Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Sociology of Family
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology of Family
Course ID number
2526-3-E3901N010
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
La studentessa/lo studente acquisirà una conoscenza critica delle principali teorie sociologiche sulla famiglia, comprese le trasformazioni storiche e culturali delle strutture familiari, nonché gli strumenti concettuali per analizzare i mutamenti sociali, demografici e normativi che influenzano le relazioni familiari nella società contemporanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
La studentessa/lo studente sarà in grado di applicare concetti e metodi della sociologia per analizzare fenomeni familiari concreti, con particolare attenzione a questioni quali: la genitorialità, la divisione dei ruoli di genere, le politiche familiari, le famiglie non convenzionali e l’intersezione tra famiglia e disuguaglianze sociali.

Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente svilupperà la capacità di interpretare criticamente dati empirici e studi di caso relativi alla famiglia, formulando giudizi autonomi sulle dinamiche familiari alla luce delle diverse prospettive teoriche e metodologiche, e considerando gli aspetti etici e sociali delle analisi proposte.

Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e coerente concetti sociologici, risultati di ricerche e riflessioni critiche sia in forma scritta che orale, utilizzando un lessico sociologico appropriato e adattando il registro comunicativo a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente acquisirà strumenti metodologici e concettuali per approfondire in modo autonomo lo studio dei fenomeni familiari, sviluppando un atteggiamento riflessivo e critico utile anche per il proseguimento degli studi sociologici e per l’analisi di contesti professionali che coinvolgono tematiche familiari.

Contenuti sintetici

I mutamenti demografici e delle tipologie familiari; ruoli e relazioni familiari, di genere e di generazione.

Programma esteso

Il corso fornirà, a studenti e studentesse, le basi per un inquadramento teorico volto a comprendere le relazioni familiari, di genere e di generazione. Dopo aver analizzato il pensiero sociologico classico sulle relazioni familiari, verranno prese in considerazione le diverse dimensioni (demografiche, economiche, storiche, politiche e culturali) che hanno trasformato le strutture familiari nonché le relazioni di intimità e di cura.

L’insieme di questi mutamenti è di particolare rilievo per chi si occupa di servizi sociali, date le nuove criticità cui occorre far fronte.

Il corso si pone in continuità con il corso di diritto di famiglia, l’esperienza di tirocinio ed è preliminare al laboratorio opzionale su “famiglia e minori” che si svolgerà nel II semestre.

Prerequisiti

Correttezza grammaticale e sintattica del testo scritto.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 42 ore, di cui indicativamente il 75% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 25% con didattica interattiva (interazione in aula e lavori di gruppo).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale si basa sullo svolgimento di unesame scritto con due domande sul testo di esame e sui materiali messi a disposizione dalla docente. Tempo a disposizione 2 ore. La valutazione è in trentesimi sulla base della media delle tre domande. Tutte e tre le risposte alle domande dovranno risultare sufficienti per ottenere il voto minimo di superamento dell’esame. Possibilità di integrazione orale.

Agli studenti verrà data la possibilità di svolgere un lavoro in gruppi da minimo 3 studenti ad un massimo di 4 studenti di presentazione di un articolo scientifico o capitolo in volume messo a disposizione dalla docente della durata di 10 minuti.
La presentazione del lavoro consente di incrementare il punteggio dell'esame finale da un minimo di 1 punto ad un massimo di 3 punti.

La valutazione finale del corso, come detto, si baserà su una prova scritta volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. In particolare, saranno considerati i seguenti criteri:

a. Criteri generali di valutazione

  • Correttezza delle risposte in relazione ai contenuti trattati nel corso.
  • Capacità di analisi critica e applicazione dei concetti teorici a esempi concreti o casi di ricerca.
  • Chiarezza espositiva, coerenza argomentativa e uso di un linguaggio adeguato*.

b. Obiettivi della prova scritta

  • La prova mira ad accertare:
  • La conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali della sociologia della famiglia.
  • La capacità di stabilire connessioni e collegamenti tra i diversi temi affrontati nel corso.
  • L’abilità nel rielaborare criticamente e in modo personale gli argomenti trattati, anche alla luce dei testi e delle discussioni in aula.

c. Aspetti specifici valutati

  • Conoscenza e applicazione integrata di concetti teorici e principi etici discussi a lezione e nei materiali indicati.
  • Autonomia tecnica e di giudizio, dimostrata attraverso l’analisi di casi e la simulazione di situazioni sociologicamente rilevanti.
  • Qualità della scrittura, valutata sulla base dell’organizzazione del testo, della pertinenza e sintesi delle informazioni, nonché dell’uso di un linguaggio professionale e coerente con l’ambito disciplinare*

Testi di riferimento

  1. Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (edizione 2021 - IV edizione), no capitolo 2 e capitolo 5.
  2. Materiali messi a disposizione della docente su piattaforma e-learning.
  • Le studentesse/Gli studenti Erasmus possono richiedere un programma personalizzato in inglese

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding:
Students will acquire a critical understanding of the main sociological theories of the family, including the historical and cultural transformations of family structures, as well as the conceptual tools needed to analyze the social, demographic, and normative changes affecting family relationships in contemporary society.

Applying knowledge and understanding:
Students will be able to apply sociological concepts and methods to analyze concrete family phenomena, with particular attention to issues such as parenting, gender role distribution, family policies, non-traditional family forms, and the intersection between family and social inequalities.

Making judgements:
Students will develop the ability to critically interpret empirical data and case studies related to family life, formulating independent judgments about family dynamics through various theoretical and methodological perspectives, while also considering the ethical and social implications of their analyses.

Communication skills:
Students will be able to clearly and coherently communicate sociological concepts, research findings, and critical reflections both in written and oral form, using appropriate sociological terminology and adapting their communication style to both specialist and non-specialist audiences.

Learning skills:
Students will acquire methodological and conceptual tools for independently deepening their study of family-related phenomena, fostering a reflective and critical attitude that will be useful for further sociological studies and for analyzing professional contexts involving family-related issues.

Contents

Changes in demographic structure and in family types.
Analysis of roles and family relationships.

Detailed program

The course will provide students with the theoretical and empirical basis for analyzing and understanding family, gender and generational relationships.

We will firstly analyzing the classical sociological thought on family relationships; secondly we will take into consideration the different dimensions (demographic, economic, historical, political and cultural) that have transformed family structures as well as intimacy and care.

These changes are of great relevance to those who are involved in social services, who must face new problems.

The course is in continuity with the family law course, the “tirocinio” and preliminary to the "family and minors" optional laboratory that will take place on II semester.

Prerequisites

Grammatical and syntactic correctness of the written text.

Teaching methods

The course consists of 42 hours, of which approximately 75% with didactic teaching (frontal lessons using slides, audio and video) and 25% with interactive teaching (interaction in the classroom and working groups).

Assessment methods

The final exam is based on a written exam with two questions on the exam text and on the materials provided by the teacher. Time available 2 hours. The evaluation is out of thirty based on the average of the three questions. All three answers to the questions must be sufficient to obtain the minimum pass grade of the exam. Possibility of oral integration.

Students will be given the opportunity to work in groups of a minimum of 3 students to a maximum of 4 students for the presentation of a scientific article or chapter in a volume made available by the teacher for a duration of 10 minutes.
The presentation of the work allows to increase the score of the final exam from a minimum of 1 point to a maximum of 3 points.

The final evaluation for the course will be based, as said, on a written exam designed to assess the achievement of the learning objectives. The following criteria will be taken into account:

a. General Assessment Criteria

Accuracy of responses in relation to the course content.
Analytical skills and the ability to apply theoretical concepts to concrete examples or research cases.
Clarity of expression, coherence in argumentation, and use of appropriate academic language.

b. Objectives of the Written Exam

The exam is intended to assess

  • Knowledge and understanding of the core concepts in the sociology of the family.
  • The ability to make connections and establish links between the various topics covered during the course.
  • The capacity to critically and personally rework the themes discussed, also in light of the assigned readings and class discussions.

c. Specific Aspects Evaluated

  • Knowledge and integrated application of theoretical concepts and ethical principles discussed in class and in the assigned materials.
  • Technical and critical thinking autonomy, demonstrated through the analysis of cases and simulations of sociologically relevant situations.
  • Quality of writing, assessed based on text organization, relevance and synthesis of information, and the use of professional language consistent with the disciplinary context.

Textbooks and Reading Materials

  1. Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (edizione 2021 - IV edizione), no chapter 2 and chapter 5.
  2. Integrative documentation provided during the course.

Erasmus students may ask for an alternative bibliography in English language.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/08
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Brunella Fiore
    Brunella Fiore

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics