- Laboratory 2
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
-
Conoscenza e capacità di comprensione di tecniche mente-corpo per la relazione di aiuto (Tecniche consapevolezza e rilassamento, Mindfulness, DanzaMovimentoTerapia, Artiterapie, Espressione Corporea) attraverso esperienze pratiche e supporto ti testi e letture
-
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Ampliamento della propria consapevolezza corporea e delle proprie possibilità espressive e comunicative non verbali
-
Autonomia di giudizio: Osservazione della dimensione non verbale nei processi di relazione e loro interpretazione
-
Abilità comunicative: Ampliamento delle abilità riflessive (nell'ottiva del lavoro dell'adssitente sociale riflessivo) e di riconoscimento delle proprie emozioni
-
Capacità di apprendere: competenze nel lavoro di gruppo e nell’ascolto individuale di sè
Contenuti sintetici
Il corpo e l’unità mente - corpo
Lo schema corporeo e l’immagine di sè
Il movimento e la consapevolezza di sè
La relazione con i materiali e con l’altro
La percezione del tempo e dello spazio nella relazione di aiuto
Laboratori fondati sulle artiterapie e sulle tecniche di consapevolezza e rilassamento, Mindfulness, scrittura creativa, pratiche dialogiche, yoga
Programma esteso
Il laboratorio, attraverso esperienze pratiche e momenti teorici e di rielaborazione dell’esperienza, conduce gli studenti a una riflessione sull’importanza della comunicazione non verbale all’interno della relazione di aiuto e del lavoro sociale. Nello specifico si acquisiranno tecniche legate alla metodologia delle artiterapie e delle tecniche di rilassamento e di consapevolezza, Mindfulness, per ampliare la propria consapevolezza corporea e le proprie possibilità espressive non verbali importanti nelle professioni della relazione di aiuto. La finalità del laboratorio è ampliare le proprie abilità riflessive e di osservazione del linguaggio non verbale.
Prerequisiti
Sufficienti abilità di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.
Metodi didattici
Attività laboratoriali all’interno delle quali verranno condotti approfondimenti teorici e metodologici a partire dalle esperienze.
Modalità interattiva con esercitazioni, lavori in gruppo e individuali.
Le attività si svolgeranno in presenza; la docente erogherà da remoto (non più del 30% del totale delle ore di lezione) qualora ci fossero situazioni di emergenza/imprevisto (scioperi,...) con attività interattive e individuali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La partecipazione al laboratorio è modalità di verifica di apprendimento. Il laboratorio sarà valutato come approvato/non approvato sulla base della frequenza. Esercitazioni, come giochi di ruolo, lavoro su di sé, scrittura creativa, rielaborazione delle proposte ecc.
Testi di riferimento
Per iniziare a conoscere e apprfondire le tematiche trattate:
- Kabat- Zinn J.(1994). Dovunque tu vada, ci sei già. Una guida alla meditazione,TEA libri.
- Kabat- Zinn J., Mindfulness per principianti, ed. Mimesis disponibile anche in Ebook
- A cura di Marcello Ghilardi, Arianna Palmieri, Meditazione, mindfulness e neuroscienze. Percorsi tra teoria e ricerca scientifica, ed. Mimesis disponibile anche in Ebook
- Fazzi, L. (2015), “Servizio Sociale Riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali”, Franco Angeli, Milano
- Fossati E. (2012) ASCOLTO! Dunque sono. Corpo e movimento per una crescita fisica psichica e spirituale. ilmiolibro.it (formato cartaceo ed ebook)
- Viggiano C., Panizzi F., Appunti di Mindfulness per Assistenti Sociali, Passerino editore e-book
Sustainable Development Goals
Learning objectives
-
Knowledge and understanding of mind-body techniques for the helping relationship (Awareness and relaxation techniques, Mindfulness, Dance Movement Therapy, Art Therapy, Body Expression) through practical experiences and support of texts and readings
-
Applied knowledge and understanding: Expansion of one's body awareness and one's non-verbal expressive and communicative possibilities
-
Autonomy of judgment: Observation of the non-verbal dimension in the relationship processes and their interpretation
-
Communication skills: Expansion of reflective skills (in the perspective of the work of the reflective social assistant) and recognition of one's emotions
-
Ability to learn: skills in group work and individual listening to oneself
Contents
body-mind language
Body and oneself image schema
Movement and self-awareness, Mindfulness
The relationship with the materials, the objects and with other people
The perception of time and space in social work
Laboratories with art therapies and awareness techniques, Mindfulness, writing, insght dialogue, yoga
Detailed program
The workshop, through practical experiences and theoretical moments, leads the students to reflect on the importance of non-verbal communication, important for social work. We will teach art therapies, relaxation and mindfulness techniques in order to expand the body awareness and non-verbal expressive possibilities. The aim of the laboratory is to increase one's reflexive and non-verbal language skills.
Prerequisites
Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and communication.
Teaching methods
Workshop with theoretical and methodological moments starting from the experiences.
Interactive mode with exercises, group and individual work.
The activities will take place in person; the teacher will deliver remotely (no more than 30% of the total lesson hours) in case of emergency/unforeseen situations (strikes,...) with interactive and individual activities.
Assessment methods
Participation is a means an assesment method. The lab will be graded as pass/fail based on attendance. Exercises in small groups, such as role-playing, work on himself, papers, etc.
Textbooks and Reading Materials
They will be given during the meetings.
To get to know:
Kabat - Zinn J. books
Fazzi, L. (2015), “Servizio Sociale Riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali”, Franco Angeli, Milano
Fossati E. (2012) ASCOLTO! Dunque sono. Corpo e movimento per una crescita fisica psichica e spirituale. ilmiolibro.it
Viggiano C., Panizzi F., Appunti di Mindfulness per Assistenti Sociali, Passerino editore e-book