-manageriale, con particolare attenzione alla dimensione internazionale. Attraverso lo studio di teorie, modelli e casi aziendali, lo studente acquisirà una comprensione critica dei fattori che influenzano la competitività delle imprese nei mercati globali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite permetteranno allo studente di:
• analizzare criticamente i fenomeni economici settoriali a livello nazionale e internazionale;
• identificare e valutare le implicazioni economiche, sociali e competitive delle diverse scelte strategiche;
• proporre soluzioni coerenti e argomentate a problemi complessi;
• interpretare situazioni aziendali reali, identificare l’essenza dei problemi strategici e applicare principi generali a contesti specifici.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
• esprimere valutazioni critiche e indipendenti sulle decisioni strategiche adottate dalle imprese nei diversi contesti di internazionalizzazione;
• selezionare e interpretare in modo autonomo le informazioni utili all’analisi settoriale e alla definizione di strategie;
• riflettere sulle implicazioni etiche, sociali e ambientali delle scelte strategiche.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:
• comunicare in modo chiaro, efficace e strutturato i risultati delle proprie analisi, sia in forma scritta (report e paper) sia orale (presentazioni);
• utilizzare il linguaggio tecnico-manageriale con proprietà, adeguandolo al pubblico di riferimento;
• interagire efficacemente all’interno di gruppi di lavoro, contribuendo attivamente al confronto e alla costruzione condivisa delle soluzioni.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato:
• la capacità di apprendere in modo autonomo attraverso l’analisi di casi concreti e l’approfondimento di materiali didattici diversificati;
• l’attitudine a integrare prospettive teoriche e strumenti operativi nella comprensione di nuove situazioni aziendali;
• la motivazione a mantenere aggiornate le proprie conoscenze nel campo delle strategie di business e dei processi di internazionalizzazione.
Contenuti sintetici
STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le domande fondamentali intorno a cui il primo modulo è progettato sono le seguenti: Perché l'azienda ha successo? Come si può misurare il successo di un’azienda? Come l'azienda lo ha costruito nel tempo? Come l’azienda può replicare il suo successo nello spazio e crescere con successo sui mercati internazionali? Il successo di oggi può essere mantenuto in futuro? Come un'azienda, oggi in difficoltà, può reinserirsi in un sentiero di crescita profittevole? Il percorso didattico del corso è stato costruito in modo da dare risposta alle singole domande presentate in precedenza stimolando un apprendimento attivo fondato sulla discussione dei casi e su attività di gruppo svolte dagli studenti.
Programma esteso
STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Di seguito l’elenco dei temi che saranno trattati nel modulo:
- Cos’è la strategia aziendale: definizioni a confronto
- Le strategie di internazionalizzazione
- L’individuazione dell’assetto strategico dell’impresa e le determinanti della redditività operativa
- La valutazione della formula imprenditoriale e la gestione strategica
- L'analisi della struttura del settore: visione dinamica e statica
- Le strategie competitive di base
- Costruire e sostenere un vantaggio competitivo di differenziazione
- Le strategie incentrate sul vantaggio di costo e le strategie di focalizzazione
- Risorse e competenze aziendali nella sostenibilità del vantaggio competitivo
- Globalizzazione, dinamica competitiva e comportamento d’acquisto del consumatore
- Gestire le vendite: il prodotto e il prezzo
- Gestire le vendite: la distribuzione e la comunicazione
- Gestire le vendite sui mercati internazionali (Il marketing mix per i mercati internazionali)
- La scelta e le strategie di ingresso sui mercati di sbocco
Prerequisiti
Elementi base di economia aziendale.
Metodi didattici
Insegnamento con differenti modalità didattiche:
- 11 lezioni da 3 ore svolte in presenza in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva;
- 2 lezioni da 3 ore svolte da remoto in modalità erogativa nella parte iniziale e interattiva nella parte successiva;
- 1 esercitazione da 2 ore in modalità interattiva da remoto;
- 6 attività di progetto da 3 ore ciascuna svolta in modalità interattiva in aula (1 sessione) e in remoto (5 sessioni).
Modalità di verifica dell'apprendimento
MODALITA' 1
La modalità 1 prevede la frequenza delle lezioni con preparazione per la discussione dei casi e svolgimento del progetto sul campo in gruppo.
Discussione dei casi
Ogni caso aziendale viene discusso in aula in sessione plenaria. L’analisi del caso deve permettere agli studenti di comprendere i seguenti punti:
a. Le caratteristiche fondamentali dell’impresa e/o del settore trattati;
b. Il problema oggetto di discussione;
c. L’individuazione delle alternative strategiche a disposizione;
d. La valutazione delle alternative (pro e contro);
e. La strategia proposta (quale alternativa?).
