Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 5
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 5
Codice identificativo del corso
2526-3-E3901N061
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il sistema dei servizi alla persona è attraversato da continui cambiamenti anche normativi, che ne mutano gli assetti istituzionali, i processi operativi e conseguentemente i ruoli professionali.

L’obiettivo didattico perseguito da questo Laboratorio è di approfondire casi pratici, attraverso una lettura aggiornata dell’assetto normativo nazionale e regionale, ponendo attenzione sugli elementi chiave legislativi e svolgendo una lettura critica dell’assetto normativo.

Conoscenza e comprensione
Conoscere gli assetti dei sistemi di welfare e le organizzazioni dei servizi attraverso una lettura organica della legsilazione vigente.
Comprendere l'evoluzione normativa sulla base del cambiamento dei bisogni di asssitenza e di salute e i relativi cambiamenti nell'organizzazione dei servizi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare le competenze per valutare i processi di programmazione e i processi di gestione nell'ambito sociale e sociosanitario

Autonomia di giudizio
Il corso sviluppa la capacità di utilizzare conoscenze normative e relativi strumenti (es. piano di zona, coprogettazione, accreditamento ecc....) per operare con piena consapevolezza nei vari ambiti dei servizi di welfare.

Abilità comunicative
Gli studenti saranno messi in grado di comprendere le nozioni richieste attraverso la lettura di diverse tipologie di atti riferiti a casi concreti.

Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di orientarsi nel quadro normativo per divenatre operatori capaci di intervenire sui bisogni di welfare nei diversi contesti, pubblici e privati, nell'organizzazione dei servizi.

Contenuti sintetici

Legislazione in materia di servizi alla persona

Casi pratici relativamente a programmazione e gestione di servizi sociali e sociosanitari (accreditamento, coprogrammazione, coprogettazione, gara di appalto, analisi sentenze su particolari casi .....).

Programma esteso

Il laboratorio sarà suddiviso in due fasi.

Nella prima fase verrà introdotta una breve “panoramica” sulla legislazione in materia di servizi alla persona, con attenzione alla più recente normativa (per questo anno accademico particolare attenzione sarà ai nuovi LEA ed alla Riforma del III settore).

Nella seconda parte saranno proposti all’attenzione alcuni casi pratici relativamente a programmazione e gestione di servizi sociali e sociosanitari (piano di zona, accreditamento, gara di appalto .....).

Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Il Laboratorio si svolgerà attraverso il coinvolgimento degli studenti nella simulazione di casi pratici; sarà fornito materiale, sia normativo sia funzionale ai casi affrontati in simulazione (modelli, schemi, esempi, casi ecc....).

In particolare il corso si strutturerà su una prima parte (4 ore) di lezione erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) di illustrazione del quadro normativo in ambito sociale e sanitario. La seconda parte sarà interattiva (esercitazioni, lavori in gruppo, interazione) rispetto alla analii di casi pratici a partire dalla lettura di docuemnti specifici.
L'attività si svolgerà in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il Laboratorio si conclude con un giudizio di "Approvato" o "Non approvato" e si baserà sulla partecipazione attiva allo sviluppo del percorso formativo.

Testi di riferimento

A.GUALDANI, I servizi sociali tra universalismo e selettività, Giuffrè, 2007.

L. DEGANI, R. MOZZANICA, Integrazione socio-sanitaria Le ragioni, le regioni, gli interventi, Maggioli, 2009, I edizione

Esporta

Learning objectives

Learning objectives
The personal services system is undergoing continuous changes, including regulatory changes, which alter its institutional set-up, operational processes and consequently its professional roles.
The didactic objective pursued by this Workshop is to delve into practical cases by means of an up-to-date reading of the national and regional regulatory framework, focusing on key legislative elements and carrying out a critical reading of the regulatory framework.

Knowledge and Understanding
To know the structures of welfare systems and service organisations through an organic reading of current legislation.
To understand legislative evolution based on changing assistance and health needs and the related changes in service organisation.

Ability to Apply Knowledge and Understanding
To develop competencies for evaluating programming processes and management processes within the social and social-health sectors.

Autonomy of Judgement
The course develops the ability to utilise legislative knowledge and related instruments (e.g. area plans, co-design, accreditation, etc.) to operate with full awareness in various welfare service sectors.

Communication Skills
Students will be enabled to understand the required concepts through reading various types of documents relating to concrete cases.

Learning Ability
The course stimulates the capacity to navigate the legislative framework in order to become practitioners capable of addressing welfare needs in different contexts, both public and private, in service organisation.

Contents

Legislation on personal services
Practical cases relating to planning and management of social and sociomedical services (accreditation, co- programming, co-design, tendering, sentencing analysis of particular cases).

Detailed program

The workshop will be divided into two phases.
In the first phase, a brief 'overview' of legislation on personal services will be introduced, with a focus on the most recent legislation (for this academic year, particular attention will be paid to the new LEAs and the Reform of the Third Sector).
In the second part, a number of practical cases will be brought to the attention concerning planning and managementof social and sociomedical services (area plan, accreditation, tender .

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and communication

Teaching methods

The Workshop will take place through the involvement of students in the simulation of practical cases;materialwill be provided, both normative and functional to the cases tackled in simulation (models, diagrams, examples, cases, etc.

In particular, the course will be structured around a first part (4 hours) of expository lectures (frontal lessons using slides, audio and video) illustrating the legislative framework in the social and health sectors. The second part will be interactive (exercises, group work, interaction) with respect to the analysis of practical cases based on reading specific documents.
The activity will be conducted in person.

Assessment methods

The Workshop concludes with a rating of 'Approved' or 'Not approved' and will be based on active participation in the development of the training course.

Textbooks and Reading Materials

A.GUALDANI, I servizi sociali tra universalismo e selettività, Giuffrè, 2007.
L. DEGANI, R. MOZZANICA, Integrazione socio-sanitaria Le ragioni, le regioni, gli interventi, Maggioli, 2009, I
edition

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Raffaele Mozzanica

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche