- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Istituzioni di Diritto Pubblico
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti i concetti basilari del diritto pubblico e li guida a una completa conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:
· Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali del diritto costituzionale, con particolare attenzione alla tutela dei diritti fondamentali e all'organizzazione del Stato
· Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.
· Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici
· Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.
Contenuti sintetici
La parte di diritto costituzionale ha come oggetto l'organizzazione dei pubblici poteri e la tutela dei diritti fondamentali, anche nella prospettiva dell’integrazione europea.
Programma esteso
Programma:
- Introduzione. Lo Stato come ordinamento giuridico e le sue forme.
- La Costituzione italiana: nascita, attuazione, revisione.
- Il sistema delle fonti del diritto.
- La dimensione internazionale ed europea del sistema delle fonti.
- Forme di esercizio della sovranità popolare: democrazia rappresentativa (sistema elettorale) e diretta (referendum abrogativo).
- Le forme di governo.
- L’organizzazione costituzionale: Governo, Presidente della Repubblica, Parlamento, Corte costituzionale, Magistratura.
- I diritti di libertà: fondamenti (art. 2 e 3 Cost.), individuali (personale, di domicilio, di circolazione, di espressione, di religione) e collettivi (riunione, associazione).
- I diriti sociali.
- I doveri costituzionali.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Le lezioni saranno così erogate:
- 20 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa (DE) in presenza;
- 1 lezione da 2 ore svolta in modalità interattiva (DI) in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria articolata in domande aperte
Verrà valutata la capacità di esposizione, comprensione e applicazione dei concetti, autonomia di giudizio e proprietà di linguaggio.
Testi di riferimento
E' richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e lo studio del seguente manuale:
Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, II ed., WoltersKluwers, Padova, 2023; non sono da studiare i i capitoli IX (pubblica amministrazione), XIII (ordinamento regionale) e XV (costituzione economica) perchè non compresi nel programma di esame.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course provides students with basics concepts of the Public Law and leads them to a complete knowledge of the italian constitutional system.
At the end of the course, the student should have acquired:
-
Knowledge and understanding of the fundamental principles of constitutional law, with particular emphasis on the protection of fundamental rights and the organisation of the State
-
Autonomy of judgement in the interpretation of norms and in the identification of the most appropriate legal solutions
-
Communication skills in the presentation and discussion of legal arguments
-
Ability to learn independently, also by consulting normative, doctrinal and jurisprudential sources.
-
Ability to learn independently, also by consulting normative, doctrinal and jurisprudential sources.
Contents
The constitutional law part deals with the organization of public powers and the protection of fundamental rights, seen also in the perspective of European integration.
Detailed program
Program:
- Introduction. The State as a legal system and its forms.
- The Italian Constitution: birth, implementation, revision.
- The system of the sources of law.
- The international and european dimension of the sources of law.
- The exercise of popular sovereignty: representative (electoral system) and direct democracy (referendum).
- The forms of government.
- The constitutional organisation: Government, President of the Republic, Parliament, Constitutional Court, Judiciary.
- Rights of freedom: fundamentals (art. 2 e 3 Cost.), individual (personal, of domicile, of movement, of expression, of religion) and collective (assembly and association).
- The social rights
- The constitutional duties.
Prerequisites
Knowledge of the Italian language.
Teaching methods
The lectures will be delivered as follows:
- 20 2-hour lectures conducted in the delivery mode (DE) in presence;
- 1 2-hour lecture conducted in interactive mode (DI) in-person.
Assessment methods
A compulsory written test consisting of open questions
The ability to understand and apply concepts, autonomy of judgement and ownership of language will be assessed.
Textbooks and Reading Materials
It is requested the direct knowledge of Italian Constitution and the study of the following textbook:
Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, II ed. WoltersKluwers, Padova, 2023; Chapters IX and XIII are not to be studied cause not in the program.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Palmina Tanzarella