Progetto sul campo: Analisi di settore/paese
Obiettivo del progetto è realizzare un’analisi approfondita di un contesto settoriale con i tradizionali strumenti di analisi strategica (cinque forze, principali concorrenti, modelli di business,…) in un paese. Il progetto aiuta i partecipanti, in primo luogo, a sviluppare le capacità di reperimento ed elaborazione dati e di analisi della struttura interna di un settore; in secondo luogo consente di apprezzare le differenze di ambiente competitivo che un settore può avere all’interno di contesti nazionali diversi. Il lavoro viene svolto in gruppi (minimo 3 - massimo 5 partecipanti)
Ciascun gruppo concorderà con il docente l’abbinamento settore/paese. Il seminario prevede una sessione intermedia di discussione del docente con ciascun gruppo per la verifica della metodologia.
Il risultato del lavoro di gruppo sarà una relazione scritta (massimo 15 pagine più allegati) che sarà presentato da ciascun gruppo all’interno dell’ultima sessione (10-15 minuti per presentazione). L’aula voterà la presentazione migliore che riceverà un punteggio supplementare.
Il voto del progetto risultano validi fino all’ultimo appello previsto per l’anno accademico 2024-2025(settembre). Gli studenti devono sostenere l’esame in questa modalità fino alla scadenza del loro status.
Gli studenti saranno valutati come riportato di seguito:
-
Attività Individuale (prova scritta): 60 punti
-
Attività di Gruppo (Progetto sul campo): 40 punti
-
Punteggio totale: 100 punti
Prova scritta. La prova scritta si effettuerà nei regolari appelli d’esame e sarà suddivisa in due parti: una parte dedicata ai casi aziendali, fondata principalmente sull’analisi e sulla discussione effettuata in aula; una parte dedicata alla teoria, fondata sulle lezioni e sulle letture assegnate. La prova scritta può comprendere domande a scelta multipla, domande aperte, analisi di un caso o di un articolo assegnato in sede di esame.
MODALITA' 2
Gli studenti che scelgono la modalita' 2 possono anche non frequentare le lezioni e non partecipare all’attività di gruppo. Pertanto devono sostenere l’esame scritto sui testi indicati per tale modalità.
Prova scritta. La prova scritta si effettuerà nei regolari appelli d’esame e sarà suddivisa in due parti: una parte dedicata ai casi aziendali disponibili sulla piattaforma elearning; una parte dedicata alla teoria, fondata sulle lezioni e sulle letture assegnate. La prova scritta può comprendere domande a scelta multipla, domande aperte.
Testi di riferimento
Per il modulo “STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE”
E. Marafioti , F. Perretti (a cura di), “Strategie di internazionalizzazione (4° edizione). Milano, Egea, 2020;
V. CODA, G. INVERNIZZI, P. RUSSO (a cura di), La strategia di business, Milano, McGraw-Hill, 2021
materiali in formato elettronico disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.In aggiunta per gli studenti non frequentanti: • J.P. PETER, J.H. DONNELLY, C.A. PRATESI, Marketing 6/ed., McGraw-Hill, 2017 (Cap. 2, 3, 6, 7, 9, 10 e 11) Marketing 7/ed., McGraw-Hill, 2020 (Cap. 2, 3, 7, 8, 9, 10, 11, 12).
Sustainable Development Goals
Learning objectives
INTERNATIONAL MANAGEMENT
Knowledge and Understanding
The course aims to develop advanced skills in business analysis and management. It introduces the fundamental principles of business strategy from a managerial perspective, with a particular focus on international contexts. Through the study of theories, models, and business cases, students will gain a critical understanding of the factors that drive firms’ competitiveness in global markets.
Applying Knowledge and Understanding
Upon completion of the course, students will be able to:
• critically analyze sector-specific economic phenomena at both national and international levels;
• identify and evaluate the economic, social, and competitive implications of different strategic choices;
• propose coherent and well-argued solutions to complex problems;
• interpret real business situations, identify the core of strategic issues, and apply general principles to specific contexts.
Making Judgements
Students will develop the ability to:
• independently assess and critique strategic decisions made by firms in various internationalization settings;
• autonomously collect, select, and interpret relevant information for industry analysis and strategy formulation;
• reflect on the ethical, social, and environmental implications of strategic choices.
Communication Skills
Students will be able to:
• effectively and clearly communicate the results of their analyses, both in written form (reports and papers) and orally (presentations);
• use technical and managerial language appropriately, adapting it to different audiences;
• engage actively in teamwork, contributing to group discussions and collaborative problem-solving.
Learning Skills
At the end of the course, students will have developed:
• the ability to learn autonomously through the analysis of real-world cases and engagement with a variety of learning materials;
• the capacity to integrate theoretical perspectives and practical tools in understanding new business situations;
• the motivation to continuously update their knowledge in the fields of business strategy and internationalization processes.
Contents
INTERNATIONAL MANAGEMENT
The first module of the course aims at answering to some fundamental questions: Why are companies successful? How can companies measure their success? How do companies build their success over time? How can a company replicate its success in the space and grow successfully in international markets? Is today’s success sustainable in the future? How can companies facing troubles turnaround and return to profitability? The course has been designed to provide an answer to the previous questions and stimulating active learning based on case discussion and group activities involving students.
Detailed program
INTERNATIONAL MANAGEMENT
The list of the topics covered in the course is provided below:
- What is strategy: a comparison of definitions
- International strategies
- Strategic decisions and operating profitability
- The evaluation of entrepreneurial formula
- Industry structure analysis: dynamic and static vision
- Competitive strategies
- Building and sustaining a competitive advantage based on differentiation
- Strategy based on costa advantage and focalization strategies
- Resources and competencies and sustainable competitive advantage
- Globalization, competitive dynamics and consumer purchasing behaviour
- Managing sales: product and price
- Managing sales: distribution and communication
- Managing sales on international markets (International markets marketing mix)
- Entry strategies in international markets
Prerequisites
Basic knowledge of business administration
Teaching methods
Teaching with different teaching methods
- 11 lectures of 3 hours conducted in presence in delivery mode in the initial part that is aimed at engaging students interactively in the subsequent part;
- 2 3-hour lectures delivered in remote delivery mode in the initial part and intercatively in the subsequent part;
- 1 exercise of 2 hours in interactive remote mode;
- 6 project activities of 3 hours each carried out in interactive mode in the classroom (1 session) and remotely (5 sessions).
Assessment methods
MODE 1
According to MODE 1 students attend classes preparing for the discussion of cases and carries out the field project in group.
Discussion of cases
Each business case is discussed in plenary sessions. The case analysis should allow students to understand the following points:
a) Fundamental characteristics of the business and / or sector treated;
b) Problem under discussion;
c) Identification of strategic alternatives available;
d) Evaluation of alternatives (pros and cons);
e) Proposed strategy (which alternative?).
Field project: Sector / country analysis
The objective of the project is to carry out an in-depth analysis of a sectorial context with traditional strategic analysis tools (five forces, main competitors, business models, ...) in a country. The project helps participants, first of all, to develop the ability to find and process data and analyze the internal structure of a sector; secondly, it allows to appreciate the differences in the competitive environment that a sector can have within different national contexts. The work is carried out in groups (minimum 3 - maximum 5 participants)
Each group will agree with the teacher the combination of sector / country. The seminar includes an intermediate session of discussion by the teacher with each group for the verification of the methodology.
The result of the group work will be a written report (maximum 15 pages plus attachments) that will be presented by each group within the last session (10-15 minutes per presentation). The classroom will vote for the best presentation that will receive an additional score.
The vote of the project and the qualification of attending are valid until the last appeal scheduled for the academic year 2023-2025 (September). Attending students cannot sit the exam with non-attending students until their status expires.
Students will be evaluated as follows:
-
Individual activity (Written exam): 60 points
-
Team activity (Field Project): 40 points
-
Total score: 100 points
Written exam. The written exam will take place in the regular exam sessions and will be divided into two parts: a part dedicated to business cases, mainly based on analysis and discussion in the classroom; a part dedicated to the theory, based on the lessons and readings assigned. The written test can include multiple choice questions, open questions, analysis of a case or an article assigned during the exam.
MODE 2
Students who choose Mode 2 do not attend classes and do not participate in group activities. They must take the written exam on the texts indicated for this modality.
Written exam. The written exam will take place in the regular exam sessions and will be divided into two parts: a part dedicated to the business cases available on the e-learning platform; a part dedicated to the theory, based on the lessons and readings assigned. The written test can include
Textbooks and Reading Materials
For “INTERNATONAL MANAGEMENT”
E. Marafioti , F. Perretti (a cura di), “Strategie di internazionalizzazione (4° edizione). Milano, Egea, 2020;
V. CODA, G. INVERNIZZI, P. RUSSO (a cura di), La strategia di business, Milano, McGraw-Hill, 2021
materiali in formato elettronico disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.
In addition for not attending students: • J.P. PETER, J.H. DONNELLY, C.A. PRATESI, Marketing 6/ed., McGraw-Hill, 2017 (Cap. 2, 3, 6, 7, 9, 10 e 11) Marketing 7/ed., McGraw-Hill, 2020 (Cap. 2, 3, 7, 8, 9, 10, 11, 12).