Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Diritto Privato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Privato
Codice identificativo del corso
2526-2-E1601N003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Lo/la studente acquisisce conoscenze di base sul sistema del diritto privato, attraverso lo studio dei principali istituti, norme e categorie giuridiche. Apprende la struttura del rapporto giuridico, delle obbligazioni, dei contratti e del diritto di famiglia. L’approccio integra manualistica, codice civile e fonti normative selezionate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso lo studio di casi concreti, lo/la studente è in grado di individuare e applicare correttamente la norma giuridica alla fattispecie. È stimolato/a a esercitare un ragionamento autonomo e coerente rispetto alle situazioni giuridiche analizzate. L’approccio pratico agevola la traduzione delle nozioni teoriche in strumenti di base per l’analisi giuridica.

Autonomia di giudizio
Il corso promuove l’elaborazione di giudizi autonomi su questioni giuridiche, sviluppando capacità critiche e valutative. Lo/a studente è invitato/a a confrontarsi con diverse interpretazioni e soluzioni normative. L’uso di casi e problemi reali favorisce la riflessione e la costruzione di un'opinione giuridica fondata.

Abilità comunicative
Lo/a studente è messo/a in condizione di esporre concetti giuridici in modo chiaro, corretto e argomentato, anche mediante il linguaggio tecnico del diritto. È in grado di descrivere le problematiche affrontate e di partecipare a discussioni giuridiche di base. Le attività formative sollecitano la comunicazione sia scritta che orale.

Capacità di apprendimento
Il corso incentiva lo sviluppo di un metodo autonomo per l’apprendimento del diritto, anche in vista di ulteriori studi giuridici o multidisciplinari. Lo/a studente impara a consultare criticamente fonti normative e materiali dottrinali. Viene incoraggiata una progressiva capacità di autoformazione e aggiornamento.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto l’individuazione delle linee fondamentali del sistema di diritto privato, e l’apprendimento delle principali nozioni riguardanti i suoi istituti

Programma esteso

Il diritto e la norma giuridica. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche attive e passive. Le persone fisiche. Nozioni generali sulle obbligazioni. L'adempimento nelle obbligazioni. L'inadempimento delle obbligazioni e il risarcimento del danno. Profili definitori e classificatori del contratto. L'accordo delle parti contrattuali. I vizi della volontà nel contratto. La struttura del fatto illecito. Il risarcimento dei danni da fatto illecito: danni patrimoniali e danni non patrimoniali. Principi e nozioni del diritto di famiglia. La separazione e il divorzio fra i coniugi

Prerequisiti

ll corso di Istituzioni di diritto privato non richiede particolari prerequisiti. E’ necessario, però, che sin dall’inizio lo studente manifesti capacità di ragionamento, di riflessione e di coordinamento sistematico fra i diversi istituti del diritto privato oggetto di studio.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali (didattica erogativa) in presenza. Durante le lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento sono in fase di definizione. Questa sezione verrà aggiornata quanto prima e in ogni caso prima dell'inizio del corso.

Testi di riferimento

I testi di riferimento sono in fase di definizione. Questa sezione verrà aggiornata quanto prima e in ogni caso prima dell'inizio del corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
Students acquire a foundational knowledge of the private law system, through the study of key legal institutions, rules and categories. They learn about the structure of legal relationships, obligations, contracts and family law. The approach integrates textbooks, the Civil Code and selected legislative sources.

Applying knowledge and understanding
Through the analysis of practical cases, students are able to identify and apply the appropriate legal rules to specific situations. They are encouraged to develop independent and coherent reasoning in dealing with legal issues. The practical component supports the transition from theoretical knowledge to basic legal analysis skills.

Making judgements
The course fosters independent judgement on legal matters by developing critical and evaluative skills. Students are encouraged to engage with different legal interpretations and normative solutions. The use of case studies and real-life problems stimulates reflection and supports the development of well-founded legal opinions.

Communication skills
Students are able to express legal concepts clearly, correctly and with appropriate legal terminology. They can describe legal issues and participate in basic legal discussions. The course promotes both written and oral communication skills through active participation.

Learning skills
The course encourages the development of an autonomous method for studying law, also in view of further legal or interdisciplinary studies. Students learn how to consult legal sources and doctrinal materials critically. A gradual ability for self-learning and continuous updating is promoted throughout the course.

Contents

The course has as its object the identification of the fundamental lines of the private law system, and the learning of the main concepts regarding its institutions

Detailed program

The law and the juridical norm. The legal relationship and active and passive legal situations. Individuals. General notions on bonds. The fulfillment of the obligations. Non-fulfillment of obligations and compensation for damage. Contract defining and classifying profiles. The agreement of the contractual parties. The vices of the will in the contract. The structure of the tort. Compensation for damages from unlawful acts: pecuniary damage and non-pecuniary damage. Principles and notions of family law. Separation and divorce between spouses

Prerequisites

The Institutions of Private Law course does not require particular prerequisites. It is necessary, however, that from the outset the student demonstrates the ability to reason, reflect and systematically coordinate between the various institutions of private law being studied.

Teaching methods

The course is divided into face-to-face lessons (delivery-based teaching). Bibliographic and jurisprudential information will be provided during the lessons.

Assessment methods

The methods of assessment are currently being defined. This section will be updated as soon as possible, and in any case before the beginning of the course.

Textbooks and Reading Materials

Textbooks are currently being defined. This section will be updated as soon as possible, and in any case before the beginning of the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MD
    Martina D'Onofrio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche