- Sociology
- Bachelor Degree
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Principles of Economics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Principali risultati di apprendimento:
• Acquisire i principi ed i concetti di base della micro e macroeconomia.
Risultati dell'apprendimento secondario:
• Migliorare le competenze linguistiche in inglese commerciale, ovvero la comprensione, la conversazione e la scrittura (tutte le lezioni, i seminari e le referenze sono in inglese).
• Applicare la matematica e la statistica elementare alla modellizzazione dei processi e dei fenomeni economici di base.
Descrittori di Dublino:
(DdD1) Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire i principi e i concetti di base della microeconomia e della macroeconomia.
(DdD2) Capacità di comprensione applicata: saper utilizzare concetti e modelli formali per spiegare fenomeni economici e risolvere problemi economici del mondo reale.
(DdD3) Autonomia di giudizio: l’applicazione dei modelli a scenari reali aiuta gli studenti a sviluppare la capacità di formulare giudizi pratici ma ragionati su situazioni concrete.
(DdD4) Abilità comunicative: i seminari e la preparazione dell’esame aiutano gli studenti a utilizzare e comunicare le proprie conoscenze in lingua inglese.
(DdD5) Capacità di apprendere: la necessità di studiare in modo autonomo, seguendo le dettagliate indicazioni del syllabus, rafforza le capacità di apprendimento degli studenti.
Contenuti sintetici
Introduzione alla microeconomia (teoria dell'utilità e del consumo; produzione, costi e profitti);
Introduzione alla macroeconomia (crescita, fluttuazioni, politica monetaria e fiscale).
Programma esteso
SETTIMANA 1: Introduzione all'economia
• Scarsità, scelta e sistemi economici
• Mercati, prezzi e modelli di domanda e offerta
SETTIMANA 2: Consumatori e imprese
• Teoria dell'utilità e del consumo
• Produzione, costi e massimizzazione del profitto
SETTIMANA 3: Equilibrio e competizione
• Concorrenza ed efficienza perfette
• Concorrenza imperfetta e monopolio
SETTIMANA 4: Lavoro e capitale
• Mercati del lavoro
• Capitali e mercati finanziari
SETTIMANA 5: Macro di lungo periodo: crescita economica e sviluppo
• PIL e conti nazionali
• Modelli di crescita
SETTIMANA 6: Macro di breve periodo: fluttuazioni e politica
• Il modello IS-LM di breve periodo
• Politica fiscale e monetaria
SETTIMANA 7: Revisione, estensioni e recupero
• Aggiornamento, argomenti aggiuntivi e domande e risposte
• Strategia d'esame ed esami simulati
Si prega di notare che la struttura dettagliata è soggetta a revisioni in prossimità della data di inizio del corso, nonché durante il corso stesso.
Prerequisiti
• Comprensione (orale e scritta), conversazione e scrittura dell'inglese elementare.
• Algebra e nozioni di base del calcolo infinitesimale.
Metodi didattici
• Didattiva erogativa (45 ore): Lezioni frontali con esempi e applicazioni.
• Didattiva interattiva (13 ore): Seminari con discussioni in classe e soluzione di problemi ed esercizi in preparazione all'esame.
Tutte le lezioni avverranno in presenza, e non remotamente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Un unico esame finale composto da:
Una prova scritta di 1 ora con domande a risposta multipla e una domanda aperta
Le domande a risposta multipla (vero o falso) esamineranno la conoscenza generale di concetti, idee e modelli. La domanda aperta, che potrà essere testuale or matematica (o con una combinazione dei due elementi), si concentrerà su un'applicazione specifica, generalmente basata su un problema già esaminato durante i seminari.
La bocciatura ad un appello d'esame non rende gli studenti non idonei a sostenere nuovamente il test all'appello successivo.
Testi di riferimento
• Libro di testo: Mankiw N.G., Taylor M.P. (2023), Economics, 6th Edition, Cengage Learning
• Slide ed eventuali riferimenti aggiuntivi o esercizi svolti pubblicati su e-Learning
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Main learning outcome:
• Acquire the basic principles and concepts of micro- and macro-economics.
Secondary learning outcomes:
• Improve business English language skills, including understanding, speaking and writing (all lectures, seminars and references are in English).
• Apply elementary mathematics and statistics to the modelling of basic economic processes and phenomena.
Detailed learning objectives (descrittori di Dublino):
(DdD1) Knowledge and understanding: acquire the basic principles and concepts of micro- and macro-economics
(DdD2) Applying knowledge and understanding: know how to use formal concepts and models to explain economic phenomena and solve real-world economic problems.
(DdD3) Making judgements: applications of models to real-world scenarios help students develop the capacity to make principled but action-oriented judgements about concrete situations.
(DdD4) Communication skills: the seminars and exam preparation help students use and comunicate their knowledge in the English language.
(DdD5) Learning skills: the need to study independently based on the instructions provided by the syllabus strengthen the students' learning skills.
Contents
Introduction to micro-economics (utility and consumer theory; production, costs and profits);
Introduction to macro-economics (growth, fluctuations, monetary and fiscal policy
Detailed program
WEEK 1: Introduction to economics
• Scarcity, choice and economic systems
• Markets, prices and supply & demand models
WEEK 2: Consumers and firms
• Utility and consumer theory
• Production, costs, and profit maximization
WEEK 3: Equilibrium and competition
• Perfect competition and efficiency
• Imperfect competition and monopoly
WEEK 4: Labour and Capital
• Labour markets
• Capital and financial markets
WEEK 5: Long-run macro: economic growth and development
• GDP and national accounts
• Growth models
WEEK 6: Short-run macro: fluctuations and policy
• The IS-LM model of the short-run
• Fiscal and monetary policy
WEEK 7: Revision, extensions and catch-up
• Catch-up, additional topics and Q&A
• Exam strategy and mock exams
Please note that the detailed structure is subject to revisions closer to the start date of the course, as well as during the course itself.
Prerequisites
• Understanding (listening and reading), speaking and writing of elementary English.
• Algebra and basic notions of calculus.
Teaching methods
• Formal lectures with examples and applications (45 hours).
• Seminars with class discussions and problems & exercises for exam preparation (13 hours).
All lectures will be held on campus (no online lectures).
Assessment methods
A single final exam consisting of:
A written 1-hour exam comprising multiple-choice questions and one open-ended question.
Multiple-choice questions (true or false) will assess knowledge of concepts, ideas and models. The open-ended question, which can be verbal or mathematical, or a combination of the two, will assess a simple application, typically based on a problem already examined in class
Failing an exam does not make students ineligible to retake the test on the following exam date (session).
Textbooks and Reading Materials
• Textbook: Mankiw N.G., Taylor M.P. (2023), Economics, 6th Edition, Cengage Learning
• Slides and any additional references or solved exercises posted on e-Learning