Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 7
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 7
Codice identificativo del corso
2526-3-E3901N063
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  1. Conoscenza e comprensione
    Conoscere i principali ambiti di intervento e i contesti istituzionali, comunitari e familiari relativi all’area anziani.

Comprendere le specificità e le sfide del lavoro dell’assistente sociale con persone anziane, con particolare attenzione alla fragilità, alla non autosufficienza, alla solitudine e alla rete dei servizi.

  1. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Applicare strumenti e tecniche di analisi dei bisogni in situazioni complesse che coinvolgono persone anziane.

Sviluppare e implementare progetti di intervento personalizzati, orientati al sostegno della fragilità e alla valorizzazione delle risorse individuali, familiari e comunitarie.

  1. Autonomia di giudizio
    Saper valutare criticamente i contesti e le dinamiche sociali, culturali e istituzionali che influenzano la condizione degli anziani.

Formulare ipotesi di intervento fondate su un’analisi etica, normativa e deontologica del ruolo professionale.

  1. Abilità comunicative
    Comunicare efficacemente con persone anziane, familiari, caregiver, équipe multiprofessionali e istituzioni.

  2. Capacità di apprendimento
    Riconoscere la necessità di aggiornamento continuo rispetto all’evoluzione delle politiche sociali e dei bisogni della popolazione anziana.

Sviluppare un approccio riflessivo al proprio operato professionale, integrando teoria, pratica e supervisione.

Contenuti sintetici

Il Laboratorio si realizza come un percorso, in cui gli studenti saranno accompagnati nella conoscenza di diversi ambiti e progetti di intervento dell’area anziani.

Il percorso attraverso incontri con esperti e uscite didattiche vuole essere occasione di riflessione e confronto rispetto al ruolo che l’assistente sociale può avere nella relazione di aiuto con le persone anziane e i loro familiari, ma anche di promozione delle risorse individuali di gruppo e della comunità.

Programma esteso

Il percorso tratterà le seguenti tematiche, modulandole sulla base delle conoscenze e degli interessi degli studenti partecipanti:

Inquadramento socio-demografico e normativo sull’invecchiamento.

Stereotipi e pregiudizi (ageism).

Politiche sociali e modelli di welfare a favore degli anziani.

L'invecchiamento attivo.

Anziani e caregiver.

Le demenze.

Servizi e interventi sociali per la popolazione anziana: ruolo dell’assistente sociale.

La valutazione multidimensionale e il progetto personalizzato.

Aspetti etici e deontologici nel lavoro sociale con l’anziano.

Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale

Metodi didattici

8 lezioni da 3 ore ciascuna così suddivise:ù
6 lezioni articolate in una prima parte di didattica erogativa (lezzione frontale di inquadramento teorico) e una seconda parte di didattica interattiva (esercitazioni e lavori di gruppo)
2 lezioni di uscita didattica

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione del percorso laboratoriale, “approvato/non approvato”, si baserà su:

  • partecipazione attiva dello studente alle attività proposte
    -livello di conoscenza e capacità di applicazione dei concetti teorici esposti in aula
    -autonomia tecnica e di giudizio nelle simolazioni di casi ed esercitazioni

Testi di riferimento

Pavesi N. (a cura di), “Il lavoro sociale con gli anziani”, Erickson, 2013

Taccani P., “Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti”, Franco Angeli, 2010

Treu T., “L’importanza di essere vecchi. Politiche attive per la terza età”, Il Mulino, 2013

AA. VV “Il sostegno ai caregiver familiari di anziani a Torino. Un sistema articolato di percorsi di supporto” in Prospettive sanitarie e sociali, n° 4-2015

Sapio A. (a cura di) “Famiglie, reti familiari e cohousing”, Franco Angeli 2010

Noli Marco*, “PI e PAI espressione della visione della persona anziana” in* I Luoghi della Cura n° 5-2019

Longoni, B (a cura di)
L’assistente sociale nei servizi per anziani e per anziani con demenza. Percorsi di ruolo, riflessioni e strumenti a partire dall’esperienza - Quanderno dell'Ordine CROAS Lombardia

WWW.LOMBARDIASOCIALE.IT

WWW.LUOGHIDICURA.IT

WWW.WELFORUM.IT

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

  1. Knowledge and understanding
    Know the main areas of intervention and the institutional, community, and family contexts related to the field of elderly care.

Understand the specific features and challenges of social work with older adults, with particular attention to frailty, lack of self-sufficiency, loneliness, and the network of available services.

  1. Applying knowledge and understanding
    Apply tools and techniques for needs assessment in complex situations involving elderly individuals.

Develop and implement personalized intervention projects aimed at supporting frailty and enhancing individual, family, and community resources.

  1. Making judgements
    Critically evaluate the social, cultural, and institutional contexts and dynamics that influence the condition of older people.

Formulate intervention strategies based on ethical, legal, and professional principles.

  1. Communication skills
    Communicate effectively with older people, family members, caregivers, multidisciplinary teams, and institutions.

  2. Learning skills
    Recognize the need for continuous updating in response to the evolution of social policies and the needs of the elderly population.

Develop a reflective approach to one's professional practice, integrating theory, practice, and supervision.

Contents

During the lessons students will be accompanied in the knowledge of different areas and intervention projects of the elderly area.

The path through meetings with experts and educational outings, is an opportunity for reflection and comparison with respect to the role that the social worker can have in helping relationships with elderly people and their families, but also to promote individual group and community resources.

Detailed program

The course will address the following topics, adapting them based on the knowledge and interests of the participating students:

Socio-demographic and regulatory framework on aging.

Stereotypes and prejudices (ageism).

Social policies and welfare models in support of the elderly.

Active aging.

Elderly people and caregivers.

Dementia.

Social services and interventions for the elderly population: the role of the social worker.

Multidimensional assessment and personalized care planning.

Ethical and deontological aspects of social work with older people

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and communication

Teaching methods

8 lessons, each lasting 3 hours, structured as follows:
6 lessons divided into two parts: the first part will consist of traditional teaching (frontal lecture with theoretical framework), and the second part will involve interactive learning (exercises and group work).
2 lessons will be dedicated to educational field trips.

Assessment methods

The assessment of the workshop-based course, marked as “approved/not approved,” will be based on:
-the student’s active participation in the proposed activities
-the level of knowledge and ability to apply the theoretical concepts presented in class
-technical and critical thinking autonomy in case simulations and practical exercises

Textbooks and Reading Materials

Pavesi N. (a cura di), “Il lavoro sociale con gli anziani”, Erickson, 2013

Taccani P., “Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti”, Franco Angeli, 2010

Treu T., “L’importanza di essere vecchi. Politiche attive per la terza età”, Il Mulino, 2013

AA. VV “Il sostegno ai caregiver familiari di anziani a Torino. Un sistema articolato di percorsi di supporto” in Prospettive sanitarie e sociali, n° 4-2015

Sapio A. (a cura di) “Famiglie, reti familiari e cohousing”, Franco Angeli 2010

Noli Marco*, “PI e PAI espressione della visione della persona anziana” in* I Luoghi della Cura n° 5-2019

Longoni, B (a cura di)
L’assistente sociale nei servizi per anziani e per anziani con demenza. Percorsi di ruolo, riflessioni e strumenti a partire dall’esperienza - Quanderno dell'Ordine CROAS Lombardia

WWW.LOMBARDIASOCIALE.IT

WWW.LUOGHIDICURA.IT

WWW.WELFORUM.IT

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CS
    Chiara Scotti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche