Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Diritto Penale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale
Codice identificativo del corso
2526-3-E3901N052
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una conoscenza di base del diritto penale che possa essere utile per l'attività dell'assistente sociale. L'esercizio di questa professione richiede infatti una padronanza dei profili di tutela penale dei soggetti deboli e/o più vulnerabili, al fine di meglio calibrare l'intervento di supporto nei loro confronti; allo stesso tempo, competenze in questo ambito risultano indispensabili per potersi rapportare in modo costruttivo con i diversi operatori del sistema di giustizia penale (dalle forze dell'ordine ai magistrati e agli avvocati). L'analisi della giurisprudenza costituirà anche una importante occasione per acquisire consapevolezza dei problemi e delle criticità che incontra oggi l'intervento penale nelle diverse aree di sofferenza e emarginazione delle quali si occupa l'operatore sociale.
Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito:
• Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali del diritto penale, con particolare riguardo al tema della criminalità e della responsabilità penale.
• Capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di casi concreti e nella risoluzione di questioni interpretative nell’ambito delle norme penali.
• Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni più appropriate.
• Abilità comunicative nella presentazione e discussione di questioni giuridiche, sia in forma scritta che orale.
• Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

Verranno analizzate le nozioni fondamentali del diritto penale, con particolare riguardo ai profili della responsabilità penale e al trattamento sanzionatorio, nonché alcune figure di reato.

Attenzione sarà rivolta anche ai possibili profili di responsabilità penale degli assistenti sociali.

Programma esteso

Per la c.d. parte generale del diritto penale ci si soffermerà sull'analisi del reato nei suoi diversi elementi costitutivi (fatto tipico, antigiuridico e colpevole); sulle forme di manifestazione del reato (delitto tentato, concorso di persone nel reato) e sul trattamento sanzionatorio.

L'analisi del trattamento sanzionatorio del reato sarà accompagnata da una riflessione ulteriore sulla esecuzione della pena detentiva, rivolgendo lo sguardo alla realtà penitenziaria.

Per la c.d. parte speciale del diritto penale, si affronterà l'esame delle diverse figure di reato poste a tutela dei soggetti vulnerabili. Si approfondirà in particolare l'analisi dei reati contro la persona e contro la famiglia, inquadrandoli anche nel contesto della violenza di genere.

Uno sguardo sarà rivolto anche al profilo della responsabilità penale dell’assistente sociale, alla luce degli obblighi di intervento ad esso attribuiti.

Prerequisiti

Avere acquisito le nozioni generali del diritto costituzionale.

Metodi didattici

Il Corso, di 42 ore, sarà svolto in presenza e per il 50% circa con didattica erogativa (lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in power point e con metodo casistico) e per la restante parte con didattica interattiva, coinvolgendo gli studenti nell'approfondimento delle tematiche di maggiore interesse per loro e nella presentazione alla classe del risultato delle loro ricerche (con lavori individuali o di gruppo).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale e verterà sulla conoscenza dei principi cardine del diritto penale, anche attraverso l'esame delle tematiche specifiche affrontate a lezione (es. questioni di fine vita, gli stranieri di fronte al diritto penale, la criminalitàè minorile etc.). Durante il corso sarà data l'opportunità ai partecipanti di approfondire singoli temi, individualmente o (preferibilmente) in gruppo, attraverso una presentazione in classe.L'attività svolta potrà portare all'assegnazione di una valutazione che, se condivisa dallo studente o dalla studentessa, potrà sostituire l'esame finale.

Testi di riferimento

Marco Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, II edizione, Giappichelli, Torino, 2023.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to offer a basic knowledge of criminal law that can be useful for the activity of the social worker. Expertise in criminal law are important for social workers considering, on one side, the criminal protection that vulnerable people may receive and, on the other side, the need to cooperate with legal practitioners and law enforcers. The attention to law in action, in addition to the law in the books, will give awareness of the problems that arise from the criminal law intervention in the different areas of suffering and social exclusion in which the social operator has to work.
By the end of the course, the student should have acquired:
• Knowledge and understanding of the fundamental principles of criminal law, with particular regard to the issue of crime and criminal responsibility.
• Ability to apply the notions learned to the analysis of concrete cases and in the resolution of interpretative issues in the context of criminal laws.
• Making judgements in interpreting the rules and identifying the most appropriate solutions.
• Communication skills in the presentation and discussion of legal issues, both in written and oral form.
• Autonomous learning skills, also through the consultation of regulatory, doctrinal and jurisprudential sources.

Contents

The fundamental notions of criminal law will be analyzed, with particular regard to the profiles of criminal liability and sanctioning treatment, as well as some types of crime.

Attention will also be paid to the possible profiles of criminal liability of social workers.

Detailed program

At the beginning attention will be addressed to the characteristics of the law in criminal matters in view of the constitutional principles in this area. Afterwards we will focus on the constitutive elements of a crime (the actus reus, the mens rea and defenses), as well as on the different ways of committing a crime (i.e. attempt and conspiracy). Considerations will be finally dedicated to the criminal sanctions system (including the phase of sentencing), in order to become aware of the prison system in our Country, with all its problems and inadequacies.

With regard to the single offenses, we will analyse assault against individual above all, with an emphasis on crimes against vulnerable people and gender-oriented. In addition we will take a look at the crimes which can be committed by a social worker while carrying out his tasks.

Prerequisites

To have acquired a basic knowledge of Constitutional Law.

Teaching methods

The course, lasting 42 hours, will be in presence and for approximately the 50% with traditional lessons, using power point presentations and giving special attention to the jurisprudence (i.e. the law in action). For the remaining part, will be used an interactive approach, involving students'activities (individual or by groups) on topic of their interest.

Assessment methods

Oral exam. It will focus on the knowledge of the key principles of criminal law, also through the examination of the specific issues addressed in class (e.g. end-of-life issues, foreigners facing criminal law, juvenile crime, etc.). During the course, participants will be given the opportunity to deepen individual topics, individually or (preferably) in groups, through a classroom presentation. The activity carried out may lead to the assignment of an evaluation which, if shared by the student, may replace the final

Textbooks and Reading Materials

Marco Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, II ed., Giappichelli, Torino, 2023.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Claudia Pecorella

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche