Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 6
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 6
Codice identificativo del corso
2526-3-E3901N062
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Acquisire conoscenze fondamentali sul ruolo della famiglia nel contesto dei servizi sociali, comprendendo le trasformazioni sociali, culturali e normative che incidono sulle dinamiche familiari e sui bisogni emergenti. Approfondire le principali politiche di welfare familiare e i modelli di intervento socioeducativo e sociosanitario con le famiglie.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere e analizzare situazioni familiari complesse, applicando strumenti e metodologie dell’intervento sociale in contesti multiprofessionali. Utilizzare le conoscenze teoriche per co-progettare azioni di sostegno alle famiglie, valutando bisogni, risorse e contesti istituzionali.

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di riflettere criticamente sui modelli di intervento nei confronti delle famiglie, integrando dimensioni etiche, relazionali e istituzionali. Essere in grado di valutare le implicazioni delle scelte operative e dei dispositivi di aiuto in relazione alla tutela dei diritti e al benessere familiare.

Abilità comunicative
Potenziare la capacità di comunicare in modo efficace con famiglie, colleghi e altri attori istituzionali, adottando un linguaggio professionale, empatico e rispettoso della diversità. Sviluppare competenze nella gestione della comunicazione scritta e orale in situazioni di colloquio, equipe, reti e documentazione.

Capacità di apprendimento
Favorire l’apprendimento riflessivo attraverso l’esperienza laboratoriale, promuovendo un atteggiamento di ricerca e aggiornamento continuo. Sostenere lo sviluppo della consapevolezza professionale e della capacità di trasferire le conoscenze acquisite in contesti operativi diversificati.

Contenuti sintetici

Il laboratorio approfondisce le trasformazioni della famiglia contemporanea e il suo rapporto con i servizi sociali, educativi, sanitari e giudiziari. Fornisce strumenti per l’analisi e l’intervento nei contesti familiari complessi. Le attività includono esercitazioni, lavori di gruppo e casi studio.

Programma esteso

Nel corso del Laboratorio verranno forniti agli studenti gli strumenti per porsi con un approccio critico rispetto alla relazione tra servizi sociali e sistemi familiari.
Il laboratorio affronta in prospettiva sociologica e operativa le principali trasformazioni della famiglia contemporanea e il ruolo che essa assume nei sistemi di welfare. I contenuti sono finalizzati a sviluppare competenze di analisi e intervento in contesti familiari complessi e multidimensionali.

Tra i principali temi trattati:

Le trasformazioni della famiglia: pluralizzazione dei modelli familiari, crisi delle strutture tradizionali, nuove vulnerabilità.

  • Famiglie e servizi: relazioni tra famiglie e sistema dei servizi sociali, educativi, sanitari e giudiziari.
  • La valutazione del bisogno familiare: strumenti e metodi per leggere le dinamiche relazionali e i fattori di rischio/protezione.
  • Approcci e metodologie di intervento: il lavoro sociale con le famiglie, mediazione, empowerment e lavoro di rete.
  • Temi specifici: salute mentale in famiglia, giovani caregiver, famiglie e scuola, famiglie nei procedimenti giudiziari.
  • Esperienze e buone pratiche: analisi di casi, incontri con testimoni privilegiati, osservazioni sul campo.

Il laboratorio prevede un’alternanza tra lezioni partecipate, lavori di gruppo, esercitazioni pratiche e momenti di riflessione collettiva, con l’obiettivo di collegare teoria e prassi professionale.

Prerequisiti

La partecipazione al laboratorio richiede una conoscenza di base del funzionamento dei servizi sociali e delle principali politiche di welfare. È inoltre fondamentale la disponibilità a mettersi in gioco attivamente, attraverso il confronto con i compagni, la riflessione sulle esperienze proposte e la partecipazione consapevole alle attività pratiche e collaborative.

Metodi didattici

Il laboratorio si basa su una didattica attiva e partecipativa, che combina lezioni dialogate, lavori di gruppo, esercitazioni pratiche, analisi di casi e momenti di confronto riflessivo. Le attività sono pensate per stimolare il coinvolgimento diretto degli studenti e favorire l’integrazione tra conoscenze teoriche e competenze operative.

È richiesta la partecipazione integrale (senza entrate in ritardo o uscite anticipate) ad almeno 6 lezioni su 8, in presenza, quale condizione indispensabile per l’acquisizione delle competenze previste e per la validazione del laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà in itinere, attraverso l’osservazione continuativa della partecipazione alle attività laboratoriali e la valutazione di elaborati individuali o di gruppo, prodotti durante il percorso.

Le competenze oggetto di valutazione includono:

  • Capacità di applicare conoscenze e strumenti appresi a casi concreti e situazioni professionali simulate.
  • Capacità di lavorare in gruppo, di cooperare e contribuire in modo attivo alle attività collettive.
  • Capacità di analisi critica e riflessiva, sia a livello teorico sia in relazione alle esperienze laboratoriali.
  • Abilità comunicative, nella presentazione orale e scritta dei contenuti e nell’interazione con il gruppo.
  • Autonomia di giudizio, nella rielaborazione personale dei contenuti trattati.

I criteri di valutazione prevedono l’osservazione della qualità della partecipazione, la pertinenza e la coerenza degli elaborati prodotti, la capacità di argomentazione e il livello di rielaborazione critica. La valutazione finale sarà espressa in termini di idoneo/non idoneo.

Testi di riferimento

Testi suggeriti:
A. Sicora e S. Fargion (a cura di) Costruzioni di genitorialità su terreni incerti. Quale ruolo per il servizio sociale?, Bologna, Il Mulino, 2023
(ed. digit.: 2023, doi: 10.978.8815/411365)
L. Gui, 2024, Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e Servizio sociale, Franco Angeli, Milano https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/411365

Materiali didattici verranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse nel corso delle lezioni.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
Acquire foundational knowledge about the role of the family within the context of social services, understanding the social, cultural, and legal transformations that affect family dynamics and emerging needs. Explore key family welfare policies and models of socio-educational and socio-health intervention with families.

Applying knowledge and understanding
Be able to recognize and analyze complex family situations by applying tools and methodologies of social intervention in multiprofessional contexts. Use theoretical knowledge to co-design support actions for families, assessing needs, resources, and institutional frameworks.

Making judgements
Develop the ability to critically reflect on intervention models targeting families, integrating ethical, relational, and institutional dimensions. Be capable of evaluating the implications of operational choices and support mechanisms in relation to the protection of rights and family well-being.

Communication skills
Strengthen the ability to communicate effectively with families, colleagues, and institutional stakeholders, using professional and empathetic language that respects diversity. Develop skills for managing written and oral communication in interviews, team meetings, networks, and documentation processes.

Learning skills
Foster reflective learning through workshop experiences, encouraging a research-oriented and continuous learning attitude. Support the development of professional awareness and the ability to transfer acquired knowledge into diverse operational contexts.

Contents

The workshop explores transformations in contemporary families and their interactions with social, educational, health, and judicial services. It provides tools for analysis and intervention in complex family contexts. Activities include practical exercises, group work, and case studies.

Detailed program

The workshop explores, from a sociological and operational perspective, the main transformations of the contemporary family and its role within welfare systems. The content is aimed at developing analytical and intervention skills in complex and multidimensional family contexts.

Key topics include:

  • Transformations of the family: pluralization of family models, crisis of traditional structures, new forms of vulnerability.
  • Families and services: relationships between families and the social, educational, health, and judicial service systems.
  • Assessment of family needs: tools and methods for analyzing relational dynamics and risk/protection factors.
  • Approaches and intervention methodologies: social work with families, mediation, empowerment, and networking.
  • Specific themes: mental health in the family, young caregivers, family–school relationships, families in judicial proceedings.
  • Experiences and good practices: case analysis, meetings with expert witnesses, field observations.

The workshop combines participatory lectures, group work, practical exercises, and collective reflection sessions, with the goal of bridging theory and professional practice.

Prerequisites

Participation in the workshop requires a basic understanding of how social services function and the main welfare policies. Equally important is a willingness to actively engage, through peer interaction, reflection on proposed experiences, and conscious participation in practical and collaborative activities.

Teaching methods

The workshop is based on active and participatory teaching, combining interactive lectures, group work, practical exercises, case analyses, and reflective discussions. Activities are designed to foster direct student engagement and to integrate theoretical knowledge with practical skills.

Full attendance (without late arrivals or early departures) at a minimum of 6 out of 8 in-person sessions is required. This is an essential condition for acquiring the expected competencies and for the validation of the workshop.

Assessment methods

Learning will be assessed through ongoing evaluation during the workshop, based on active participation in activities and the assessment of individual or group assignments completed throughout the course.

The competencies assessed include:

  • Ability to apply acquired knowledge and tools to concrete cases and simulated professional situations.
  • Teamwork skills, including cooperation and active contribution to group activities.
  • Critical and reflective thinking, both in theoretical analysis and in relation to workshop experiences.
  • Communication skills, demonstrated in both oral and written presentations and in peer interactions.
  • Autonomy in judgment, reflected in the personal re-elaboration of course content.

Evaluation criteria will consider the quality of participation, the relevance and coherence of the submitted work, the ability to argue and reflect critically. The final assessment will be expressed as pass/fail.

Textbooks and Reading Materials

Advised books:

A. Sicora e S. Fargion (a cura di) Costruzioni di genitorialità su terreni incerti. Quale ruolo per il servizio sociale?, Bologna, Il Mulino, 2023
(ed. digit.: 2023, doi: 10.978.8815/411365)

L. Gui, 2024, Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e Servizio sociale, Franco Angeli, Milano https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/411365

Teaching materials will be made available to students during the lessons.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Brunella Fiore
    Brunella Fiore

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche